| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 11:46
Tutti i sensori canon di vecchia generazione (e purtroppo includo anche quelli di r10 e r7), hanno problemi di rumore cromatico all'apertura delle ombre....solo le ultime uscite si sono allineate alla concorrenza... Sinceramente a me il sensore di r7 non piace....la ho valutata come secondo body, ma già non ero convinto di prendere una apsc, poi il fatto di montare il sensore della 90d we la scelta a mio avviso demenziale di sconvolgere il layout tasti della r5 (perché? Mi chiedo cacchio perché?) Me la hanno fatta bocciare.... |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:31
Angus: uso sette (7) corpi tra compatte reflex e ML prodotte dal 2004 ( pro1) e l' unica ancora in produzione (RP) - francamente passi la variazione tra la disposizione dei comandi, ( particolarmente fastioso e infelice il tasto menu, passato da basso/dx a alto/sx che disabilità LCD passando davanti al mirino x raggiungere il tasto) - ma trovo insensate le limitazioni sulle personalizzazioni dei tasti sulle ML, dove mi ritrovo in alcuni casi, a non poter assegnare la stessa funzione su un determinato tasto, se uso Rp piuttosto che un corpo M ( e varia anche tra m3 e M6 ) - ogni volta che prendo un corpo, devo farmi mentalmente un test ... ! Sul sensore aps-c da 32 mpx ... Qualche dubbio lo nutro pure io ... Pur tentato ( quando lo troverò a cifre umane), di provarlo sulla M6 mk2 |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:43
Dal punto di vista personalizzazioni anche r5 è lacunosa in alcuni dettagli (ad esempio non posso impostare un tasto rapido per passare da c raw a raw, cosa che la mia sony a7r4 permetteva).... Sul sensore, che dire...difficilmente pronuncio questa frase, ma oggi ancora credo che il 32 mpx canon sia "molto ingordo di luce"...e sinceramente, per i miei usi, non è ideale.... Sto cercando un secondo corpo per fare scatti di paesaggio quando sul principale ho attaccato il tele.... L'ideale per me sarebbe una ff compatta con batteria uguale a r5 e un sensore con tanta gd... |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:49
scusate, ma riducendo i 32 mpx a più classici 20, non si ottiene un miglioramento del rumore , nei casi dove risultasse troppo invadente ? Perchè comunque con buona o sufficiente luce, averne 32 con un sensore 1.6 , è un bel vantaggio in termini di mm sulle lunghe focali ed eventuali crop, e nel caso servisse recuperare un eccessivo rumore, si può comunque ridurre il file a dimensioni comunque buone, recuperando quel gap di mezzo o 2/3 di stop che può avere in casi limiti. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:54
È un ragionamento che faccio sempre e che mi trova d'accordo...ed il motivo per cui preferisco le ff bigmpx alle classiche 20/24... Con 90d sta cosa (almeno per la mia esperienza) non vale e le tonnellate di files che ho post prodotto della 90d mi han sempre dato quella sensazione di impastamento che ad esempio 80d non mi dava.. Micromosso? Non saprei, forse... |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:00
Potenzialmente si - su 1d4, sulla seconda scheda, tengo impostato mRaw x gli scatti in sottobosco, dove difficilmente scendi sotto i 6400 ISO - ma ho il sospetto, ( non ho fatto prove specifiche), che tale operazione sia ininfluente sul rumore cromatico ( personalmente lo trovo molto più devastante del rumore digitale) - mi piacerebbe, a tal proposito, leggere valutazioni di chi ha maggior competenza del sottoscritto |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:07
Angus .. la densità del sensore, da 24 a 32 mpx cambia parecchio - sui 10mpx della 1d3 ho scattato a mano libera, ( ovviamente soggetto statico), con 1/320" ... 400mm + 1.4x .... già su 1d4 ( 16mpx) me lo posso scordare, micromosso quasi certo - già con il 24mpx aps-c su soggetti in volo, i tempi si accorciano parecchio e gli ISO, se non hai luce ottimale, iniziano a diventare difficili da gestire, senza interventi importanti in PP .... figuriamoci 32mpx |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:15
Francamente, come aps-c, non andrò oltre il sistema M nei suoi specifici ambiti di utilizzo, che non sono certo i contesti dinamici - x quello, razionalizzando, punto alla r5 e se mi serve uso il crop aps-c in macchina ( riduci i mpx ma mantieni la resa del sensore) - la R7 può essere la naturale evoluzione x chi si faceva andare bene la 7d2 - ma se scatti nelle condizioni di luce tipiche del tardo pomeriggio, alba o sottobosco, penso anche io sia meglio un crop di una big mpx FF |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 19:50
“ vedi quelle belle chiazzone viola „ ma stai parlando di 5000 iso, e poi non consideri che magari lo sfondo non è uniforme “ ...e non è che ci fosse pochissima luce... „ comunque sono 5000 iso per un' aps-c da 32Mpixel...... “ evidentissime ( per un occhio che sa vedere !!) anche qui ( 1600 iso f11 1/800 ,ossia luce da vendere..) foto di Sciumè (non mia ) „ per me sfondo. due foto con poca luce fatte con X-T30 + 16-55 f2.8-4 e M6 MKII con l' 11-22 f4.5-5.6 entrambe 6400 iso sensore da 26Mpixel Fuji www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4405424&l=it sensore da 32Mpixel Canon www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4405425&l=it Edit: le foto non sono state in nessun modo modificate sono dei RAW convertiti entrambi con LR ( ho l' impressione che il files Canon mantenga più dettagli nonostante abbia dovuto comprimerlo più del file Fuji Edit 2: le macchie di cui parli sono presenti, ma non più di quante ne possa avere uno dei migliori sensori aps-c |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 16:04
Tra l'altro la Fuji ne presenta di più e ben evidenti nei punti d'ombra, sotto al tavolino e sotto allo scaffale in alto. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:15
“ io appena apro bocca anche solo per dare consigli, (sempre foto alla mano) spesso e volentieri mi danno del fanboy, mi escludono dalle discussioni. „ Dai su Mattia non dire cosi quando sei il primo a dare del fan boy e bloccare gente solo perchè non la pensano come te... Comunque, le inesattezze che scrivi sono davvero notevoli... poveri novelli che si stanno avvicinando al mondo della fotografia che leggono i tuoi commenti.... Qui sotto un esempio: “ Non te la consiglio ( la R7) per fotografare con scarsa luminosità. Rispetto alla 70d non guadagnerai praticamente nulla... È vero che la R7 ha un autofocus nettamente migliore della 70d ma il file presenta gli stessi problemi.. Sopra gli 800 iso inizia il rumore, di luminanza e di crominanza ( macchie viola), la situazione peggiora mano a mano che si alzano gli iso. „ cioè ma come si fa ad affermare con cosi tanta audacia che la R7 rispetto alla 70D non guadagnerebbe PRATICAMENTE nulla ...????  brrr mi vengono i brividi... Sul discorso del rumore sopra gli 800iso.... dare un'occhiata qui sotto un po aiuta a capire che la resa della R7 grossomodo è in linea con le altre del momento, e sopratutto superiore alla 70D... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 19:09
“ Eeeek!!!Eeeek!!! cioè ma come si fa ad affermare con cosi tanta audacia che rispetto alla 70D non guadagnerebbe PRATICAMENTE nulla ...???? Eeeek!!!Eeeek!!! brrr mi vengono i brividi...Cool „ concordo in pieno. Parere completamente fuorviante |
user236867 | inviato il 10 Dicembre 2022 ore 19:44
L'ho detto io.. Ma come potete leggere mi hanno dato "ragione" tantissimi altri canonisti... (le foto poi, non mie, ma degli altri, parlano chiaro) Dispiace se ci siete rimasti male... ( oddio, mi dispiace per Iw7bzn.. Non certo per l'altro utente fasullo con falso profilo qui sopra, che si intrufola in tutte le discussioni a seminare litigi e risse...) Inoltre come si evince dai test di dpreview è evidente che ad iso medio alti la R7 non da nulla di più rispetto ad una 7d2 / 70D / 80D. I test parlano CHIARO.. R7 ed R10 sono le peggiori apsc in assoluto al momento sul mercato, per quanto riguarda il rumore cromatico e di luminanza. Fanno peggio della OM1 che è una micro 4/3.. Il riferimento resta ancora a distanza ormai di secoli la Nikon D500 seguita a ruota dalla sony A6600.. Fuji xh2s ha fatto un bel lavoro, un filo sotto alla nikon D500, molto meglio di canon.... Anche pentax con le ultime fotocamere apsc è quasi a livello delle migliori... Si parla comunque di vantaggi relativi.... La cosa che si nota di più è il rumore di crominanza che bagatta le foto delle Canon sopra i 6400 iso.... R7 ed R10 rispetto alle vecchie Canon apsc hanno un jpeg più bello e una gamma dinamica migliore a iso base. Stop Per vedere davvero la differenza bisogna prendere la R5... Allora si che c'è uno stop e mezzo pieno di vantaggio ad alti iso.... Con dei 51200 iso spendibilissimi.... Cosa impossibile per tutte le altre apsc |
user236867 | inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:04
Iw7bzn@ non ti sto dicendo che con le canon apsc non puoi scattare sopra gli 800 iso... Sto solo dicendo che la resa dei sensori apsc canon è sempre stata indietro rispetto agli altri.. E a parte la risoluzione dei 32mpx per il resto il comportamento sopra gli 800 iso è sempre quello... Non c'è stato alcun miglioramento apprezzabile da 10 anni a questa parte.... Comunque io ho usato la R7 in pista un paio di volte e in Jpeg a 3200 iso ha fatto delle foto bellissime.... Per me resta una bella macchina.... Ma ci vogliono ottiche top di gamma... Roba luminosa da parecchie migliaia di euro... E comunque se cala molto la luce ci sono comunque problemi ( che non ci sono con la R5) R7 è una macchina per avifaunisti e foto cacciatori ( come secondo corpo) che scattano con buona luce e bianconi da 10-15 k... Non serve a nient'altro |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:13
Io non metterei una r7 dietro ad un 600 f4 sinceramente.....non ce n'è bisogno.... Sulla resa, a parte le solite diatribe sulle ombre canon, quello che notai io relativamente alla 90d era l'impastamento del file... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |