| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 6:54
10/01/2024 Secondo Canon Rumors, parliamo di CR3, la EOS R1: - avrà ”meno risoluzione di quanto molti pensano” , e non dovrebbe girare video in 8k, il che porterebbe la risoluzione al di sotto dei 45 MP della R5; - arriverà ”molto prima” della R5 Mark II; - verrà lanciata allo stesso modo della R3 ossia con un annuncio di sviluppo al CP+ di febbraio e con il contestuale rilascio di alcune informazioni prima dell'annuncio ufficiale presumibilmente in vista delle Olimpiadi 2024. Fonte: www.canonrumors.com/the-canon-eos-r1-will-come-well-before-the-eos-r5- Iniziamo a parlale di solidi CR3, l'evento CP+ Camera & Photo Imaging Show 2024 si avvicina (22-24 febbraio a Yokohama). |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 7:59
Quindi una R3 MK II rimarchiata R1 |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:22
“ Quindi una R3 MK II rimarchiata R1 „ Mica han scritto 24... |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:28
Rik qual e' la più prossima risoluzione al pre-8k? |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:37
In Canon in realtà fino ad oggi non hanno mai creato alcun sensore che abbia risoluzione intermedia fra 30 (R, 5D4) e 45 (R5) Rik: la prima l'8k non può farlo, la seconda si. L'8k (7680 x 4320) avrebbe come risoluzione 2:3 più vicina che lo ricomprende i 40Mpx (7680 x 5120 in verità, cioè 39,3 mpx). Già 30 sarebbe buono secondo me in una sportiva: però io spero (per chi l'acquisterà, mica per me ) che abbiano fatto un bel 36 mpx (che dovrebbe coprire il 5k o 6k in video, anche se non ho fatto i conti). Che se ci piantano un binning, fa comunque 9mpx (consentendo magari di raggiungere le più alte sensibilità ISO offerte dalla macchina mantenendo ampia pulizia del file. Ma questa è tutta una congettura mia. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:55
Anche qua mi ripeto…. cosa dicevo anni addietro in tempi non sospetti? Che non sarebbe mai uscita fino a tutto il 2023 e che non sarà BigMpx come molti la intendono/vorrebbero! Poi se sarò smentito, farò mea culpa. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 9:09
Vorrei sommessamente far notare che se sarà 36mpx come ho paventato il "non bigmpx" è adesso, nel 2024, quello che era a tutti gli effetti "bigmpx" 10 anni addietro nel 2014 (D810 - pur se dall'anno successivo è arrivata la 5Ds a fare "record" dal punto di vista della risoluzione!). |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 9:21
Oggi tra le pincipali ML FF le risoluzioni si dividono in: 12 MP Sony A7s III. 24 MP Canon R3, R6 II, R8; Nikon ZF, Z5, Z6 II; Sony A9 III. 33 MP Sony A7C II, A7 IV. 45 MP Canon R5; Nikon Z8, Z9, Z7 II. 50 MP Sony A1. 60 MP Sony A7rV, A7c R. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 9:42
Confermo, il 36 mi pare sia sparito! C'è anche il 30 della R, Rik, e ci sono i 20 della R6. Ma non so se limitavi l'elenco alle sole ML in produzione. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 9:52
Sì, esatto, a quelle in produzione |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:07
Se togliessero sta gran puxxanata degli 8k o 5k, visto che quasi nessuno li sfrutta, potrebbero concentrare il lavoro dell'elettronica e dei sensori in modo più efficace. Se ti piacciono i video, ti compri la R5c o altro. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:25
“ C'è anche il 30 della R, Rik „ 30mp saranno il prossimo step per la categoria 6, prevedo una R6III da 30mp |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:25
Se ti piacciono i video, ti compri la R5c o altro. ************** Infatti! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:33
Axl, dopo aver letto le specifiche della nuova r5 ii, mi sa che questa r1 dovra' necessariamente essere perfetta! Anche l'af mi aspetto introdurra' nuove tecnologie che la porteranno ad essere un riferimento da qui ai prossimi anni. Per la risoluzione, considerando il target a cui si rivolge, mi aspetto intorno ai 20-26 mpxl. Non di piu'. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:33
Per chi lavora e ha delle richieste rimane un bel vantaggio avere anche buone funzioni video… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |