| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:28
@Ironluke ... "" And since then, what? A version of the 1981 incarnation of my essay -- revised, cut, and retitled without consultation with the author -- subsequently appeared in Camera Arts, in early 1982.271 More recently, Mortensen received shrift that's just as short and not much more sympathetic than Newhall's from Naomi Rosenblum's 1984 entry into the lists of single-volume histories of the medium.272 A year before his death in 1993, Newhall would repeat almost verbatim that slightly inaccurate description (Mortensen did not hand-color all his prints), from the 1982 edition of his History, in his prefatory note to the catalogue for the "Seeing Straight" exhibit.273 As for Helmut Gernsheim, the volume of his revised history covering the period in question has yet to be published. "" Qui trovi tutto !!! Gli aspetti più reconditi etc etc ... (IMPORTANTE leggere bene le NOTE ed i riferimenti). www.nearbycafe.com/artandphoto/photocritic/wp-content/uploads/2018/08/ io me lo sono stampato e rilegato un paio d'anni fa. Ora è nella mia libreria. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:52
“ Qui trovi tutto !!! Gli aspetti più reconditi etc etc ... (IMPORTANTE leggere bene le NOTE ed i riferimenti). „ Grazie, anche se il suo saggio riguardo alle vicende di Mortensen l'avevo già letto su "American Grotesque". |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:59
thumbs up. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:16
Sempre lì, per chi volesse ripercorrere tutta la diatriba sulle pagine di Camera Craft, con la serie di articoli di Adams, quella di Mortensen e le lettere: archive.org/details/cameracraft411934phot |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:22
scaricati da anni ... Manca l'ottimo "Mortensen on the negative" ... ed in rete nn si trova. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:31
fu una vera infamata ... un Gigante della fotografia, indipendentemente se piaccia o meno. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 16:02
“ Manca l'ottimo "Mortensen on the negative" ... ed in rete nn si trova. „ Si trova su eBay, in buone condizioni e neppure a caro prezzo, pur aggiungendo IVA e dazi per la spedizione dagli USA www.ebay.it/itm/295555088162 |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 16:44
@Trystero ... ce l'ho cartaceo (nn ricordo dove ma ce l'ho )... dicevo per voi ... nn c'è in pdf scaricabile come gli altri. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 18:19
La cosa che lascia perplessi riguardo alla scarsità di considerazione, da parte dei suoi contemporanei ma anche oltre, su Mortensen è che, al di là delle tecniche che utilizzava, molte delle sue idee nascevano dalla cinematografia e precorrevano percorsi che poi sono stati seguiti anche dalla fumettistica ecc., oltre che dalla cinematografia stessa. Come a dire che c'è tutta una serie di branche della comunicazione visiva, se proprio non si vuol scomodare il concetto di arte, che ha continuato su quella strada con maggior considerazione |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 18:50
in realtà in quegli anni era conosciutissimo ed apprezzato (vedi ritratti delle star di prima grandezza di Hollywood). La stessa prestigiosa rivista Camera Craft, andava regolarmente esaurita "anche" per i sui articoli, oltre a quelli di altri famosi fotografi (agli inizi degli anni 30 AA era uno sconosciuto). L'operazione di accantonamento avvenne con l'avvento dei puristi ed il relativo potere dei nuovi critici Newhall, Adams etc ... che fecero cartello tra di loro. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 18:56
"Ho messo il forse perchè guardandomi in giro, noto che moltissime foto odierne si ispirano di più al pittorialismo che nn alla fotografia di AA" Io direi che il nostro ha, da una parte, condannato il pittorialismo ma, dall'altra, ha iniziato il filone della fotografia paesaggistica 'spettacolarizzata' cui, a mio modesto avviso, sembrano rifarsi tutti gli attuali nipotini di Adams passando per Galen Rowell. Di fatto lo scimmiottamento pittorialista buttato fuori dalla porta se ne è ritornato in casa dalla finestra di Photoshop e tutto questo 'filone' spettacolarizzante rende sempre omaggio esplicitamente a Ansel Adams |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 22:36
“ L'operazione di accantonamento avvenne con l'avvento dei puristi „ Che almeno già dagli anni '70, ovvero prima della morte di Adams, erano già tacciati, se non di pittorialismo, quanto meno di essere dei manipolatori (che poi, in fotografia è praticamente la stessa cosa); e a tacciarli di questo erano i nuovi puristi della diapositiva, e oggi quelli del jpg in camera, e domani chissà che altro |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 23:10
cerco sempre di tenermi alla larga dagli assolutismi e dall'ortodossia. Roba vecchia e stantia. Ho cercato solo di far conoscere un fotografo/artista poco o per niente conosciuto e le sue vicende. Di come e perchè sia stato cancellato dalla storia della fotografia, volutamente e di proposito da chi possedeva le leve di comando nell'editoria e nelle mostre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |