JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me il punto è che le immagini non devono per forza raccontare qualcosa, se raccontare significa proporre sempre la stessa tipologia di foto trite e ritrite, allora dico no grazie.
Federico la prima è carina, la seconda ho capito che ti piacevano gli archi ma manca qualcosa, forse dovresti studiare semiotica. Te lo dico kol kuore in mano ...In punta di piedi... ...Sommessamente... Il problema è che non hai studiato scenzeh kulturalih :-)
Peccato lo scatto con il cormorano era molto bello, la globalizzazione ed internet lo hanno bruciato . Ora il vero reportage potrebbe essere fotografare il cinese che si veste si trucca e si prepara per andare al lavoro di modello in posa sopra la sua barca. Un po' come ai tempi che si fotografavano gli spettacoli mentre poi sono passati al back stage
Federico, te lo dico con il cuore in mano, quella degli archi, per me è una splendida visione di architettura impreziosita dalla presenza dell'uomo (genere) che l'ha edificata. Io non ho studiato semiotica ma ti ho fatto la lettura dello scatto
Lollus, quindi secondo te non bisogna nemmeno aprire un libro perché leggere fa parte del gomplottoh della lobby dei potenti che ti hanno raccontato i tuoi parenti&amici che CHANNOLEKONOSCENZENEIGGIRIDELLARTEH?
Alcune sono eccezionali, ma la maggior parte semplicemente sono istantanee, come milioni di foto che si vedono in giro. Specifico che non è una critica all'autrice, ma è per dire che le foto che si fanno sono tutte uguali da sempre. Forse con il bn c'è più serialità e uniformità nel presentarle,ed ecco che appaiono come un racconto con un filo logico quando in realtà sono scene completamente diverse tra loro.
user237955
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 21:09
“ Ma, se hai idee ed occhio, uno smartphone è più che sufficiente. Non c'è molto da discuterne. „
E difatti io fotografo con qualsiasi sistema: poi scelgo il migliore...
Comunque, non è Leica che mi consente di migliorare la mia fotografia...è il cellulare che mi spinge a migliorare il tono delle mie fotografie realizzate con Leica che poi - per me - sono affascinanti.
Un piccolo aneddoto sul tema:
André Kértesz - il grande fotografo magiaro - dopo avere visto mostre di HCB - Ronis - Doisneau, disse che " pretendono di far fare a Leica ciò che altre fanno meglio" instillando il dubbio che le fotografie fossero state fatte con altra fotocamera con formato maggiore, in virtù della meraviglia espressa.
A seguito provocazione, i tre grandi maestri, affiancarono alle stampe esposte il fotogramma di formato Leica; sbalordito dal fatto, AK passò immediatamente a fare fotografia con Leica M.
Era nata la leggenda secondo la quale(è )Leica a forgiare il carattere del fotografo permettendogli di sviluppare tutto il proprio talento.
Chi è privo di talento non comperi una Leica M6...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!