| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:42
“ sigma 800 5,6 tutta apertura corpo a6600 „ Mi ricorda un altro utente che aveva il sigma 800 f 5.6, e anche lui faceva paragoni con il m4/3, proprio il 100-400 f 4 Mi pare “campos” ma non vorrei sbagliarmi, e questa accoppiata di corredi e' tutto fuorche' usuale. Perche' cambiate nick name ? E' destabilizzante. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:43
Ridiamo in tanti non ti preoccupare, aspetto che incontri qualcuno con un 600gm o 600isiii ….e le sue prove. @Roberto perché i nodi vengono al pettine… |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:51
Rimaniamo in tema per favore, gli esempi richiesti in questa discussione riguardano solo lo sfocato nel confronto supertele e telezoom. |
user236867 | inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:58
“ aspetto che incontri qualcuno con un 600gm o 600isiii ….e le sue prove. „ li aspetto anch'io ma....si dileguano il sony 200-600 otticamente è pari al canon 600 is I del lontano 199....e qualcosa. è stato dimostrato da Mimmox (da Mimmox,non da pincopallino o da campos) che li possedeva entrambi,scatto remoto raw alla mano ) Juza in persona a sua volta dimostrò raw alla mano che il 600 e il 400 serie 1 erano inferiori all'800 5,6 L is (quello di leone giuliano). un ambassador nikon di cui non ricordo il nome a sua volta dimostrò che i nikon (nello specifico caso ) il 400 2,8 duplicato era inferiore al sigma 800 5,6 .... infatti tutto torna,perchè il 200-600 è pari al 600 is 1 e inferiore al sigma 800 8,6. Di conseguenza il 600 gm è per forza di cose nettamente superiore al 200-600 e abbastanza superiore al sigma 800 5,6 e leggermente superiore al Canon 800 5,6. “ perché i nodi vengono al pettine… „ infatti ve la cantate e ve la suonate ...tutto da soli prima sparate sentenze da esperti,basate su pregiudizi (che sono del tutto errate) e quando capite che avete detto una sciocchezza vi attaccate alla scusa degli esemplari fallati “ Rimaniamo in tema per favore, gli esempi richiesti in questa discussione riguardano solo lo sfocato nel confronto supertele e telezoom. „ i miei esempi sono perfettamente in tema ( sfocato 800 5,6 sulla R6 e sfocato 200-600 su A9) e sono stato l'unico che li ha portati,come al solito... se non ti stanno bene o se non vi stanno bene allora dovete specificarlo meglio nel titolo della discussione... hai sbagliato ancora il titolo Claudio .... Dovevi intitolare : "confronto sfocato reale di un fisso con sfocato alterato di uno zoom IN AVIFAUNA.." Perchè non esiste solo l'avifauna... |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:59
“ Una R5 con 100-500 quanto paga al combo om-1+150-400? Qualcosina lato tele, ma lato wide puoi fare tutto con una lente” Tra l'altro ho pure il dubbio che il 150-400 Oly su una Om, risolva quanto una R5 in aps sui 500mm dello zoom al centro, ma potrei sbagliarmi. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:07
Se riesco metto qualche foto fatta a Londra con 100 400 is ii, tamron 100 400 e canon 400 2.8 ii... Come si inseriscono le foto nella discussione? Riesco solo a mettere i link alle foto della galleria, perdonate l'ignoranza |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:08
“il sony 200-600 otticamente è pari al canon 600 is I del lontano 199....e qualcosa. è stato dimostrato da Mimmox (da Mimmox,non da pincopallino o da campos) che li possedeva entrambi,scatto remoto raw alla mano” E dove stanno le prove? Quelle fatte a caso a dove si postano foto a caso di uccelli in volo? Cioe' e te da quelle prove li' sei in grado di capire se il vecchio 600 IS va' meglio del 200-600mm? A che distanza? Con quale luce? Quella delle prove fatte a “razzo” a cozzar uccelli in volo non riporta nulla, ma nulla di nulla, perche' non v'e' nulla che riproduce da entrambe le combo, le stesse trame luce posizione etc etc.. E si che sei amico di 8, ma vedo che di come condurre le prove, o non t'ha spiegato come si fa, o non l'hai ascoltaro. Inutile andare avanti. Sono botte sulla tastiera sprecate. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:08
Leone ha supertele e 200-600, mai sentito parlare di distanze abissali, forse perché sa ciò che dice? ma si sa ogni scarrafone e bell'a mamma sua…. Ma il tema non era lo stacco tra le due ottiche? |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:08
Senti Mattia... è Natale. Cerchiamo di parlare e pubblicare scatti in tema 3d. Mi piace a prescindere chi canta fuori dal coro, ma cantiamo esclusivamente in tema. Inoltre cerca di escludere il pregiudizio su PS e i suoi strumenti che superano di molto qualsiasi caratteristica ottica. Solo nel menù Sfoca ci sono decine di possibilità e radicalmente diverse. Esse superano di molto qualsiasi caratteristica hardware, che ci piaccia o no. Il progresso è progresso. Oggi sono robot ad operare, con la supervisione di un chirurgo. Il passato è passato. |
user236867 | inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:12
“ Senti Mattia... è Natale. Cerchiamo di parlare e pubblicare scatti in tema 3d. „ le foto dello sfocato 800 5,6 su R6 con sfocato sony 200-600 su A9 è fuori tema ? ok.... allora chiedo scusa e me ne vado... pensavo fossi diverso caro Claudio... ma sei come tutti gli altri.. buone feste |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:14
No parlavo delle macchine, quelle sono fuori tema. I due scatti a cui ti riferisci mi confermano che lo sfocato definito nervoso del 200-600 è principalmente uno sfocato privo di stacco per l'apertura 6.3 troppo chiusa. In effetti, visto che usavo il 500 con incollato l'1.4x, lo sfocato che osservo col 200-600 è molto simile. Capisco però che ci sono preconcetti su Photoshop e i suoi strumenti, perciò nei prossimi giorni ci trasferiremo in questo argomento: come aumentare lo sfocato anche in modo progressivo con gli strumenti software. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:25
Ho visto risultati molto belli fatti da un utente con nikon 200-500, credo abbia seguito i metodi di Bavassano, ma a quel punto per me si sconfina un po nella grafica più che nella fotografia, si inizia ad aggiungere sfocato, dodge&burn, fonti di luce inesistenti, vignettature lineari etc etc... della foto originale rimane poco anche se ammetto sia un risultato "accattivante", d'altronde lo dimostrano i like sui social media. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:28
 Sfuocato creato con PS , come diceva Claudio , molto più potente dello sfuocato dell'ottica Per quanto riguarda il discorso grafica e fotografia bisogna distinguere quali modifiche apportiamo alla foto , se introduciamo modifiche di definizione e colore , togliamo oggetti di disturbo o apriamo le ombre per permettere una miglior lettura del soggetto e di conseguenza una migliore trasmissione del messaggio , stiamo solamente utilizzando nel modo migliore il linguaggio fotografico , scriviamo con la luce il nostro messaggio nel modo più comprensibile e accattivante , se invece introduciamo nuovi elementi e cambiamo il significato della foto allora si che stiamo creando un messaggio grafico e non fotografico |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:32
Lo sfocato con post ha dei limiti, fin tanto che lo sfondo e un normale piano senza differenze può andare (anche se risulta sempre “troppo”), ma se co sono altri piani di riscontro si vede chiaramente l'artificio perché non può sapere a che distanza si trova. Senza contare che non è più foto ma grafica… |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:45
In effetti siamo fuori tema la pp cosa c'entra con lo sfuocato prodotto dalla lente? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |