RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic linea S1, perchè non le rinnovano dal 2019??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic linea S1, perchè non le rinnovano dal 2019??





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 20:36

"Quando si abbasserà come dico io forse vedrò il da farsi"

È proprio questo il fatto: a 750 nuova la G9 resta un affare con 4 anni di garanzia, ulteriori ribassi sotto i 500€ per il nuovo non arrivano e per un prodotto usato (senza una garanzia efficace) arriveranno forse in un periodo futuro per cui magari trovi altro di più appetibile alla stessa cifra.
Ricordiamoci poi che le mirroless sono nate in un periodo che accomuna più i prodotti ad elettronica di consumo che non a meri "strumenti di lavoro" come lo erano d700 e d200, comprare una (seppur ottima) G9 dopo 10/15 anni dall'uscita sul mercato non sarà la stessa cosa. Tanto vale comprarla ora in garanzia e rivenderla senza una perdita visibile entro i termini di garanzia e vedere se ne vale la pena per il proprio utilizzo.

PS
Ho avuto la D200 e poi rivenduta. Puntare solo a sfruttare modelli "datati" a mio avviso preclude numerose situazioni di scatto che le macchine moderne offrono, specie se nelle mani di persone capaci in grado di sfruttarne il potenziale. Diventa a volte una forzatura e un esercizio di stile utilizzare mezzi "datati" che limitano molte situazioni di scatto ora possibili grazie a migliorate performance AF, migliore tenuta ISO, scatti a mano libera senza vincolo del treppiede, lunghe esposizioni, hi res ecc.. e non serve spendere molto per ottenere questi vantaggi. Poi siamo d'accordo che oggi certi prezzi sono gonfiati, ovvio..

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 7:40

Non sono fanboy di nessun brand, ma comunque apprezzo molto Panasonic.

La apprezzo perché costruisce sempre bene i suoi prodotti, funzionano e anche dopo molto tempo forniscono grandi risultati.
Basta vedere come sono ancora attuali, fotocamere come la g9 o la S1 a distanza di anni.
Io ho ancora una gx7 che è del 2013 e fornisce un file che per me è più bello di quello della z50 che ho venduto. Ho preferito tenere la gx7.
Ora ho preso anche la g90, anch'essa del 2019 e mi sembra una fotocamera attualissima, ergonomia top, mirino meraviglioso, .....

Quale cosa criticare ad una S1, boh solo un AF non adatto allo sport. Poi essendo il solito prodotto di qualità Panasonic null'altro.

Il problema di avere sempre prodotti nuovi non è di chi fotografa, ma di chi si annoia e vuole consolarsi con la tecnologia.
I vecchi grandi fotografi che spesso citiamo usavano per tutta la vita la stessa fotocamera e la stessa pellicola in maniera da conoscere vita morte e miracoli, tirandone fuori il massimo.
Ora invece vogliamo della tecnologia che sopperisca alla nostra incapacità.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 9:22

La serie Lumix S1 ha un problema e un difetto. Il problema è il peso, chiamalo difetto sarebbe scorretto in quanto allo svantaggio ovvio si accompagna una qualità costruttiva evidente (es. il meccanismo dell'otturatore ha un syncro flash più veloce degli altri, segno che è ingegnerizzato con particolare cura, nella 5 è tornato al classico 1/250). Il difetto è un af tracking inaffidabile, nel senso che piazzare il centrale su un soggetto e ricomporre significa spesso perdere l'aggancio (in street è una palla ... la GR3 va meglio); difetto perché è solo uno svantaggio che magari con un algoritmo più avanzato (ma mi pare gli aggiornamenti firmware siano fermi) potrebbe essere ridotto. D'altro canto la S1R è anche l'unico modo per avere un sensore che sia "fuori dal coro"; fa qualche differenza? Nella pratica boh. Psicologicamente sì.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 10:40

Se devo esser sincero la S1 mi ricorda la NX1 di Samsung, ovvero un'ottima macchina però uscita o troppo presto, o fuori dalle tendenze del momento. La NX1 uscì quando ML = macchina piccola, e pur presentando ottime caratteristiche non sfondò mai.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 11:04

Nerdmike dici bene, sicuramente non si abbasserà di prezzo ma onestamente me ne frega nulla in quanto le foto le faccio ancora con le mie D- inosaure D700/200 ,5d old che sto prendendo solo perché adoro la grana tanto odiata tanto amata.. è inutile spendere nei corpi macchina x me in quanto non ci lavori con la fotografia, piuttosto se devo investo nelle ottiche che quelle si svalutano meno dei corpi macchina.vedo nel mercatino sempre più corpi macchina usati ma pochissimo questo la dice lunga. Oggi la gente continua a cambiare continuamente i corpi dovuto al fatto che i brand spingono x questo. Siccome x me è una passione non vedo il motivo di regalare soldi x una cosa che si svaluta alla velocità della luce,poi ognuno faccia e proprie valutazioni. Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 14:59

Il problema di NX1 è che uscì da parte di un brand (Samsung) che non godeva di molta popolarità in ambito foto, poi era penalizzata da vari aspetti: Aps-c (essere limitati a quel formato funzionava solo con Fujifilm che si distingueva per altre caratteristiche), niente ibis (in una Top di gamma era una lacuna non da poco, con brand come Pentax, Sony A-mount e Olympus che lo mettevano su tutte le camere), poche ottiche Pro anche se ottime (16-50mm f2-2.8, 50-150mm f2.8)... Se usciva marchiata Nikon, Canon o Sony vendeva molto di più.

user96437
avatar
inviato il 13 Agosto 2023 ore 18:23

Si può dire tutto sulla NX1. Certo che se nel 2014 non si vendeva per il sesnsore stabilizzato allora erano in parecchi a non dover vendere.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 18:32

ma perché stare a ragionare su una g9 a 750 quando trovi a poco più proprio la s1 a questo prezzo?
ti prendi un 20-60 e un 50 1.8 e hai risolto salvo necessità tele

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 19:04

"ma perché stare a ragionare su una g9 a 750 quando trovi a poco più proprio la s1 a questo prezzo?"

A meno di 1000/1200 (e comunque usate poco) non ne trovo, senza contare che parliamo di 1kg di corpo macchina, un deterrente per molti. La scelta del 20-60 è valida solo se relazionata al proprio utilizzo, se si cerca un range esteso allora vedi che con un 24-105 i costi lievitano e ancora di più i peso generali. La G9 con il Leica 12-60 (24-120) stava a 1200 nuova scontata, e fattore equivalente PDC e rumore a parte, ha un ingombro totale ben diverso. Dipende dalle esigenze, sono ai due opposti G9 e S1 per trovarsi sullo stesso piano decisionale. Posso capire se uno è indeciso tra G9 e Em1 in ambito m43.. ma essere indecisi tra m43 e FF ce ne passa, non è solo questione di costi e di portare a casa il body perché il prezzo è conveniente.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 19:23

avete ragione. tra l'altro oggi si trova su amazon la gh6 con sconto di 400 euro. mi tenta moltoSorriso

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 19:28

Notomb, chiaramente non era l'unico motivo, ma dal momento che diversi brand lo mettevano pure sulle entry level da anni, era una di quelle caratteristiche che ci si aspettava. P.S. Pure Fujifilm ha fatto aspettare alla X-T4 per implementarlo su quella serie e la linea X-Pro ne è ancora priva.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 19:43

Non è che altre del 2019 o del 2018 siano poi così arretrate.
A7III-RIV, z6-z7, R6.
Solo Panasonic non ha fatto un modello seguente, ma non è che siano stati fatti passi da gigante tra le elencate e i modelli sucessivi.
Se uno possiede i modelli sopraelencati il passaggio al successivo direi che si può saltare.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 20:27

@Thinner5
Fuji ha introdotto l'ibis con la X-H1: solo per precisare, nella sostanza cambia poco.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 21:25

ma perché stare a ragionare su una g9 a 750 quando trovi a poco più proprio la s1 a questo prezzo?
ti prendi un 20-60 e un 50 1.8 e hai risolto salvo necessità tele

Non ha senso mettere a confronto una S1 e una G9.
Potrebbero avere anche prezzi confrontabili, ma a fronte di un sensore sicuramente migliore della S1, il sistema di lenti a cui si accede è totalmente diverso in costi, peso e dimensioni.
Il FF ha il suo fascino, ma poi quando guardo la mia borsa m4/3 e vedo quante ottiche ci stanno dentro mi quieto e vivo felice.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 21:39

questo youtuber è appasionato di kit ultraportatili per fare foto alla moglie. il duo è un po' straniante ma i ragionamenti che fa sono molto pratici e condivisibili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me