JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 56 wr a 50 cm stacca molto bene , non ha l'effetto swirly e si comporta come il 90 wr (af a parte) , lo swirly del 75 a me piace , ma quel tipo di sfocato ha bisogno di più contestualizzazione , con una focale più corta , per me … il 56 wr non si può paragonare al Sigma 56 o al 75 , perché è una lente di un altra fascia , vicina alla perfezione , colori , nitidezza , cremosità . Ma siamo su apsc , sempre castrata la pdc e pesante per un sistema pensato per stare leggeri , con tutti i pro nella composizione che ne comporta . Quindi ti ripeto , su apsc per un ritratto degno vai di macro con primi piani e mezzi busti
Ombra a parte il fatto che il 60 ha 0,26 ed il 75 ha 0,88 quindi non è proprio sta distanza siderale che viene poi compensata dai mm in più del 75. Poi tra 1.2 e 2.4 ce ne passa ancora un altro bel pò... Quindi ti ripeto... mi sembra impossibile che stacchi di più. Ma a parte quello poi c'è da dire che, comunque un ritratto a 26 cm dal soggetto con una focale di 60... ma di cosa stiamo parlando dai!?!?! Fai un dettaglio degli occhi ;)
Poi più ti avvicini è più crei distorsioni prospettiche.
Per quanto riguarda il 56 ti chiedo non perchè questo viltrox sia da meno del 56 wr come correzione ottica, basta che guardi i confronti online e te ne puoi rendere conto ma perchè il 75 è una focale particolare ed usandola mi sto rendendo conto che non so quanto la potrei usare... mentre col 56 wr sostituirei 2 lenti inglobandole in una.
Quando l'ho preso credevo che avesse, soprattuto in natura, una resa più vicina all'85 1.4 sigma su FF cioè, non pretendevo tanto ma almeno avvicinarsi un pò. Mi sarebbe piaciuta un pò ci cremosità a vortice ad una focale che ancora permetteva di intravedere lo sfondo.
Invece con questo 75 se fai figura intera devi avere un'ambiente con belle distanze e le giuste condizioni, se ti avvicini in mezzo busto o proprio ritratto sfoca talmente tanto che sembra di avere un 200mm.
Mi manca proprio la soddisfazione in quella terra di mezzo.
Ma di sicuro, a parte il flare tutto suo, Viltrox ha lavorato da Dio. E' una lama praticamente esente da aberrazioni.
A questo punto sto ragionando se darlo dentro insieme al 56 old e prendermi il 56 new perchè anche per lavoro mi servirebbe più di questo 75.
Boh...
user213929
inviato il 26 Marzo 2023 ore 7:08
Per me sbagli , tieniti queste due lenti , con il 56 wr hai uno stacco da apsc se pur buono , con il 75 mm iniziamo ad essere almeno come un 100 f2 FF
Ecco a voi un confronto alla cieca (forse meglio dire per ciechi :D) tra il Viltrox 75 1.2 ed il Fuji 56 1.2 liscio.
Ho dovuto croppare appena per parificare più o meno le dimensioni della modella.
Per il resto... voi cosa ne pensate? „
Le ho ingrandite, altrimenti si capisce poco... Senza sapere quale è il Viltrox e quale il Fuji..... quella a destra è NETTAMENTE migliore in tutto, come nitidezza e colori in primis.
Grazie Gian Carlo per l'opinione. Mi conferma comunque che alla fine siamo, nelle percezioni reali, abbastanza in linea come resa tra le due lenti. Perchè se è vero che noi analizzandole un pò più approfonditamente riusciamo a trovarci differenze sostanziali è altrettanto vero che se le immagini le confrontiamo nel loro insieme a qualcuno "piace" di più una certa resa ad altri "piace" di più un'altra.
E' chiaro che quella di sinistra è il 56 1.2 old, i difetti ottici nel dettaglio e la non completa risolvenza sui 40 mega la rendono ad 1.2 una lente veramente "morbida" con tutti i suoi pro e tutti i contro. A chi piace lo stile vintage, più morbido e non perfetto, come a me, preferisce in genere il 56 mentre chi viene appagato più dal contrasto e dal dettaglio sceglie certamente il viltrox.
A livello di sfocato, ieri in questi due scatti veloci, ho avuto la conferma che il 56 ha una resa stile "giostra" i pallini belli tondi restituiscono una luminescenza nello sfocato che, per me, conferisce all'immagine maggiore tridimensionalità perchè rende lo sfondo meno uniforme e quindi il soggetto non sembra proprio completamente su un altro piano. Inoltre manca l'effetto vortice ed anche questo restituisce un'immagine complessiva con una trama ben diversa tra una e l'altra. Ha il difetto che "il difetto" si estende anche ai dettagli quindi si arriva ad una carenza di risolvenza quasi eccessiva, anche se a dire il vero in stampa poi non si nota più di tanto.
Il 75 è una lente che da il meglio, per me, nelle inquadrature più strette perchè a quel punto dietro veramente ti genera uno sfondo davvero cremoso e molto staccato dal soggetto (effetto cartolina). Però come resa nelle riprese più ampie non restituisce, per me, la medesima tridimensionalità.
Veniamo al mio dubbio per il quale vi chiedo una vostra opinione.
Per i ritratti a mezzo busto mi trovo da Dio con il 35 1.4, quella è una lente che come resa piace a me e piace a chi la guarda. Affina un pò meno i lineamenti ma elimina i problemi di pdc tra un occhio e l'altro e complessivamente è un bellissmo mix. Anche a livello di risolvenza sui 40 mega ci siamo. Inoltre è piccola e leggera e su una mia x-t5 rimane fisso senza sostituti.
Perciò mi resta, in alcune occasioni, da coprire la focale più lunga. Il 56 old come resa di sfocato ecc.... lo preferisco anche al WR però il dettaglio sinceramente in alcuni casi non mi chiude il cerchio. Visto che la userei anche per fini commerciali a volte la correzione ottica mi farebbe anche comodo (assenza di ac, e maggiore risolvenza e contrasto) ed in più avrei il WR.
Se dessi dentro il 56 old ed il viltrox con poco e nulla passerei al 56 wr avendo una lente con ottimo sfocato ottima qualità ottica e WR.
Perderei un pò di "poesia" del difetto del 56 ed i 15 mm in più del viltrox però avrei snellito il corredo in un'unica lente buona per tutto ed anche un pò più piccola del 75 che è un bel bestiolotto e che mi sta dando l'impressione di essere una lente un pò più complessa come focale.
Per questo mi interessavano le vostre opinioni su questo confronto perchè alla fine se mi dite che lo sfocato è preferibile quello del 56 (per me si) ma che è preferibile comunque maggiore dettaglio (per me a volte si a volte no) allora il giusto compromesso sarebbe il 56 new... e poi forse ma ditemi voi... avrei anche un migliore AF? Grazie
“ E' chiaro che quella di sinistra è il 56 1.2 old, i difetti ottici nel dettaglio e la non completa risolvenza sui 40 mega la rendono ad 1.2 una lente veramente "morbida" con tutti i suoi pro e tutti i contro. A chi piace lo stile vintage, più morbido e non perfetto, come a me, preferisce in genere il 56 mentre chi viene appagato più dal contrasto e dal dettaglio sceglie certamente il viltrox. „
lo immaginavo, vero quanto dici, tutto dipende da cosa cerchiamo.
Io parto però da un concetto: la nitidezza la si può togliere agevolmente, ma darla è impossibile, la si può truccare (con mdc o altro) ma si paga dazio.
L'unica critica (molto personale eh...) che mi sento di fare a questo Viltrox è la scelta che hanno fatto sulla lunghezza focale, in APSC ha un angolo di campo simile a quello di un 105mm in FF che a me non piace, preferisco un 85-90mm (in FF), per il resto a me sembra una ottica superlativa, fosse marchiata Zeiss o Leitz quanto la farebbero pagare? Ma questi storici marchi poi riescono ancora a partorire ottiche con questa qualità? Forse esagero ma francamente io credo di no.
