| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:49
Axl vero, lo sfocato nervoso è uno dei più fastidiosi effetti collaterali di situazioni di luce/aria non ottimali... |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:49
“ Il problema è che finiscono nel nulla perché qualcuno incomincia a sfruttare il post per altro, per guerriglie di marchi, autorealizzazione inserendo roba presa in giro per sembrare un utente colto e preparato e via dicendo... „ Ma perché ti rode così tanto? Sempre questa bile e astio. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:49
La vediamo esattamente allo stesso modo e ne ho parlato nei primi post, in troppi sono appassionati all'oggetto e usano lo scatto per giustificarlo, ben pochi ragionano su un progetto, storia, narrazione. Per altro ci sta lo scatto che non contestualizza, ma dovrebbe far parte di una serie che appunto descrivono una storia. Ma stiamo andando un po' ot.. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:55
Ringrazio per le risposte sul tema big megapixel. @Angus Concordo con te sull'importanza di un progetto fotografico, è sicuramente un lavoro lungo e faticoso, ma alla fine ripaga molto degli sforzi fatti. Anch'io prediligo l'ambientazione e le situazioni comportamentali degli animali, sono scatti che raccontano molto di più della loro vita, poi talvolta è bello anche uscire a scattare senza un obiettivo preciso, solo per il gusto di stare in mezzo alla natura senza la ricerca assidua di una specie o situazione |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:56
Esatto... Poi non vuol dire che non si possa parlare di qi, di zoom vs fisso, di i canon vs nikon... Io mi diverto a parlare di attrezzature e tecnologie...però poi si deve arrivare a distillarne un uso sul campo e vantaggi/ svantaggi di questo o quel prodotto.. Il tema proposto in questa discussione è un buon esempio perché le condizioni dell'aria sono un collo di bottiglia pazzesco e molti si ostinano a spendere in attrezzature senza capire che certi problemi nelle loro immagini sono letteralmente irrisolvibili perché legati alle condizioni di scatto proibitive.. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:02
Sullo sfocato ho avuto situazioni in cui l'aria calda accumulata e rilasciata dalla rocce in alta montagna, mi provocava dei brutti effetti, quasi simili a "vermetti" sullo sfondo, oltre che al soggetto non completamente definito nei contorni. Il tutto ad una distanza di non più di 20-25 metri. Già inclinando l'ottica di diversi gradi in altra direzione la situazione cambiava non poco, nonostante fosse la stessa ambientazione, indice che anche l'angolo della luce rispetto all'ottica in condizioni di aria turbolenta aumenta gli artefatti |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 23:30
“ Axl vero, lo sfocato nervoso è uno dei più fastidiosi effetti collaterali di situazioni di luce/aria non ottimali... „ Assolutamente si Angus, nel week end o all'inizio della settimana cercherò nel mio HD qualche foto fatta in Africa con caldo estremo e la condividerò qui. @Federcico Pelliccia anche qualche foto con il Canon RF 1200 + TC RF 1.4x in una giornata di aria pessima (parliamo di 1.680mm) e, parimenti, le condividerò qui a sostengo di quanto dici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |