| inviato il 01 Marzo 2023 ore 6:58
Misurare tutto il fotogramma con un minimo di prevalenza sul fuoco o spot sono cose radicalmente diverse appunto, per questo la domanda di fengod mi aveva messo il dubbio che ricordassi male come funzionava la valutativa. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 17:37
Anche io nel club da 10 giorni. Per ora l'unica cosa che davvero mi è mancata è una maggiore raffica. Mi sarebbero bastati 6fps in SERVO. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 17:54
Parlo per ignoranza e sono realmente curioso ma c'è tutta questa differenza tra 4 e 6 fps? |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 18:01
Preso il BG della Neever, a poco più di 40€ su Amazon - ergonomia finalmente adeguata, ( sempre avuto sulle mie reflex e ho due 1d) - il grip e' adeguato - il cavetto laterale x abilitare il pulsante di scatto, impatta più a livello estetico che funzionale, essendo molto aderente ... ma e' un accrocchio tristissimo, mi rifiuto di usarlo - unico neo il vano batterie, magari con l' uso migliora ma, l'espulsione e' troppo morbida e fatichi ad estrarre le batterie - sarebbe stato preferibile un inserimento laterale, ma avrebbe impedito di usare una sola batteria - personalmente ritengo valga i soldi spesi |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 18:03
La differenza tra guadagnare 1000 o 1500 A parte gli scherzi, fotografando alla mia bimba di 1 anno che è molto vivace, mi perdo spesso scatti per via dei 4fps. Forse li perderei pure con 6 eh, però un po' più di possibilità me le darebbe... |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 18:05
Grazie per la condivisione Maury. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 1:08
Frengod ... Figurati, solo impressioni - nulla a che vedere con le tue recensioni dettagliatissime ----- come aggiornamento: oggi ho notato che, dando un colpo molto deciso alla linguetta che blocca le batterie, le stesse escono qualche mm in più, rendendo l' estrazione più agevole - ho poi provato la coppia di Patona, che avevo dismesso xchè leggermente gonfiate - entrano bene, ma faticano un po' ad essere espulse, nel senso che, allo sgancio, sporgono di pochi mm ( evidentemente sfregano leggermente), pur sganciando con decisione la leva .... |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:26
Mauryg11 grazie per la condivisione innanzitutto. Quando parli del cavetto esterno cosa intendi per "e' un accrocchio tristissimo, mi rifiuto di usarlo"? senza questo collegamento esterno il pulsante di scatto non dovrebbe funzionare, o sbaglio? |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:13
“ senza questo collegamento esterno il pulsante di scatto non dovrebbe funzionare, o sbaglio? „ Non sbagli. La RP non ha i contatti per far funzionare pulsanti o ghiere del grip all'interno del vano batteria e quindi serve per forza usare la presa per il telecomando con un cavetto che va dal battery grip al lato della macchina. Soluzione scomoda, anti estetica, prona al danno. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:47
Si senza cavetto, il pulsante di scatto del BG non funziona, ma anche scattando in verticale con il pulsante della macchina, l' ergonomia e' comunque migliore ... quindi faccio a meno del cavetto - le esigenze principali erano ergonomia e autonomia - devo dire che sono ampiamente soddisfatte ! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:04
Ho preso lo stesso BG. Di Mauryg11 quasi un anno fa, e scomodo/comodo. Scomodo per il cavetto esterno, comodo perché con la doppia batteria si hanno meno sbattimenti e usando il 70/300L hai una migliore presa e più "stabilità". Usato di sera/notte per eventi di balfolk per strada con le due batterie nonostante il freddo non ho avuto intoppi, senza dovevo cambiare la batteria nel momento meno opportuno. Ho lo stesso problema di estrazione batterie... |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:09
Ragazzi vado ot un attimo ma un mio amico ha un problema con la canon rp. Praticamente aveva un po di polvere che non riusciva a togliere dal sensore, l'ha ma data in assistenza e gli hanno chiesto circa 140 euro(devono smontarla tutta) e non assicurano che riescano a toglierla perche potrebbe essere andata sotto il filtro protettivo ed in quel caso proverebbero a rimuoverlo ma la riuscita risulterebbe complicata e potrebbe causare la rottura con conseguente cambio del sensore. Secondo voi è una cosa complicata per i camera service? Nel caso dovesse cambiare il sensore il costo di quanto potrebbe essere? Grazie |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:02
Un po' di polvere? Smontarla tutta? ......... Non so neanche immaginare come la polvere possa infilarsi sotto il filtro protettivo, dato che aderisce al sensore. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:37
Questa è la mail che gli ga mandato: Per pulire il sensore di questa macchina è necessario aprire completamente la macchina. Il prezzo è di euro 140,00 Nel caso il sensore fosse completamente ed ermeticamente sigillato ( caso non probabile ma non impossibile essendo entrato un granello di polvere ) bisognerebbe cambiare il sensore ed il prezzo sarebbe importante. In questo caso chiediamo comunque euro 30 per avere aperto completamente e poi riassemblata la canon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |