| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:53
Leone io non parlavo di te, non ti ho tirato in mezzo. Il mio "tifo da stadio" si riferiva ai commenti di cortesi che, da sempre, ha la verità in mano e sbeffeggia chi la pensa in maniera contraria. Anche perché mi ritrovo a pieno in tutto quello che hai detto nel tuo ultimo commento: Il 200-800 lo avrei preferito fisso come i sony e i nikon (anche se è una lente e focale che non mi interessa, se compromesso deve essere preferisco partire da 100mm) Il 300 sony è una gran bella lente a quello che sembra un prezzo veramente concorrenziale. Ad avere sony la prenderei al volo. Anche in fotografia naturalistica, specialmente quando si fà un tipo di fotografia più "artistica" un 100-300 ha tantissimo senso, ma con sony posso prendere 70-200 e 300 con lo stesso peso e spendendo meno. Ma usare due obbiettivi e due macchine per avere lo stesso range focale non è la stessa cosa, soprattutto quando si fanno certi tipi di fotografia. Sul fatto che le R non mettono a fuoco soggetti facili e vicini quando il fuoco è distante... concordo anche su quello. Web: di base il tuo ragionamento è giustissimo, anche perché, onestamente, non conosco nessuno che compra a prezzo di listino e dagli shop ufficiali. Ma quando si vuole comparare i prezzi si deve prendere la stessa base di partenza, non gli sconti che fà zio Peppino o i gruppi di acquisto. Soprattutto se uno dei confrontati non è nemmeno ancora disponibile nei negozi. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:55
Appena parlato con mio amico possessore di A1 e 400 2.8, lui mi conferma che con la Sony non ha riscontrato problemi di questo genere, quando ci incontreremo me la farà provare |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:59
Forse la risposta sta qui... The R3 features the latest generation of Canon's autofocus, the Dual Pixel CMOS AF II, with 1,053 areas, a processing speed of 60 calculations per second and a fast locking speed of 0.03s. The A1 is even more impressive with a faster calculation of 120 times per second. It uses 759 phase detection points and 425 contrast detection points. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:00
Mirrorless cameras currently have trouble focusing on repetitive, horizontal objects like window blinds. In the future, it's possible that pixels won't be split in two, but perhaps four or more parts, which could improve autofocus functions. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:23
l' "inceppamento" dell' AF di Canon che descrivete è noto e coinvolge tutte le mirrorless attuali. anche a me capita spesso e mi comporto di conseguenza. non so se dipenda da aspetti Hw o Sw. il sistema sony è fatto completamente diverso, sia in Hw che in Sw ed è normale che abbia altri comportamenti. @Danilo180 non metterei in tavola speculazioni sul quad pixel visto che al momento non esiste sul mercato e non sappiamo se arriverà e quanto (forse con R1?). invece il numero di aree di detezione e frequenza di calcolo centrano solo parzialmente con questo problema, perchè altrimenti R3 dovrebbe andare meglio di R6 ed invece mi pare di no. @Claudio Cortesi. confrontare prezzi di listino da una parte e prezzi di strada dall'altra non ha senso. è metodologicamente sbagliato. e poi sinceramente non ti seguo. scrivi solo cose che cercando di alimentare le convinzioni che già hai, senza provare a capire le cose scritte dagli altri, avere una visione di insieme. il mondo è più complesso rispetto alle esigenze personali e ci sono pro e contro in tutte le soluzioni proposte. per ultimo lo scopo di queste grandi aziende non è far felice la gente nei forum, ma fare soldi, ed ogni post che accende gli animi in modo fazioso, invece di provare ad analizzare i problemi, le rende più ricche. ps. affermazioni di superiorità tecnologica, quote di mercato, abbandono di generi fotografici fanno volume tra un post e l'altro, ma ovviamente prive di ogni fondamento reale. “ il tifo da stadio non mi è mai piaciuto nemmeno a 15 anni. „ grazie stefano ! |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:38
La questione descritta è legata alla tecnologia dualpixel, che da una parte offre notevoli vantaggi e duttilità, dall'altra come appunto riportato ha alcuni problemi in determinate situazioni. Non sono in grado di stabilire se il quadpixel possa risolvere perché la sua implementazione è veramente moooolto complessa, i pixel non sono come i pdaf e devono lavorare in cluster, cosa che comporta una complessa elaborazione dei pixel adiacenti…veramente molto complicata. È probabile che venga implementata su R1 e certamente Canon sta facendo di tutto per renderlo molto efficiente. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:08
Stefano, da adesso in poi non ti rispondero' più: fai foto statiche, questo non è il tuo thread. Il titolo è chiarissimo, si parla di attrezzature per catturare l'azione rapida. Poi sulle valutazioni sony e canon a ciascuno il suo. Se te la compri vuol dire che te la meriti. A te canon, a me senza dubbio sony. Ma se domani quello che fabbrica sony lo migliora fuji, più foto a fuoco con più qualità e metà peso, mi vendo subito sony come ho venduto canon e mi compro fuji. Perché a me non interessano pezzi di alluminio e vetro o i sensori stacked che uso da sei anni, ma solo le fotografie che ci faccio. Stammi bene. E non rosicare troppo, rosicare nuoce alla salute. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:25
“ Ma quando si vuole comparare i prezzi si deve prendere la stessa base di partenza, non gli sconti che fà zio Peppino o i gruppi di acquisto. Soprattutto se uno dei confrontati non è nemmeno ancora disponibile nei negozi. „ Dalle tue parole si vede che ti nutri della propaganda dei fans dei marchi "avversi". Zio Peppino, gruppi etc etc basta fare una ricerca con Google e vedere il prezzo medio del 200-600 che è nettamente inferiore al listino. Soprattutto oggi visto che è sul mercato da un po' di anni. Del resto è un vantaggio averlo tirato fuori prima degli altri. Che senso ha comparare sul listino? Se poi si arriva a conclusioni sbagliate in merito ad una eventuale comparazione q/p? Non ha senso. Ti posso assicurare che se in Canon si trovasse materiale a prezzo nettamente inferiore al listino molti cambierebbero il parametro di confronto. Del resto, da molti, esso viene scelto per tirare acqua al mulino del proprio brand del cuore. Non sono intervenuto a controbattere il buon Zeppo nell'altro thread in cui metteva foto comparativa degli zoommoni Canon e Sony definendoli gemellini. Li compara da chiusi Del resto la non estensibilitá del Sony diventa un parametro secondario, trascurabile Se dovessi scegliere un eventuale sistema IO valuterei in base ai prezzi di mercato e non ai listini che non corrispondono alla realtà. Valuterei anche in relazione al mercato dell'usato, che prima era un parametro fondamentale (chissà perché...), ed oggi manco citato. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:41
“ non metterei in tavola speculazioni sul quad pixel visto che al momento non esiste sul mercato „ Il quadpixel è già implementato sulla OM-1... "Cross Quad Pixel Phase-Detection AF". Non so in che maniera visto che il sensore è lo stacked di Sony. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:45
Insomma, discutere è sempre più problematico. Non si riesce a capirsi. Si parla di bif spinta, e si risponde con avifauna statica, quando non con cerimonie o altro. Per anni abbiamo detto il 200-600 essere un fuoriclasse a prezzo politico, per nulla corrispondente alle prestazioni fornite, nel dileggio assoluto (del tutto autoreferenziale, come sempre) dei non playstationisti. Già all'annuncio del 180-600 i soliti patiti ne hanno magnificato la scontata superiorità (vuoi che Nikon non saprà far meglio dopo 5 anni? ). Abbiamo visto. Ora nikonisti doc che hanno avuto 200-600 decretano la netta superiorità di quest'ultimo. La stessa piega col 200-800. Siccome è stato capace di fare due fotine alle belle statuine a 5m senza esplodere, tutti a strapparsi i capelli Insomma, ognuno fotografi con quello che preferisce, ma se un sistema fornisce determinate prestazioni e altri no, non è che si debba necessariamente fare una guerra Poi, chi ha Canon usi Canon, chi ha Nikon, usi Nikon. Conosco bene questi sistemi, avuti per decenni con soddisfazione. Con entrambi si possono fare ottime foto. Detto questo, con tanta esperienza sul campo, deve pur essere possibile dire serenamente la propria opinione, sempre e solo frutto di esperienza sul campo, senza essere insultati pesantemente col benestare implicito. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 23:24