Ci sono ancora poche recensioni per quel che riguarda l'AF del nuovo 56 wr sulla XT5, da quello che ho letto in AF-S è ok ma in AF-C magari in low light non sembra una scheggia. Vorrei dei pareri da chi lo ha provato o lo possiede. Lo sfuocato del Viltrox 75 non mi piace per gli occhi di gatto.
Scusami Evil dimenticavo di risponderti, si a me il 90 piace però è lunghetto come focale quindi visto il prezzo e la massima apertura avevo preferito il Viltrox perchè sapevo che sarebbe stata una focale che avrei usato poco.
A quel punto allora, visto che nel più lungo ora sono sguarnito penserei piuttosto al 50-140 che ha una resa simile a questa ma che almeno mi può servire per molti più fini.
“ Per questo mi interessavano le vostre opinioni su questo confronto perchè alla fine se mi dite che lo sfocato è preferibile quello del 56 (per me si) ma che è preferibile comunque maggiore dettaglio (per me a volte si a volte no) allora il giusto compromesso sarebbe il 56 new... e poi forse ma ditemi voi... avrei anche un migliore AF? Grazie „
Domanda: il 56 new ha la stessa qualità del Viltrox?
Riguardo lo sfuocato a me non sembra male nemmeno il Viltrox, anche se quello del Fuji è leggermente più morbido, ma poi non mi porrei tanti problemi, in PP quando volessi ammorbidirlo hai 1000 strumenti a disposizione....
Quello che comunque conta è la lunghezza focale che a te più serve, un 56mm lo puoi ritagliare, mentre un 75mm non puoi farlo diventare un 56mm (purtroppo)
Istoria Ho avuto il 50-140, a parte l'ingombro come sfocato non è paragonabile al 90, resta comunque un' ottima lente nitidissima. Tu però fai matrimoni mi pare quindi si, anche io prenderei lo zoom
Eh si ma Giancarlo io faccio sessioni da centinaia di scatti quindi ogni passaggio in post in più è esponenzialmente improponibile.
Sul crop hai ragione, non mi sono mai fatto problemi.
Secondo me a livello di Qi il 75 pareggia tranquillamente il 56 new, perchè posso confermare i confronti che trovi online, lato viltrox la resa è esattamente questa, perciò lo trovo molto realistica come comparazione
No no, Evil... matrimoni con lo zoom?!?!? Io li faccio seri :) ahah
A parte gli scherzi per me il weeding ormai è cosa certa...
Casa sposa: Fuji 16 2.8 (in borsa) Fuiji 23 1.4 (quasi sempre su) Fuji 35 1.4 (sempre su) Fuji 56 1.2 (in borsa, solo per posato sposa a figura intera)
Cerimonia Fuji 16 2.8 (mini borsina) Fuiji 23 1.4 (quasi sempre su) Fuji 35 1.4 (sempre su) Fuji 56 1.2 (non sempre lo porto)
Posati Fuiji 23 1.4 (monto all'occorrenza in sostituzione del 35) Fuji 35 1.4 (quasi sempre su) Fuji 56 1.2 (sempre su)
Banchetto Fuiji 23 1.4 (fisso) Fuji 35 1.4 (sempre su) Fuji 56 1.2 (quando mi serve stare lontano senza rompere)
Come vedi in tutta la giornata non ho altro addosso che i mei due body + una miniborsina a tracolla. L'era degli zoom tutto fare è definitivamente finita per me. Avere sempre 2 body mi da la garanzia di avere sempre un mezzo a disposizione di backup ed è imprescindibile.
I miei assistenti invece usano un body per volta e gli zoom.
Il Viltrox mi serviva in caso di pioggia per la sessione dei posati (però si tratta di un uso veramente limitante anche perchè nel caso ho anche il 50 F2).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.