JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Forse subentra il feticismo o altro, ma vedo che se un tempo si puntava alla macchina -analogica- con più automatismi, oggi c'è un ritorno al manuale che più non si può. „
E' esattamente quello che riscontro personalmente. Pur essendo passato al digitale da vent'anni ho riscoperto il piacere di usare macchine vecchie come me, e anche di più. Alcune senza esposimetro, e con messa a fuoco a stima. Divertimento assicurato. Partendo dall'osservazione di me stesso, mi chiedo se questo rinato interesse che si vede in giro sia davvero rivolto alla pellicola in quanto tale, o piuttosto alle macchine che la utilizzano. Confortano questa mia supposizione i numerosi canali youtube dove si presentano e recensiscono macchine d'epoca.
“ Mickey, non è questione di essere di larghe vedute, spesso è questione di priorità e farsi bene i conti.Con quello che costano alcuni obiettivi leica ti fai un buon corredo con altri marchi. „
intendevo proprio questo.
Gsabbio, é un marchio di nicchia perché usato da tanti fotografi e a volte il mercato va in un modo ai più non prevedibile.
Capa ad esempio non usava Leica.
Se Canon e Nikon oltre Contax avessero seguito la strada delle fotocamere a telemetro, oggi Leica non sarebbe di nicchia.
Anche perché ti parlo di lenti che conosco, sfido chiunque a distinguere uno scatto, su pellicola, tra il 50 lux di Leica e il 50 1.4 Canon LTM dello stesso periodo. Tanto che molti usano Lenti Canon LTM su Leica a vite.
Parlando di fotocamere analogiche Canon nel 60 ti offriva una telemetro con cornicette dal 35 al 135 e un esposimetro, prima al selenio e poi CDS e con un'apertura del dorso come si deve, mentre con Leica dovevi smontare il fondello, rifilare la pellicola e e rimontare il tutto. Oltretutto c'era per i feticisti un Canon 50mm 0,95.
Però come dici tu c'è un ritorno al manuale e quindi......
Quindi, se ho capito bene, hanno eliminato la maschera arancione in modo da facilitare la scansione. Bene. Se è così samo arrivati al punto di rendere normale, anzi prioritario, un trattamento che in realtà dovrebbe essere l'eccezione. Francamente? Se voglio un file digitale mi compro una macchina digitale... faccio prima, spendo meno e il risultsto è certamente migliore!
se questa pellicola è ottimizzata per la scansione meglio è dagli anni 90 che il colore si stampa tramite scansione, poi oggi la condivisione viaggia al 98% su dispositivi informatici, è la normalità e quindi il prodotto va nella direzione di una fetta più ampia di utilizzatori.
poi non piace per 1000 motivi, legittimo ,ma nulla toglie ad un prodotto che è in linea con il mercato attuale.
“ In addition to the risk of occasional coating anomalies, this film does not have masking dyes and limitedantihalation incorporated in the base layer. This means that striking halation effects around bright lightsources and reflections are possible. „
Sostanzialmente dovrebbe risultare un effetto sismile alle pellicole C41 della Cinestill (Kodak Vision ECN2 senza strato di remjet) e generare aloni nei punti luce.
Se avrà un costo competitivo potrebbe valere la pena provarla secondo me.
“ se questa pellicola è ottimizzata per la scansione meglio è dagli anni 90 che il colore si stampa tramite scansione, poi oggi la condivisione viaggia al 98% su dispositivi informatici, è la normalità e quindi il prodotto va nella direzione di una fetta più ampia di utilizzatori. „
Per chi come me ha iniziato dopo il digitale ad avvicinarsi alla pellicola questa è una buona notizia, ma comprendo il punto di vista di @PaoloMcmlx.
che non sarebbe neanche male visto che un kodak gold viaggia intorno ai 12 euro
user249402
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:27
Io sono antico, quando uso l'analogico voglio che sia tale dall'inizio alla fine, una pellicola colore, ottimizzata per la scansione, non mi interessa, invece trovo molto più interessante questa :
Capisco le posizioni tradizionaliste, anche io del resto, pur facendo sistematicamente la scansione delle mie pellicole, preferisco che le stampe siano con ingranditore; però purtroppo per la via tradizionale non riesco ad andare in stampa oltre il 50x50 cm (anzi 48x48 visto che resta un bordino), pertanto quando mi servono (raramente) stampe più grandi sono ben felice di ricorrere ai file delle stesse immagini (o quando la stampa è troppo complessa per essere realizzata in CO). Ovviamente non ho la minima intenzione di avere un doppio corredo (pellicola e digitale) così da avere un file digitale nativo per quelle occasioni in cui mi serve, visto che con un'unica fotocamera (e relativi numerosi e costosi obiettivi) posso avere accesso a entrambe le tecnologie; perché dovrei duplicare il tutto (oltre alla impossibilità di portarsi dietro un corredo doppio per decidere quali foto vanno fatte su pellicola e quali su digitale)? Quindi vivo felice così, utilizzando all'occorrenza l'una o l'altra modalità di stampa senza necessità di doppio corredo e avendo sempre una doppia forma di archiviazione (fisica e digitale) delle mie foto. Per me, contrariamente a come la vedono altri, è la soluzione ideale, ma ovviamente sono opinioni personali dettate dalle specifiche esigenze e preferenze che ognuno ha, non pretendo di dire agli altri che la mia visione "è quella giusta", semmai che "è quella giusta per me".
Dal minuto 6:20 c'è l'intervista con i ricercatori Harman.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.