“ Insomma, discutere è sempre più problematico. „ Su Juzaforum le discussioni, polarizzate e partigiane, infiltrate come su altri forum da personaggi nascosti dietro ad avatar di fantasia e false identità, sono progressivamente e ineluttabilmente sempre più vuote di contenuti, perciò le evito accuratamente. Dieci anni fa le leggevo per informarmi, adesso per ridere. Partecipo esclusivamente a quelle aperte da persone qualificate, come Leone e juza. Per ridere preferisco il cabaret oppure un film di Toto'... |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 9:59
Claudio, al di là della partigianeria sincera di alcuni, e di quella interessata di altri, ci sono altri problemi. Su questo obiettivo (100-300) si sprecano ad esempio le lodi. Da parte di chi? Di chi ha esperienze simili, o che ha in mente di comprarlo? Ma neanche per sogno. Si legge una recensione, si guarda un video... di chi? Di un recensore serio e competente? Chi lo sa? Di sicuro è uno pieno di tanta benevolenza, se no alla uscita e alla prossima richiesta si attacca al tram. Chi dice che in fin dei conti è leggero, che non costa molto, spesso non ha idea di cosa voglia dire tenere in mano 4 chili di roba, tantomeno cacciare 20k€ dalla tasca, e molto più spesso fa solo il .... col ... degli altri. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 10:28
io i recensori troppo indulgenti non li guardo però. tipo gerald undone ha fatto fortuna con recensioni molto pignole. e innamorandosi di sony negli anni giusti gerald undone però è un pignolo in ambito video e nei suoi test non affronta minimamente il tema della caccia fotografica in volo. mi affascina molto il fatto che una nuova tecnologia in fotografia segnerà il passo per un nuovo stile fotografico che determinerà probabilmente un nuovo gusto estetico in fotografia naturalistica. è una tesi interessante, che non mi convince, vedremo come va a finire |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 13:08
Leone per me il fanboysmo sincero e le lodi sperticate ad attrezzature costosissime pesanti e inutilizzabili a mano libera, (ad esempio nel lavoro quotidiano di un fotoreporter sportivo), sono sempre espressione di pubblicità. E il padre della pubblicità è sempre l'azienda che la paga. Occulta o esplicita che sia. Televisioni e internet soffiano sul fuoco del consumismo dilagante. Siamo una società di indebitati. Ma non perché facciamo figli o compriamo la casa dove abitiamo, solo per comprare cose inutili, nate vecchie e di prezzo doppio come la r3 e il 200-800. La pubblicità abbrutisce anche chi partecipa alle discussioni su forum come questo, pieno zeppo di operatori pubblicitari occulti. Di conseguenza, i contenuti pubblicitari sostituiscono e squalificano chi scrive per esperienza diretta (con modalità anche offensive e bullistiche che come tutte le violenze attirano nuovi utenti) e sdoganano gli incompetenti che parlano con grande autorevolezza di cose che non conoscono e hanno visto in internet su un video di youtube. Come avviene da settant'anni in televisione, è uguale. Ormai persino il linguaggio è lo stesso. Pingalep, il fascino delle nuove frontiere aperte dalle nuove tecnologie è pienamente condivisibile. Mi appartiene decisamente. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 14:44
Pingalep, Claudio, la bif non è tutta uguale. Certe foto si fanno senza problemi con qualunque attrezzatura. Le abbiamo sempre fatte, anche in manuale. Può essere anche un'interessante sfida con sé stessi. Il punto è un altro. Ci sono scatti in volo molto difficili, non alla portata di tutte le attrezzature. Avifauna molto veloce. O con traiettorie molto variabili. O uccelli non velocissimi, ma molto diffidenti e rari che ti danno una sola chance. In tutti questi casi occorre un sistema della massima affidabilità, con prestazioni ridondanti nelle occasioni comuni, ma potente e capace di garantirti una certezza maggiore. Canon, Nikon, Olympus, Fuji, sono sistemi con prestazioni ottime. R3 e 100-300 consentono prestazioni rimarchevoli. Ma non raggiungono quelle di Sony (in particolare a9 e a1). Il fan pride se ne addolorerà. Protesterà. Insulterà. Farà tutte le guerre che vuole. Ma la situazione questa è e questa rimane. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |