| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:09
Ma non è un prendere in giro. È che semplicemente i social funzionano così. Le foto vengono condivise, scaricate, ripubblicate, utilizzate per immagini copertina, immagini profilo, etc... Centinaia, migliaia di volte. Se una foto piace, fa giri impossibili da monitorare e tenere sotto controllo. Per cui, per tornare al caso in questione, sinceramente mi sembra fuori luogo anche definirla "rubata" |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:16
"Una pagina importante mi ha rubato una foto su FB ed ha citato un'alta persona come autore... Ora centinaia di persone la stanno condividendo dal loro profilo invece che dal mio.." Attribuirsi o attribuire ad altri la paternità di una foto (errore? Chi lo stabilisce...) non è la stessa cosa che non citare l'autore della medesima. Si può soprassedere, certo, ma l'autore che si sente defraudato ha il diritto di tutelarsi. Può capitare, e capita eccome, di sbagliare in buona fede. Come recita il vecchio adagio "errare è umano, perseverare è diabolico!" Io, personalmente mi inc.... con chi persevera, ma le leggi ci sono e non tutti condividiamo le stesse sensibilità e tolleranze. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:17
Io ho foto che fanno giri pazzeschi su Facebook, le ritrovo pubblicate sui più svariati gruppi, pagine, foto profilo di utenti, etc etc. Gente che neanche conosco. Ma quando una foto pubblicata sul proprio profilo o sulla propria pagina viene condivisa magari 1000 volte, è ovvio che se ne perda la tracciabilità. Discorso diverso sarebbe ovviamente se trovi in commercio cartoline, gadget o pubblicazioni con una tua foto, senza che tu abbia dato il consenso (e senza che tu ne abbia ricavato un compenso). Ecco, alloea lì si che parlerei di foto rubata |
user204233 | inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:24
Boh, mi pare chiaro che spacciarsi per autore di un qualcosa che non si è prodotto in prima persona sia ridicolo, ma francamente mi sembra che molti diano un'importanza spropositata a questa tipologia di accadimenti. Ad esempio, quando c'era msn a me capitava, ogni tanto, di utilizzare foto trovate in rete come immagine di copertina o come foto principale legata al mio contatto, altre volte, più banalmente, mi è capitato di usare foto trovate in rete come sfondo del mio pc o del mio cellulare... sinceramente non ci ho mai visto e non ci vedrò mai nulla di male. Visto quello che sto leggendo non mi stupirei che qualcuno avesse da ridire anche su cose simili... |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:26
Se le foto in questione si limitano a panorami o comunque sono state scattate in contesti pubblici, allora concordo. Per quelle che ritraggono persone in contesti privati il discorso muta... Comunque, se qualcuno dovesse lucrare su una mia foto, visto che non ne sarei capace vuoi per la modestia dei risultati, vuoi per il "disinteresse" personale, beh, almeno gli chiederei di metterci in società |
user204233 | inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:28
Come se qualcuno mi fregasse l'avatar che ho qua per usarlo su un forum legato al collezionismo di francobolli... ahahah |
user109536 | inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:30
Sono d'accordo con Marconcini Luca. Io sono per le foto libere ! |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:36
Certo Rfguvh_144, alcune foto vengono immesse in rete per essere veicolate a prescindere, chi di noi non ne ha? Il problema sta nel capire se chi ne è l'autore, ne è pure il promotore. Io, per prudenza, raccomando sempre ai miei figli di non farsi "condivisori" di immagini o video goliardici, fra amici o in ambito scolastico... Oltre al rispetto per le altrui sensibilità, esigo rispetto per le mie finanze, sudate a fatica |
user204233 | inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:45
“ alcune foto vengono immesse in rete per essere veicolate a prescindere, chi di noi non ne ha? Il problema sta nel capire se chi ne è l'autore, ne è pure il promotore. „ Sinceramente mi sfugge un passaggio... se io carico in rete, ad esempio su Instagram, delle foto e poi una di queste foto viene "salvata" e caricata, assieme ad altre immagini di altri fotografi, su una pagina, gestita da un singolo, che semplicemente vuole gestire un profilo con foto che lui ritiene gradevoli, dov'è il problema? È esplicito che il gestore del profilo non sia l'autore degli scatti postati. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:47
Certo, ma non è implicito il consenso... |
user204233 | inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:59
“ Certo, ma non è implicito il consenso... „ Boh, aldilà di eventuali approcci più o meno giurisprudenziali... basterebbe, a volte, un po' di buon senso. Faccio fatica a credere che, se un tizio qualsiasi decidesse di effettuare uno screenshot di una o due mie foto qui presenti in galleria e poi decidesse di postarle su Instagram, io poi potrei stare a sindacare su tale comportamento. Aldilà del fatto che non potrebbe fregarmene di meno, mi sembrerebbe semplicemente surreale un qualsiasi tipo di iniziativa. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:07
Peraltro, ma qua sarebbe interessante il parere di un avvocato, io userei cautela nell'utilizzare il verbo "rubare". Il furto è un reato. Accusare qualcuno di furto equivale accusare qualcuno di aver compiuto un reato. Accusare qualcuno di un reato senza che ne esista il fondamento costituisce a sua volta reato (calunnia). Ergo, fossi io nella situazione di cui si parla, farei molta attenzione nell'accusare di aver "rubato" la foto, senza essere sicuro che giuridicamente la situazione sia classificabile come furto. Passare dalla parte del torto (per calunnia) è un attimo |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:38
Si discute di "proprietà intellettuale e legge sul diritto d'autore", denunciare il furto di un'immagine, ossia l'utilizzo senza il consenso dell'autore della medesima, nulla ha spartire con il dispositivo dell'art. 624 Codice Penale (reato di furto.) |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:39
Proprio per questo farei attenzione alle parole utilizzate... |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:47
xRos Grazie molto utile Esssezeta Ho scritto messaggi diretti e commentato la foto sia io che molti amici di juza spiegando che la foto è mia e non di chi viene citato .. se fosse in buona fede che gli costerebbe, se proprio non volesse cancellarla, quantomeno scusarsi e correggere l'autore? Quindi io starei attento a chi difendiamo piuttosto che ad una parola scritta in un momento di incazzatura per avermi fregato la foto.. chi si comporta male viene sempre scusato e chi non fa niente viene accusato per una parola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |