| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:17
Ecco. Manca molto il confronto. Arrivano dei gran like ma di pareri o suggerimenti o punti di vista costruttivi… quasi niente. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:48
Sluber un catalogo cartaceo non credo che lo trovi sul web, il link era solo per dare un'idea del lavoro del tipo di fotografia. Per quanto riguarda tutto gli altri punti da te scritti in linea di massima son d'accordo. Perché in linea di massima?... perché in questo settore puoi fare tutte le critiche che vuoi, se il lavoro porta soldi è buono, tutto il resto conta 0...non lo dico io, ma condivido. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:57
"Detto questo ho l'impressione che in generale molti pubblichino anche per avere un confronto non necessariamente tecnico o autoriale, quanto solo “umano” o ricevere gratificazione personale, quand anche alimentata da like di scambio…" ormai il sito ha preso questa direzione, nulla di male. Non c'è da meravigliarsi se utenti di livello avanzato abbiano scelto di non pubblicare più. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:01
Biga un social è un social e col tempo questa caratteristica è diventata prevalente e, anche se lo preferivo prima, non mi dispiace come è. Quello che mi manca qui lo posso trovare altrove. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:16
Non lo so Peppe… secondo me si potrebbe dare un'impronta più definita. Non credo che il social in quanto strumento sia il problema. Con un social potenzialmente ci si può fare anche cose di qualità… |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:37
I social sono diventati prevalenti, quindi? Ci mettiamo a fotografare qualunque cacata sapendo di essere sommersi da sterili apprezzamenti a prescindere perché ci siamo fatti il circolo di amici? Ma stiamo parlando di fotografia o di un ritrovo per bisognosi d'affetto? |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:55
Boh mi dispiace che stia diventando un Facebook 2 dove ognuno pubblica roba a caso spesso di scarso interesse per gli altri (vedasi chi lo usa come cloud). Auspicherei un minimo di selezione, intesa individualmente, autoselezione: se posto una foto è perché la ritengo valida e di potenziale interesse/apprezzamento per gli altri non per conservarla da qualche parte. Forse son cambiato io o son più di gusti difficili ma una volta trovavo più qualità qui Ps appena ho un po' di tempo cancello almeno il 50% delle vecchie foto, una volta ero più superficiale nel pubblicare |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:16
“ Sluber un catalogo cartaceo non credo che lo trovi sul web, il link era solo per dare un'idea del lavoro del tipo di fotografia. „ Io parlavo dello specifico di Moncler, per Moncler il catalogo è altro, sono still tutti uguali senza modella che danno di solito ai retailer per scegliere cosa ordinare. Foto molto "brutte" e molto tecniche la cui utilità è principalemente pratica. “ se il lavoro porta soldi è buono, tutto il resto conta 0 „ Ovviamente, ma di moda si parla, e fidati che tra gli addetti ai lavori i confronti fra gli e-commerce si fanno eccome |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:26
“ Auspicherei un minimo di selezione, intesa individualmente, autoselezione: se posto una foto è perché la ritengo valida e di potenziale interesse/apprezzamento per gli altri non per conservarla da qualche parte. „ Questo sarebbe il minimo. Ma anche limitare i caricamenti, magari a non più di una foto a settimana per utente. Se non altro si ridurrebbe l'intasamento di inutilità giornaliero. Ma su Juza non ci si può sperare: per lui tutto questo è lavoro, rallentare i ritmi forsennati implicherebbe un calo d'affluenza. Purtroppo la linea di base è questa. E se dall'alto tutto è concesso, i singoli utenti non se ne preoccupano minimamente di quello che caricano, anzi, si consolida ancora di più l'approccio da social. L'abitudine al mutuo incensamento la fa da padrone e lo spirito (auto)critico va a farsi benedire. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:30
“ Se fossero importanti non starebbero a pubblicare su juza. „ eh beh, forse non si sbaglia più di tanto.... |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:34
"Ovviamente, ma di moda si parla, e fidati che tra gli addetti ai lavori i confronti fra gli e-commerce si fanno eccome"...quello sicuramente ci mancherebbe. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:38
“ Boh mi dispiace che stia diventando un Facebook 2 dove ognuno pubblica roba a caso spesso di scarso interesse per gli altri (vedasi chi lo usa come cloud). Auspicherei un minimo di selezione, intesa individualmente, autoselezione: se posto una foto è perché la ritengo valida e di potenziale interesse/apprezzamento per gli altri non per conservarla da qualche parte. Forse son cambiato io o son più di gusti difficili ma una volta trovavo più qualità qui „ Juza è un forum prettamente per "fotografi" amatoriali, e mi ci metto pure io, gente che si diverte con la fotografia, quindi puoi trovare la bella foto come una foto fatta da qualcuno che ha in mano una macchina fotografica da 5 minuti. Questo è juzaphoto. Prima qualcuno aveva dato un idea di limitare il numero di foto da poter inserire nel proprio profilo, sarebbe la morte di questo sito, le limitazioni non vanno a braccetto con lo sviluppo di un sito/forum. Se qualcuno non crede che le proprie foto, belle, non dovrebbero stare a fianco di quelle brutte, meglio che cambia forum, anzi meglio che costruisca un sito personale. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:47
Rambo bisogna sapere dove pubblicare i propri lavori, al tipo di pubblico a cui ci si vuol rivolgere, anche in base allo scopo. Se un sito comincia a cambiare il tipo di utenza mi sembra logico che ci sia chi non ha più interesse a pubblicare i suoi lavori. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:48
Certamente non servirebbe a far sviluppare le teste di chi pubblica, tanto se la si vive come un divertimento spensierato, il tenore delle proposte rimane sempre quello. Ma se hai 100 foto e ne puoi caricare solo una, probabilmente ti sforzi quel minimo per scegliere quella che ritieni più valida/significativa. E magari ti passa anche la voglia di usare il sito come un cloud. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:52
Concordo con Rombo. Svilupperebbe anche La capacità di selezione, come quando si espone a mostre o concorsi. Sviluppa l'auto critica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |