| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 20:14
Rafx24x se trovassi il 14-140 a un prezzo onesto lo prenderei, ma gli zoom pro proprio no, spendere 2000 euro x due f2,8 su Micro non mi risolve la necessità di tenere sia tempi veloci che poco rumore. Cmq x ora altri eventi in notturna non ne sto facendo, sto scattando in pieno sole o in controluce e il 12-60 fa ancora bene il suo lavoro, nonostante l'escursione. Ora ho delle regate da seguire e uno zoom , tipo 12-200 o un 45-200 o 100-300 mi servirebbero come il pane. Mi dovrò arrangiare col teleconverter integrato nella gx9 |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 20:51
Per quanto possa essere utile, anche io suggerisco una e-m10 o e-m5 con un fisso per saggiare il sistema. Io scatto con una 5D e lenti L o una E-M5 con lenti pro (2 zoom f2.8 costano meno di mille euro totali) e in stampa non vedo differenze date dal rumore ma non passo praticamente mai gli 800 ISO. In bassa luce devo ancora capire come si possa ottenere qualcosa di buono solo alzando gli ISO: di solito l'illuminazione in quei casi è oscena ed escondo ombre e dominanti schifose...mah. PS. Se poi non scatta l''amore si rivende il tutto con il rischio di guadagnarci pure qualce deca. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 20:53
Cinzia1262 ti sta proprio sulle palle Panasonic, però è una tua veduta personale. Se prendiamo i grafici di photons to photos Panasonic va un pelino meglio, ma tu hai la verità in tasca e Oly: over the top... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 20:57
Dai usato il 14-140 3.5-5.6 si trova a prezzi onesti... nuovo anche no dai. 12-40 pro ( o 12-35 2.8) + 35-100 2.8 entrambi usati sarai sui 1100€ Che x 2 lenti così ci sta anche , le alternative ci sono, bisogna solo metter mano al portafoglio ! |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 20:57
Come si dice: "Ogni scarrafone è bello a mamma sua" |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:10
@Ivang...mai preso nessuna macchina fotografica per i grafici, io scatto .... e non sempre in condizioni di luce ottime ..., Sono una delle poche che ha fatto il bagnetto alle sue Olympus sotto la fontana mentre gli amici pregavano guardandomi , o forse stavano chiamando il reparto neuro ...non lo so .... No non ho amato Panasonic e ne ho prese un paio tra micro e compatte ma nulla niente feeling ...me ne farò una ragione Trovo invece molto buono il 100-400 panaleica. Vedi qualcosa di Panasonic mi piace. Come al tempo delle FF mi piaceva moltissimo la d3, d700 |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:14
Mi aggiungo a quelli che son passati da ff a m4/3, anche se a distanza di una decina di anni. Quest'anno, dopo una parentesi in Fuji, ho voluto provare Oly EM1mkIII con PanaLeica 100-400. Son rimasto colpito dalla praticita' d'uso (avevo ancora ricordi di Nikon d3s+300/2.8 con tc2x) e resa finale. Leggerezza e tanta qualita'. Davvero felice della mia scelta. Al punto di aver venduto tutto di Fuji (x100v / x-t3 / 70-300) e fatto corredo Oly approfittando del cashback. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:30
Comunque sia sto usando anche una M4/3 da sei mesi, più o meno, ma questo non significa per me essere passato a un sistema M4/3: continuerò a usare sia M4/3 che FF, a seconda dei casi. Se poi facendo pratica con la gx9 scoprirò che riesco a farci le stesse cose che faccio con la 6D naturalmente sarò contentissimo, non è che mi piaccia portare a spasso chili di attrezzatura. Perché poi alla fin fine a decidere cosa ti va meglio non sono le idee che hai in testa, ma semplicemente il fatto che dopo un po' ti accorgi che una certa fotocamera la porti sempre con te, mentre quell'altra resta sempre a casa... per ora escono con me tutti e due i sistemi, a seconda delle circostanze. Ne riparliamo tra un'annetto, ok? |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:31
Facciamo 4 |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:33
Da ex possessore Pentax kr e poi ks2….purtroppo rotta, poi nikon apsc d7500 che ho ancora…. Assieme a m 4/3 em1 miii devo dire che secondo me il maggiore vantaggio come ha già detto qualcuno sia nell'utilizzo delle focali lunghe, tipo pana 100-300 ii che ho…goduria da avere quando si macinano metri in montagna …. O per chi lo ha il 100-400 o 300 f4….quando avevo il tamron 100-400 su nikon mi spaccavo la schiena…non ne parliamo del 150-600 sigma c…va bene secondo me per brevi spostamenti… se invece si volesse fare foto panoramiche o ritratti secondo me sia il sistema Fuji che FF tipo nikon z5 o Panasonic s5 offrono validissime alternative….e forse le valuterei…per quanto riguarda la pura qualità di immagine…. Dato scontato che la lente fa moltissimo…mi piacevano moltissimo i colori Penta…lasciamo perdere autofocus però….meno i nikon…più che buoni quelli olympus Secondo me in ogni caso…sempre in base alle tue preferenze…ogni sistema offre validissime soluzioni…e spesso si finisce come molti utenti del forum…ad averne due |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:53
@mattia, sicuramente il 300mmpro sarà stupendo ma tutto dipende se fai foto mentre passeggi o in capanno per 8 ore, cambiano le prospettive |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:56
Io tra un 400 6.3 e un 300 f4 non avrei dubbi...300 f4 ci ballano 200 mm di differenza di inquadratura su Micro 4/3 ma c'è pure 1 stop e 1/3 di luce in più |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 22:01
“ E pensa che quella combinazione è "niente"dal punto di vista della praticità MrGreen... ( zoom duro, stabilizzazione che non lavora in sinergia, autofocus continuo con compromessi...) col 300 Pro resteresti incredulo a bocca aperta MrGreen „ ...preso nuovo con cashback in settimana, compreso 1,4x usato....  L'ho detto, il 4/3 mi piace |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 22:48
Ma che ci fate alle ottiche voi? Zoom duro..mah no ...mai usate le ottiche Om?..quelle si che erano ....dure Però capisco i vostri teoremi ma non farei subito quel salto , già ci vuole minimo 6 mesi per capire il menù delle oly/Om...se dovessi fare un cambio a scatola chiusa prenderei prima un usato con una buona ottica e semmai dopo se gli piace cambierei totalmente . Pareri personale |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 22:50
Rispondo a Tony sull'Assistenza, di cui per altro non ho mai avuto bisogno. Le mie macchine Panasonic le ho prese, a prezzi di offerta, con garanzia italiana Fowa di 4 anni. L'assistenza nei quattro anni di garanzia prevede "Presa e consegna" a domicilio. Sinceramente non so se la riparazione avvenga in Italia o all'estero. Rispondo anche a Cinzia 1262: non so che Panasonic tu abbia provato. La G9 è un carrarmato, con me ha fatto vita dura, senza mai fare una piega. E anche la piccola, la Gx9 non è per niente plasticosa. Ho sempre usato corpi reflex Nikon che per certo non sono plastichetti, ma ti assicuro che la G9 non ha nulla da invidiare come struttura e robustezza. Probabilmente anche Olympus ha ottimi corpi, io ho scelto le Panasonic perché a parità di prestazioni e qualità hanno prezzi notevolmente inferiori. Per gli altri aspetti che dici penso tu scatti in jpeg: io utilizzo sempre i raw, quindi il bianco e la resa dei colori per me sono sempre ineccepibili, poiché dipendono dalla PP che faccio e non da caratteri della macchina. Ciao, Riccardo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |