| inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:43
E fai bene Giampietro, appena esce la R1 la metterà in permuta... meglio che ti prenoti fin da ora |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:52
Il pre-scatto comunque non è una funzione a parte: per avere il pre-scatto bisogna attivare il RAW-BURST, con quello che questo comporta in termini di elaborazione, e quindi le funzioni da implementare sono almeno due. E funzionano solo con l'otturatore elettronico, cosa che magari qualcuno potrebbe trovare limitante. Rimango convinto - come dicevo in un altro thread - che non sia così banale mettere queste due funzioni se il software e l'elettronica della macchina non erano stati pensati originariamente per poterle gestire in maniera efficace e senza limitazioni, ossia che l'AF funzioni senza problemi e che il risultato finale del "burst" sia un RAW, anche se speciale e quindi da gestire a parte in DPP. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:54
Ho sempre avuto la sensazione (certezza ma è meglio non sbilanciarsi) che Canon le cose le dia se sa che funzionano come si deve. Anche ad un minimo di incertezza, niente. Penso sia questo il caso, caro Catand. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:57
“ Coda R3 „ |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 16:08
“ Il pre-scatto comunque non è una funzione a parte: per avere il pre-scatto bisogna attivare il RAW-BURST, con quello che questo comporta in termini di elaborazione, e quindi le funzioni da implementare sono almeno due. E funzionano solo con l'otturatore elettronico, cosa che magari qualcuno potrebbe trovare limitante. Rimango convinto - come dicevo in un altro thread - che non sia così banale mettere queste due funzioni se il software e l'elettronica della macchina non erano stati pensati originariamente per poterle gestire in maniera efficace e senza limitazioni, ossia che l'AF funzioni senza problemi e che il risultato finale del "burst" sia un RAW, anche se speciale e quindi da gestire a parte in DPP. „ “ Ho sempre avuto la sensazione (certezza ma è meglio non sbilanciarsi) che Canon le cose le dia se sa che funzionano come si deve. Anche ad un minimo di incertezza, niente. „ Vorrà dire che passerò alla R5II ed alla R1. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 16:27
r6II aggiornata, non ho modo di testarla oggi, ma cmq già il fatto che non sia esplosa è buon segno no? |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 16:29
“ r6II aggiornata, non ho modo di testarla oggi, ma cmq già il fatto che non sia esplosa è buon segno no? „ Non ci sono differenze visibili: io avevo ancora l'1.0 e dopo aver messo l'1.2 faccio sempre le stesse brutte foto |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 16:51
“ faccio sempre le stesse brutte foto „ hahahhahahhahaa |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 19:48
Per chi ha aggiornato r5, curiosità mia, hanno aggiunto per caso la possibilità di vedere la lunghezza focale correntemente impostata tra i parametri visualizzabili a mirino/display come per i modelli più recenti(r8 r6ii r3)? |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 20:39
@ Gianpietro “Ho sempre avuto la sensazione (certezza ma è meglio non sbilanciarsi) che Canon le cose le dia se sa che funzionano come si deve. Anche ad un minimo di incertezza, niente. ” La 1D3 aveva un bel problema di MAF (poi risolto gratuitamente), qualche cappella l'ha fatta anche lei. Parlando di firmware, se esisterà mai una possibilità che la r3 abbia il prebuffer, sarà con un ipotetico firmware 2.0 all'uscita della R1. l'R5 purtroppo mi sa che si attacca al Pazzo: dopo aver visto l'aggiornamento della R6 è palese che se vuoi le cose nuove te le fanno pagare: maledetti. Per fortuna personalmente con le ottiche manual focus sopravvivo anche senza prebuffer o 40fps |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:16
“ Ho sempre avuto la sensazione (certezza ma è meglio non sbilanciarsi) che Canon le cose le dia se sa che funzionano come si deve. Anche ad un minimo di incertezza, niente. „ Allora perché hanno messo quella specie di scatto ad alta risoluzione Ibis che è inutilizzabile? Meglio non sbilanciarsi... |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:17
Me ne mandi uno? Sarei curioso di vedere cosa ci salta fuori.. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:27
“ l'R5 purtroppo mi sa che si attacca al Pazzo: dopo aver visto l'aggiornamento della R6 è palese che se vuoi le cose nuove te le fanno pagare: maledetti. „ Dove scusa? Non so niente di questa storia. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:30
“ Non riesco ad aggiornare R5 con l'ultimo firmware 1.9.0, scarico il suddetto estratto su scheda SD che inserisco in macchina e parte la normale procedura e quando scelgo il firmware da installare dopo qualche secondo si sente un clik come di otturatore ed esce dalla installazione. qualcuno mi sa dare spiegazione. grazie „ Aggiornata oggi con firmware nella cfexpress e batteria carica, come tutti i precedenti. Filato liscio senza togliere obbiettivi e menate varie. Ti consiglio di formattare le schede, sd e cfexpress e mettere l'aggiornamento in una delle due. Se il problema continua cambia scheda. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:46
@Doriano parlo della R6/2. Escludendo forse i 40fps non c'è nulla che non potesse venire implementato via firmware nella vecchia, escluso differente filtro davanti al sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |