| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:04
“ Mi chiedo se certa gente viva sulla luna o di cosa si occupa nella vita.... „ Secondo me di avvallare le sue scelte |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:05
Federico hai fatto una domanda più che leggittima e se l'hai fatta vuol dire che non fai spesso passeriformi in ombra o scarsa luce. In certi contesti, serve solo un 300 f2.8 con af pimpante, al massimo f4 per avere la velocità necessaria per stare dietro ai passeriformi ipercinetici in volo, un 400 f2.8 lo tieni nello zaino o rischi il più delle volte di non tenere nel frame il soggetto, ammesso che riesci a metterlo a fuoco. Ovviamente parlo a distanza di 4/5mt. In questi contesti, un 100 300 f2.8 serie L compatto e leggero sarebbe il top. Poi ovviamente ci sono tantissimi altri contesti idonei in cui è preferibile il 100 300 f2.8 rispetto al 400 f2.8 |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:05
@Sign, va bene , hai ragione tu … |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:07
Ha sicuramente un suo perchè, ma costa davvero tanto e deve proprio servire il range 100-300mm f2.8, altrimenti meglio il 70-200mm f2.8 abbinato ad un tele. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:29
Signessuno ... non te la prendere. chiunque abbia una partita iva sa come stanno le cose. i commenti qui sopra evidenziano la differenza la fa chi con la fotografia ci lavora, e a fine anno si preoccupa delle fatture e degli ammortamenti e chi lo fa come passa tempo. io non capisco solo, perchè un fotoamatore si deve fare le pippe sul prezzo di un oggetto professione come questo. non ha senso |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:30
@Sign , Ti prego , spiegaci come si fa a fatturare 8000€ in più facendo foto ai passeri con un 100-300 rispetto a quello che uno potrebbe fare con un 300 2.8 IS II normale preso usato … si stava parlando di naturalistica, quindi spiegaci come fare in questo specifico contesto di utilizzo . Poi come già detto su sport , o altro non metto bocca perché non è il mio settore . Io sono un giorno si e l'altro pure nei boschi a fotografare ma fa sempre piacere ricevere lezioni da persone molto più esperte di me , c'è sempre da imparare :) |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:33
Nello sport si apre un mondo...ognuno faccia i conti con i propri interessi lasciando agli altri i propri In avifauna la flessibilità del 100 300 f2.8 non è paragonabile al 300 fisso. Vabbè mi faccio gli affari miei |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:33
Possiedo il 120-300 Nikon da quando è uscito ed è uno dei miei obiettivi preferiti. Un 100-300 è ancora meglio e se ha il tc incorporato è praticamente un sogno per la naturalistica di un certo tipo Il Nikon è diminuito molto di prezzo, costava 2k in più Un prezzo di 10/12K se ha il Tc incorporato ci sta Federico, il 100-300 per molti versi è meglio ma soprattutto più versatile, a grandi linee ciò che fai col 400 lo fai anche col 120-300 viceversa no. Se poi lo abbini ad un 600 ed un 24-70/120 ci fai tutto Sig, anche oggi ho stramaledetto ed imprecato contro la Z9 |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:34
Personalmente, Se confronto un Ef 300 f2.8 che costa 6500 euro e lo paragono a questo 100-300 f2.8 non lo trovo così oneroso. In un ottica sola avresti a disposizione un 100, un 200 e un 300 f2.8 senza considerare le focali intramezze. Credo sia una lunghezza focale inusuale ma un ottica molto interessante. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:39
@Dionigi ah beh , se uno può spendere 30 k in obiettivi e macchine fotografiche non lo metto in dubbio che 600 + 24-70 + 100-300 2.8 siano un corredo da sogno . Ma si sta parlando appunto di 35 k di roba se consideriamo il nuovo e un corpo macchina . Se parliamo di usato siamo comunque ben sopra i 20 k . Di norma uno investe più di 10 k in quella che è una lente principale ed importante, poi oh , se uno può permettersi di spendere 12 k in una lente tutto sommato che utilizzerebbe come seconda lente , alzo le mani, beati voi e tanta invidia . Però dato che anche tu fai naturalistica, se tu potessi comprare solo una lente per il tuo corredo , mi diresti che compreresti un 100-300 ? Oppure un 400-500-600 ? Facendo presente che al momento non si legge da nessuna parte che questo 100-300 avrà un tc incorporato, che ovviamente cambierebbe molto la valutazione. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:41
“ Ti prego , spiegaci come si fa a fatturare 8000€ in più facendo foto ai passeri con un 100-300 rispetto a quello che uno potrebbe fare con un 300 2.8 IS II normale preso usato „ Federico .. tu stai parlando di naturalistica, gli altri no. detto questo non conta che genere fai ma se dal tuo lavoro ne trai un compenso o no. in base a questo devi fare i conti se un bene ti serve o no. poi ... la maggior parte dei fotografi ha la partita iva e scattano altre logiche tra cui l'ammortamento che ti fa risparmiare una quota delle tasse. alla fine della fiera per un professionista avere attrezzatura costosa non è un problema, e se risparmia tempo nel proprio lavoro è benvenuta. se prendi un usato, non puoi ammortare un bel nulla. son soldi persi e basta. per questo non ha senso il discorso che fai. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:42
Dionigi noooo, ma non dirloooo!!!   Azzo, già ho visto nell'altro topic (di cui mi guardo ben dal metterci bocca ) che hai rischiato di passare da incapace (poi da quale pulpito di fotografo! ), ma chi te lo fa fare? E poi sia mai, che valgano di più le foto ed esperienze reali sul campo, come le nostre, che prove/test, alla pene di segugio, essendo notorio che in naturalistica i soggetti possono passare tutte le volte che si vuole, esattamente alle stesse velocità/posizioni/luci, per fare confronti! Immagino stia nevicando da te, volevo venire a tirare due curve, questo weekend, ma sotto la neve anche no.... ormai "son vecio" e per mangiare sulle piste, vorrei un poco di sole |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:46
Sicuramente Canon nel progettare le nuove lenti RF, tra i tanti requisiti che potrebbe considerare, non ritengo possa dare troppa rilevanza alle esigenze di chi pratica avifauna in un paese ad altissima antropizzazione e degrado degli ecosistemi come l'Italia. Un 100-300 su fauna dalla volpe in su va alla grandissima. In Africa è più che perfetto, soprattutto se con l'1.4 integrato. Ma è perfetto pure per la fauna in bosco/foresta, per i capanni o posatoi in contesti di foresta tropicale. Ci puoi fare dal close up alla ambientata al paesaggio. Lo devi moltiplicare in Italia. Ci sono esigenze personali e di contesto che rendono alcune lenti più adatte di altre. È banale ma allo stesso tempo dirimente in queste discussioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |