JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lespauly, sono io che ti dico che se fai i confronti fra reflex e mirrorless, gli stessi andrebbero fatti con gli stessi settaggi. Come già riferito nella precedente discussione, le Z 6 e 7 hanno problem di AFi con soggetti poco contrastati in controluce o quando occupano una minima porzione del fotogramma con uno sfondo simile al soggetto , in questo caso qualsiasi reflex va molto meglio, c'è comunque chi ha riferito che le Z non sono le uniche ad avere questo comportamento. Molto probabilmente le versioni III delle Nikon Z 6 e 7 saranno equipaggiate con i nuovi sensori dal Red out dimezzato rispetto alle attuali e, insieme a nuovi e più performanti processori, renderanno le nuove fotocamere al pari della concorrenza.
Ah ok… non riuscivo a comprendere il tuo ragionamento. Be la speranza nella z6iii ci sta tutta. Speriamo mantengano le dimensioni delle attuali. Da tempo sostengo che mi basterebbe un sensore più veloce e qualche affinamento software.
“ fateci in gara di agility poi ditemi se non è meglio una d500 ma anche una d810” Mesa' (gergale da romano orgoglioso di esserlo) che tu hai un ricordo vago della d810 o la hai cambiata velocemente, io l'ho avuta per 5 anni, l'ho usata molto, e ci ho pure fatto BIF. Se tiro le percentuali delle foto a fuoco la Z6II andava meglio. Diverso il discorso di una D500 che ho conosciuto bene. Ma tanto qui è tutto un “tanto pe parla”
Io ho fatto volatili in volo con la d500 ma anche con la d800 che lato af era un cardano. Nell'agility dipende molto dal tipo di esercizio. Forse è più complicato seguire un semplice cane che corre tra l'erba (vedi un segugio che corre naso a terra zigzagando). Comunque il dramma è il cane che avanza frontalmente. Con le z6ii, anche mantenendo la raffica lenta , si perde il fuoco dopo pochissimi scatti e non lo riprende più. Provato con tuti i tipi di area e di impostazioni. È proprio un problema che tra uno scatto e l'altro al processore arrivano i dati in ritardo. Così puoi avere anche la lente più veloce del pianeta ma non cambia nulla. Il motivo per cui non ho poi comprato il 70-200 che ho a lungo provato… e in seguito il 100-400
Lespauly ormai questa caratteristica l'hai ripetuta fino allo sfinimento perciò ti chiedo, fra tutte le fotocamere mirrorless con tecnologia sovrapponibile a quelle delle Z minori che hai provato, quale è quella quella che fa esattamente ciò che ti aspetti?
La r6. Comunque anche tu hai riproposto allo sfinimento video che non c'entrano nulla con quello che è il problema del af Z. Per questo io ripeto… ma a quanto pare non serve
Saranno cazz1 miei? Oppure devo giustificarmi con il CDA dei nikonisti brasati di Juza? Siamo qui a parlare dell' af della z6ii e di quello sto parlando. Quindi certi atteggiamenti tienili per te
Lespauly, parlavo di mirrorless con lo stesso read out del sensore, paragonare la R6 alla Z6 è come paragone la Z8 alla A7RIV.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.