RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

una nuova teoria astronomica data la nascita dell'universo a 27 miliardi di anni fa


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » una nuova teoria astronomica data la nascita dell'universo a 27 miliardi di anni fa





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 17:32

Sempre per contesto in topic:

www.iflscience.com/why-its-extremely-unlikely-the-universe-is-267-bill

Piccolo estratto:

"“The other issue is that they've fitted their model to the supernova data alone,” Davis continued. “It's just not good enough to fit it to one set of data and ignore all the rest.” She compared this to previous attempts to use supernova data to discredit dark energy, without testing the consequences. “They don't seem to have done even simple things like see whether their new theory of gravity breaks what we know about the orbits of planets in the solar system,” she added."

Il comportamento qua evidenziato è quantomeno a-scientifico a voler essere gentili, ma intanto tutti parlano di 'sta roba.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 19:18

Eccoci...
naturalmente noi si fanno commenti su notizie che non siamo in grado immediatamente di controllare.

Per me la cosa più importante è che ogni giorno si fanno scoperte, misurazioni, verifiche grazie ai nuovi strumenti mandati in orbita e che saranno presto affiancati da molti altri.

Presto ci saranno molte cose interessanti.

Oggi leggevo di una galassia compatta e antica che (udite udite) rispetta la legge di gravitazione solo con la sua massa senza scomodare l'unicorno rosa della materia oscura.

Siamo all'inizio di tantissime entusiasmanti scoperte

user198779
avatar
inviato il 25 Luglio 2023 ore 21:14

Jwst Cool

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 8:46

E mi pare gli scienziati addetti ai lavori abbiano un gran bel da fare adesso che è tutto rimesso in discussione.

Non si sa manco più se c'è un solo universo o se ce ne sono molti.
Il concetto di tempo pare divenire sempre più relativo.

Occorre una gran bella mente per addentrarsi in questa scienza inesatta senza rimanere turbati fino a perdere il senno

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:21

Occorre una gran bella mente per addentrarsi in questa scienza inesatta...

Il punto è che scienze realmente esatte non ce ne sono, e questo per il semplice fatto che per avere almeno "una" scienza realmente esatta dovremmo aver già scoperto tutto ciò che ci possa essere da scoprire persino in discipline scientifiche parecchio differenti. La medicina moderna si basa sulla biologia, però la biologia ha bisogno della chimica, ma la chimica moderna risente degli effetti dei cambiamenti apportati alla fisica dalle teorie più recenti... e così via.
Finché ci sarà qualcosa di scientificamente ignoto, o anche semplicemente inspiegabile (come la gravità), il progresso scientifico potrà solo avvicinarsi alla conoscenza del tutto, senza però la sicurezza assoluta di averla raggiunta senza errori.
In compenso, le ricadute positive o negative della ricerca scientifica, dai progressi medici alla bomba atomica e oltre, sono la dimostrazione che il cammino verso la conoscenza è quello giusto.
L'unico vero problema è quando si raggiunge un livello d'indagine per superare il quale mancano, al momento, adeguati supporti tecnologici; allora, la battuta d'arresto alla ricerca sperimentale diventa il fertile terreno per far fiorire speculazioni puramente ipotetiche, ma soprattutto per sostenerle con il medesimo spirito dogmatico che da sempre anima le religioni: tanto, se nessuno può provare o confutare quello che affermo, il mio bel gruppo di seguaci riesco comunque a crearmelo!
E' questo l'unico aspetto che non condivido del modo di presentare determinate ipotesi scientifiche che non possano attualmente essere indagate e comprovate; un conto è dire, ad esempio, che i postulati di Teorie come quella della relatività o quella quantistica "prevedano" l'esistenza di più Universi, tutt'altra faccenda è parlare di una delle diverse ipotesi, su come questi universi si sarebbero formati, come se fosse già "l'unica" accreditrata dalla veridicità dell'osservazione.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 17:44

Bravo Daniele, mi piace quello che dici e come lo dici

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2023 ore 20:50

un conto è dire, ad esempio, che i postulati di Teorie come quella della relatività o quella quantistica "prevedano" l'esistenza di più Universi, tutt'altra faccenda è parlare di una delle diverse ipotesi, su come questi universi si sarebbero formati, come se fosse già "l'unica" accreditrata dalla veridicità dell'osservazione.


no non é corretto il tuo approccio, anzi direi che é anti scientifico

nel momento che l'incrocio di piu teorie portano a considerare uno sviluppo possibile, vedi relativita e quantistica sul multiverso, viene naturale chiedersi come possa essersi sviluppato, anche perche come sempre nella scienza una risposta non é mai definitiva ma genera altre ipotesi e domande

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:01

Lomo, non intendevo che non si possano formulare ipotesi in merito, anzi, si devono formulare; ma vedo troppo spesso che alcune di queste ipotesi vengono poi divulgate come se fossero già validate e comprovate sperimentalmente, quindi superando ogni altra ipotesi, quando di fatto non è ancora così.
Prendi ad esempio la diffrazione delle onde-particelle che ha alimentato l'ipotesi dello sdoppiamento in più universi ad ogni nostra scelta, come nel film "Sliding doors"; in realtà l'osservazione di quel fenomeno ci dice solamente che è possibile lo sdoppiamento di una particella che però origina due entità che rimangono nel nostro Universo, altrimenti non vedremmo le classiche figure di diffrazione, vedremmo il percorso di una sola di queste, mentre nel nuovo Universo vedrebbero solo il percorso dell'altra (trovo più probabile che fenomeni come quello della diffrazione possano essere all'origine dell'entanglement quantistico); eppure quanti sono quelli che danno per scontato che la diffrazione delle particelle sia "la prova" di come si origina il multiverso!?!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:35

Si può pensare che il concetto di multiverso spiegherebbe perché nel nostro tutte le costanti sono esattamente come servono per favorire la vita.
Così come la Terra ha le condizioni giuste tra miliardi di pianeti.
Solo che questo non si può provare.
E, nella scienza, questo non è un dettaglio

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 14:01

In un'altro universo ci saranno "semplificando " altre forme di vita che si domanderanno perché ci sono proprio queste costanti che permettono di favorire la vita.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 14:13

Tutto ottimo per film di fantascienza.
Ma la scienza ha bisogno di misurare fin da Galileo

user198779
avatar
inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:29

Diranno la stessa cosa nell'altro "universo" Paolo.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:47

Non bisogna confondere una teoria fisica con le sue interpretazioni.
Quella scientifica e comprovata dalle misure è la teoria (es.: meccanica quantistica, QED, relatività generale...).
Di interpretazioni delle teorie ce ne sono tante. La meccanica quantistica ne ha parecchie tra cui quella multi mondi, quella relazionale di Rovelli, quella concettuale e molte altre. Le interpretazioni sono speculative e servono ad orientare verso possibili esperimenti per falsificare la teoria. Posso essere introdotte e modificate in continuazione perchè non intaccano le teorie e i fatti su qui queste sono basate.
Le teorie, invece, cambiano molto meno e solo se si trovano fatti/esperimenti che non rientrano nelle previsioni falsificando le teorie stesse.
Attualmente disponiamo di teorie fisiche molto accurate (le scienze esatte!). I problemi residuali sono solo agli estremi: a grandissime scale ed energie o a dimensioni mostruosamente piccole (tessuto dello spazio tempo). Per tutto il resto, ossia il 99,99999(molti 9)...% di ciò con cui abbiamo a che fare, sappiamo predire tutto.
Restano fuori solo i fenomeni complessi alle mesoscale, i cosiddetti processi irreversibili, i quali sono intrinsecamente non predicibili (es.: clima, biologia, fenomeni sociali...le scienze non esatte), dove si posso solo fare previsioni topologiche o statistiche, ma non esatte (non metriche, quindi non misurabili).

Diranno la stessa cosa nell'altro "universo"

Per chi è convinto che la MWI (interpretazione multi mondi) sia quella buona, esiste un universo in cui Juza ha bloccato tutti e dà gli EP solo alle sue foto, ed anche uno dove si è bloccato da solo e nel forum regna l'anarchia completa.:-P

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:52

Solo che lo puoi fantasticare e basta

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:03

Per quelli che pensano sia l'interpretazione giusta, esiste una copia di te già in quell'universo, ma il te in questo universo non lo sa (ma può fantasticare in merito).;-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me