| inviato il 20 Novembre 2023 ore 1:16
Io ho la S1 che suppongo abbia lo stesso modulo. Ci sto facendo la mano, comunque il suo afc è inferiore rispetto a Sony. Il fatto che sia a contrasto è il minore dei problemi, al massimo è meno veloce nel seguire il soggetto. Il fatto è che non è preciso, almeno io non ho trovato la quadra per ora. Dipende tutto da cosa ci fai, su soggetti lenti è più che sufficiente, se vuoi beccare piccoli uccelli in volo, la vedo grigia, ci devi mettere tanto del tuo… |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 3:59
Comprare una S1 per afc è il massimo |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 6:59
Si, il massimo dei minimi!? Detto da chi ne ha presa una da poco |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 7:14
Diciamo che se la giocava con Pentax prima che uscisse la K-3 III… Personalizzato a dovere, cosa che ancora non sono riuscito a fare, qualcosa di buono si dovrebbe ottenere, ma non è paragonabile a Sony o a Canikon. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 7:51
Se non fosse che ho già due S1, a questo prezzo non ci penserei un istante. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 8:13
io ho posseduto due sony a7 III ed ho preso da due giorni la S1. Secondo me il confronto tra le due non si può proprio fare. La panasonic è superiore in tutto.Forse un pò meno nell'autofocus in situazioni difficile ma per il resto il confronto è impietoso. |
user206375 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 8:14
Nic L'af della S1 o s5 è un bradipo a confronto. Ma se si riduce tutto af uno dovrebbe conprare solo Sony o Canon. Ma la s1 ha un ergonomia, un mirino, display, stabilizzatore che tutte le altre della stessa fascia di prezzo se le sognano. Se partissi da 0 a quel prezzo la prenderei al volo. E per video i colori che si ricavano dalla Pana per me sono spettacolari. |
user206375 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 8:21
Pierino, hai mollato fuji per pana? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 8:54
“ L'af della S1 o s5 è un bradipo a confronto. „ L'af continuo, perché quello singolo direi proprio che non ha da invidiare nulla a nessuno, tutt'altro. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:01
La S1 conviene usata in af singolo. In quel caso è precisa. In continuo fa quel che puo ma ha meno scatti a fuoco, Le Sony hanno un af singolo indecente un sacco di scatti non ben a fuoco, invece quando si usa il continuo su soggetto statico, van molto meglio, almeno la generazione della a7iii, a7C che ho usato di persona. La cosa bella dell'AFC di Sony dalla r2 in poi è che lo si usa in modalità scimmia. Imposti il quadrato, ci metti il soggetto e lo segue, se non va troppo ai bordi e se non è troppo veloce a corte distanze, ci sarà un buon numero di scatti a fuoco. La Panasonic S1 ha un singolo che fa il suo, credo vada in situazioni più buie di qualsiasi modo af delle Sony. Con il continuo invece son dolori perché non si può usare in modalità scimmia. Se metti il quadrato e premi il focus hai meno scatti a fuoco di Sony, devi dare conferma del soggetto, se l'ottica monta uno stepper si sente il motore andare avanti indietro faticando a tenere il giusto contrasto e si perde più spesso, con i motori lineari va gia un meglio. Quindi ti tocca andare a impostare reattività e sensibilità perché i vari tipi di ottica migliorano cambiando settaggi,è una rottura di maroni. Scusate la pappardella di parole , ma spero si capisca. Le Panasonic S1 le potete usare anche al calcetto del figlio/nipote, le foto le portate a casa, certo qualcuna in meno, vi toccherá spippolare un po' se usate il continuo. Però la modalità ''scimmia'', per un automatismo come l'autofocus, a mio parere, è come deve fessere progettato e funzionare, garantendo un buon numero di foto a fuoco. |
user206375 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:08
Si Ivan ma Nic chiedeva afc. Poi una volta che si conosce una fotocamera i risultati si portano comunque a casa. Con Pana, Nikon, Fuji bisogna impegnarsi un pó di più. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:31
Sì, ogni casa ha le sue impostazioni e contro ogni logica le Sony vanno bene in afc anche su soggetti statici |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:32
“ Però la modalità ''scimmia'', per un automatismo come l'autofocus, a mio parere, è come deve fessere progettato e funzionare „ beh si può anche 'investire' una mezza giornata, aprire il manuale e studiare come ottimizzare l'AF in funzione delle diverse casistiche capisco che per uno youtuber sia poco realistico, ma per chi la fotocamera se la tiene non qualche giorno ma realisticamente un periodo più lungo, non lo vedo come un dramma allora tanto vale mettere la fotocamera in modalità 'auto', accenderla, inquadrare e scattare .. perchè hanno messo quelle fastidiose modalità PASM? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:45
“ Pierino, hai mollato fuji per pana? „ Sì… E' stata una pazzia dettata dall'età, ho venduto tutto il corredo Fuji per un corredo più ridotto Pana/Leica. A una certa età la vena si chiude più facilmente. Sull'autofocus sono d'accordo con Riccà. Con più impegno da parte mia ovviamente, ma anche con Fuji portavo a casa qualche bel BIF, ma fotografavo le libellule in volo anche con Pentax (ero più giovane e questo aiuta!). Con Panasonic ancora no, ma sto studiando e sono convinto che ci si riuscirà. La differenza fra Sony ed altri marchi sta in due cose soprattutto. La maggiore precisione dell'autofocus che aiuta tanto a tenere il soggetto e la percentuale di raffica a fuoco. Sul primo aspetto possiamo parzialmente compensare migliorando noi, sul secondo ci si deve accontentare di quello che passa il convento, qualche immagine scartata in più ci sarà sempre. Una cosa che mi ha sorpreso è la quantità di opzioni che offre Panasonic per l'autofocus, mi sarei aspettato una cosa molto più basica. E comunque fino ad ora, la vera difficoltà è nel beccare uccelli piccoli e veloci in volo, per ora ho una percentuale di successo veramente bassa… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |