| inviato il 26 Agosto 2023 ore 14:48
“ Certo sempre meglio del tappo della macchina „ Guarda, l'obiettivo ce l'ho e almeno, a differenza tua, posso parlarne con cognizione di causa. Per la sua funzione, ossia di zoom kit per una fullframe entry level e supereconomica come la RP, svolge egregiamente il suo lavoro: è piccolo, leggero, ben costruito, silenziosissimo nella messa a fuoco e, soprattutto, assai economico, quasi regalato se acquistato in bundle. Comprarlo a sé stante non ha molto senso, così come (e Opticallimits dice bene) sarebbe abbastanza assurdo pretendere di utilizzarlo su una macchina di livello superiore. Della resa su RP sono assolutamente soddisfatto, specie avendo l'accortezza di usarlo a f/8. Per il resto, ti ripeto che la stroncatura che hai riportato molto dipende dalla "miserable vignetting and distortions that have to be seen to be believed"... Peccato che questa "miserevole vignettatura e distorsione" io proprio non l'abbia mai vista, in quanto per eliminarla totalmente è sufficiente attivare la correzione automatica in camera (e, se vai a ritroso nell'articolo che hai postato, noterai che lo ammette anche Opticallimits). Quindi, ricapitolando: il "tappo della macchina" (che tu non hai mai usato, ma ne hai semplicemente letto in rete) sarebbe tale perché - vignetta e distorce pesantemente (ma basta attivare la correzione automatica per risolvere il problema) - è un obiettivo inadatto a sensori superiori a 30 mp (e grazie al ca', infatti è stato pensato per le full frame entry level, come la mia RP, che ne ha 26). In sostanza, e perdonami se metto in discussione i tuoi dogmi (letti in rete), ma di cosa stiamo parlando? |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:05
“ Il che indica, che è una mezza ciofega „ Sì, ma solo mezza, l'altra metà, quella che utilizzo io, va alla grande. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:07
@Enrian Comunque se leggi bene la recensione i problemi non si riducono a vignettatura e distorsione. Io non ho nulla contro le correzioni software quando l'immagine corretta risulta di buona qualità tanto per chiarirci su questo. È una ottica kit base costruita per stare in un certo budget e più di tanto non si può pretendere, tutto qua dico solo che non la porterei come vantaggio del sistema rf.rispetto ad altri |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:12
Mauri', io non sto dicendo nulla del genere. Semplicemente, è un onesto zoom da kit, pensato per sensori di fotocamere entry level. Usato con un minimo di accortezza e cognizione di causa, a f/8 e attivando la correzione automatica delle aberrazioni, offre sempre una buona/ottima resa. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:09
Siamo OT ma ribadisco che tra portarsi dietro una FF da utilizzare sempre ad f/8 o f/11 o portarsi dietro una compatta di qualità la differenza è solo nello scomodo |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:54
“ tra portarsi dietro una FF da utilizzare sempre ad f/8 o f/11 o portarsi dietro una compatta di qualità la differenza è solo nello scomodo „ Non capisco cosa c'entrino le "compatte di qualità". Il 24-105 povery l'ho utilizzato e lo utilizzo a tutte le aperture, perché non sono un feticista della nitidezza assoluta e del pixel peeping, ma, se lo si vuole sfruttare al meglio, è preferibile usarlo a f/8. È un obiettivo economico e di compromesso, ciascuno decida se il millino di differenza con il più prestigioso e prestante (e grosso e pesante) f/4 fisso preferisce tenerlo sul conto in banca o montato sulla fotocamera. Io ho scelto la prima opzione: per le mie, ripeto, MIE esigenze, il povery va benissimo. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 17:47
“ Non capisco cosa c'entrino le "compatte di qualità". Il 24-105 povery l'ho utilizzato e lo utilizzo a tutte le aperture, perché non sono un feticista della nitidezza assoluta e del pixel peeping, ma, se lo si vuole sfruttare al meglio, è preferibile usarlo a f/8. È un obiettivo economico e di compromesso, ciascuno decida se il millino di differenza con il più prestigioso e prestante (e grosso e pesante) f/4 fisso preferisce tenerlo sul conto in banca o montato sulla fotocamera. Io ho scelto la prima opzione: per le mie, ripeto, MIE esigenze, il povery va benissimo. „ Ognuno punta a ciò che vuole, ma non si può difendere un sistema dicendo che ci si può comprare un obiettivo mediocre piuttosto che un obiettivo di qualità di terze parti. Una delle lenti per cui ho speso di più nel mio corredo è proprio il tuttofare... Io me lo son permesso propri perchè ho acquistato i fissi della sigma art che sono eccezionali e costavano molto meno dei serie L canon che possedevo prima. Mi ritrovo con ottiche pari a quelle che possedevo prima, anche superiori quanto a dettagli, e ci ho risparmiato il tanto per puntare ad un 24/70 gm. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 18:00
“ Ognuno punta a ciò che vuole, ma non si può difendere un sistema dicendo che ci si può comprare un obiettivo mediocre piuttosto che un obiettivo di qualità di terze parti. „ Ma infatti di difendere il sistema non potrebbe fregarmene di meno. Si parlava (male) di uno specifico obiettivo e, conoscendolo abbastanza bene, ho detto la mia, tutto qua. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 21:57
Si poi una cosa: sembra che Canon sia cara sulle ottiche,ma prova gli Zeiss poi vedremo cosa succede? La qualità si paga . Scusate ot |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |