JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
che il 24-85 f3.5-4.5 abbia il velo davanti, non è assolutamente vero, anzi si comporta bene anche tutto aperto, a parte i bordi non al livello del centro a f4 ; Qua si parte forzatamente da f4.5 e già a 35mm sarà a 5.6 e poi a 6.3 , precludendo praticamente uno stop di luce , con tutto quello che ne consegue con l'isolamento del soggetto o eventuali ritratti a 85mm f4.5 contro i 50mm f6.3 . Questo 24-50 ha solo senso per uscite paesaggistiche o street leggere e diurne , in cui non serve un medio tele o isolamento del soggetto.
Diciamo che pensare di andare a 50mm e trovarmi al minimo con f/6.3 mi fa un po' rabbrividire...Poi capisco che per un neofita inizialmente un'ottica valga l'altra, ma diamine a sto punto vado sull'usato, mi prendo l'adattatore e il 24-85 f/3.5-4.5 del '96 Probabilmente ci risparmio anche, guadagnando in apertura e mm. Rinuncerò a un po' di qualità, ma amen. Almeno ho un vero tuttofare che posso considerare entry-level
Credo sia stata studiata proprio per i bundle a un costo quasi irrisorio per Canon. Ovviamente tutto indirizzato ai novizi. Pensa a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia va in negozio vede da parte di Canon un corpo macchina ff in kit con una lente ad un prezzo relativamente basso ignari poi di cosa vogliano dire quei numeri. Penso che il suo scopo sia questo.
perde 10mm lato tele rispetto al Sony ma ne guadagna 4mm lato wide, così a naso preferibile. Diverso sarebbe magari stato un allungo a 70mm. Dai alla fine lente kit che se davvero piccola può avere anche un senso come lente in più da tirarsi dietro come diceva Looka ;)
“ Aggiornamento: prezzo USA 300$, probabilmente in Italia sarà attorno ai 350 euro, o ancora meno in kit. „
e finalmente qualcosa di sensato lato prezzi anche se ancora mi sembra altino... ma se anche solo a 24mm f5.6 - f8 rende bene, senza velature, buoni angoli etc etc... già è tanta roba
Visto che l'RF 24-105 STM costa sui 500 ma lo si trova nuovo "ex kit" a 300, se questa nuova lente viene proposta a 350 euro, penso che entro un anno sarà possibile trovarla in scatola bianca a 200 o poco più, in linea con il "cugino" Nikon.
Aggiungo: se il 24-105 è un "tuttofare" il 24-50mm. non è un tuttofare come avventatamente affermato a inizio thread ma un "mezzo tuttofare". Cioè non è un tuttofare.
Per me è un range di focale inutile, oltre che buio. Poi se come scritto da qualcuno viste le dimensioni varrebbe la pena buttarlo in borsa...questi non lo so.
Ecco a 350 euro "stand alone" no, non avrebbe senso neanche da mettere in un angolo della borsa. Ma siccome la daranno in kit, si troverà presto il modo di prenderla a poco più di 200.