| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 11:14
Innanzitutto complimenti per le foto della massaia all'opera, davvero molto belle. Gli obiettivi invece non mi dicono alcunché, insomma su una Leica sono sprecati |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:11
Delitto o no, è la lente che principalmente decide il risultato . Le lenti sovietiche non sono affatto male (se riuscite bene) e possono essere usate per determinati effetti, ad esempio sullo sfocato. Ovviamente non hanno nulla a che vedere con le Leitz o zeiss i voitglander, ma nulla vieta di usarle benché ormai si tratti solo di roba vecchia dato che non sono mai state aggiornate o sviluppate . Non è che usare anche un'ottica Leica degli anni 60 faccia gridare al miracolo solo per il nome che porta |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 13:05
Le nozze coi fichi secchi ... |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 13:28
Si però - lo Jupiter lo ho pagato mi pare 80 € - ma si può montare su una M 240 o più recente, oppure fa danni (oltre che di lesa maestà!)? |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:00
leggi l apertura del post |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:02
“ leggi l apertura del post ;-) „ azz, sono un cecchino ahahahaha grazie PS Quindi posso stare tranquillo, vero? |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:08
beh "TRANQUILLO" non ha fatto una bella fine... scherzi a aprte a me non e successo nulla, chiaramente su una M5 non lo monto |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 20:49
Nessun problema sulle M digitali che, del resto, hanno ottiche con un tiraggio di quasi 1 cm maggiore rispetto alle Sony ML. Quello che va sulle Sony, va su tutto, perfino le C Mount cinematografiche per 8mm, con l'adattatore, ovviamente. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 21:04
“ Non è che usare anche un'ottica Leica degli anni 60 faccia gridare al miracolo solo per il nome che porta „ Non sono d'accordo i vetri di qualità anche a distanza di più di mezzo secolo fanno la differenza. Summicron Rigid 50mm f2 del 1963.

 |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 21:17
beh ma queste due foto qui sopra le avrebbe fatte anche uno Jupiter; non mi sembrano niente di che. Non certamente un miracolo |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 21:35
Fate un bel controluce pieno con un Leitz anni 60 e poi ne riparliamo |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 21:54
“ Fate un bel controluce pieno con un Leitz anni 60 e poi ne riparliamo „ Un controluce anche con un leitz, e non solo, anni '80 primi anni '90, prima dell'utilizzo delle lenti asferiche, è difficile da reggere. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 22:19
“ Nessun problema sulle M digitali che, del resto, hanno ottiche con un tiraggio di quasi 1 cm maggiore rispetto alle Sony ML. Quello che va sulle Sony, va su tutto, perfino le C Mount cinematografiche per 8mm, con l'adattatore, ovviamente./QUOTE] „ grazie |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 10:53
Le “vecchie” lenti Leitz avevano un ottimo controllo qualità ,quindi vi era meno discrepanza fra una e l'altre…alcune lavoravano già bene a TA o con un diaframma di chiusura quando altre bisognava chiuderle di più … ma chiaramente non ci sono miracoli in nessun brand… Proprio ieri ho fatto delle prove fra un 55 Nikon ed un 50 Summicron… a parte L intonazione calda facilmente riconoscibile in diapositiva, su digitale sono equivalenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |