| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:17
“ Non ho detto questo, io uso come tutti lo smartphone e ne apprezzo tutte le caratteristiche, con lo smartphone faccio praticamente quasi tutto, pagamenti e acquisti compresi ma non è di questo che si sta parlando, nessuno ha messo in discussione le tante utili funzionalità integrate. Ma tant'è... „ bah insomma, forse ti devi decidere visto che una pagina fa dicevi così: “ Perbo per me uno smartphone anche top di gamma è sostanzialmente un telefono, e anche se nel tempo gli hanno inserito le app e altre funzioni più o meno utili non cambia la sostanza, serve per comunicare! „ |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:28
Ma allora, sei connesso?, senza offesa. Uno smartphone è a tutti gli effetti un telefono, il fatto che negli anni lo hanno arricchito di altre funzionalità comprese fotocamere e videocamere sempre più efficaci non vuol dire che ha cambiato le sue funzionalità base: comunicare! Queste ultime, a differenza di prima, sono state allargate ad altre possibilità di comunicazione come chat, social etc ma sostanzialmente quello che si faceva prima si fa ora solo che si hanno possibilità ampliate e man mano piu avanzate e veloci. Le utilità non le ho negate (dato che lo smartphone lo utilizzo a 360°, anche per fotografare guarda un pó). Ma ripeto (e non fare il finto tonto ), qui si parlava dell'ennesima delusione (da parte dell'autore del tread) della qualità fotografica prodotta da uno smartphone anche se top di gamma, mi riferivo al titolo del tread. Non buttare fumo per confondere il tema base. È difficile? Se non hai capito nemmeno ora ti faccio un disegno (tono scherzoso on ) |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:00
“ Ma allora, sei connesso?, senza offesa. Uno smartphone è a tutti gli effetti un telefono, il fatto che negli anni lo hanno arricchito di altre funzionalità comprese fotocamere e videocamere sempre più efficaci non vuol dire che ha cambiato le sue funzionalità base: comunicare! Queste ultime, a differenza di prima, sono state allargate ad altre possibilità di comunicazione come chat, social etc ma sostanzialmente quello che si faceva prima si fa ora solo che si hanno possibilità ampliate e man mano piu avanzate e veloci. Le utilità non le ho negate (dato che lo smartphone lo utilizzo a 360°, anche per fotografare guarda un pó). Ma ripeto (e non fare il finto tontoSorriso), qui si parlava dell'ennesima delusione (da parte dell'autore del tread) della qualità fotografica prodotta da uno smartphone anche se top di gamma, mi riferivo al titolo del tread. Non buttare fumo per confondere il tema base. È difficile? Se non hai capito nemmeno ora ti faccio un disegno (tono scherzoso onMrGreen) „ Niente, non hai capito lo stesso :D Ma va bene così, nessun problema ;) |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:52
Vabbè dai, se nemmeno così ci rinuncio |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:56
Secondo me è la troppa aspettativa che in molti hanno nei telefoni ,già fanno i miracoli con i sensori lenti e software che hanno ma tanta gente pensa che possa sostituire in toto una fotocamera ,se fosse già così il settore fotocamere sarebbe morto e sepolto ,è proprio perché c'è ancora un distacco tra i due che la fotografia è ancora viva ,ma secondo me se uno sa in partenza i limiti ma anche pregi di uno smartphone può sfruttare appieno quello che offrono ,non sarà mai la qualità di una fotocamera ma in compenso hai pesi quasi inesistenti ,che per chi va in montagna fa la differenza dal giorno alla notte ,provate a farvi qualche trekking di 3-4 ore con 10-15 kg solo di attrezzatura foto e poi tornateci senza e capite cosa intendo |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:35
Capisco e condivido il tuo ragionamento merlino, infatti se parliamo in generale allora il discorso ci sta, tutti conosciamo i vantaggi degli smartphone, è un dato evidente. Altrettanto evidenti i limiti fisici dei piccoli sensori (e lenti) degli stessi anche se le case stanno cercando di mitigarne gli effetti negativi ricorrendo ai software, all'AI, all'elettronica etc. Secondo me fotocamere e smartphone sono complementari e possono convivere serenamente poi ognuno trarrà benefici dall'uno o dall'altra a secondo le necessità e situazioni, non capisco le guerre di religione. Ps Io faccio arrampicata, alpinismo, scialpinismo e giro tanto in montagna in tutte le stagioni con ogni condizione meteo, so cosa intendi, lo smartphone è sempre con me ma non rinuncio a portare anche la R6 con il minuscolo 16f2.8 da 160gr anche per qualche bel paesaggio lungo la via... |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 8:11
Uno Smartphone non può (e forse non arriverà mai) ad avere la qualità di una FF, per i formati minori pian piano erode e fa passi da gigante, 5 anni fa era in pensabile sostituire anche una compatta da 1” ora l'ha anche superata e si avvicina ai formati superiori … fra 5 o 6 con la tecnologia che evolve in maniera esponenziale probabilmente avrà eroso il micro 4/3 (certo non parlo di avio fauna o di sport con lunghi teleobiettivi, ma di reportage e foto ricordo). Ma quello che è importante è capire che è una fotografia diversa che va studiata … la sua intelligenza artificiale va sfruttata , ci sono App per tutto, la fotografia notturna ha una App che migliora la resa in quelle condizioni, la PP ha una serie di App che con interpolazioni migliorano il risultato, ecc … uno Smartphone non è e non sarà mai una macchina fotografica per questione di dimensioni del sensore e bisogna imparare a sfruttare la sua intelligenza artificiale |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:24
Per i social basta un iPhone 7, oggi tutte le case produttrici spingono sulle fotocamere, sensori da 1”, obiettivi a 7 elementi, stabilizzazione stellare, foto burst, scontorno e bokeh sempre più reale. È ovvio chi usa un realme da 200€ non può aspettarsi le prestazioni di un top 2022. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:51
Raramente faccio foto con il cellulare anzi non le faccio proprio con il jurassico Samsung A5 del 2016 |
user198779 | inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:24
Ho fatto un prove di comparazione tra nikon d610 , d500 e d850 . Purtroppo non ho mai il tempo per fare una visione su grande schermo. Oggi all'ora per curiosità ho visionato le foto da smartphone su schermo lg oled da 55 pollici non le trovo per niente sgranate anche zoommando un poco l'immagine. Quindi secondo me non è più fotografia cercare il limite delle attrezzature, posso capire fare qualche prova quando si prende qualcosa di nuovo per vedere l'effetto che fa , poi bisogna guidarla la macchina. Invece si fanno foto ai muri di mattoni per tutta la vita. |
user198779 | inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:32
Ho usato la trasmissione da smartphone e google foto senza nessuna postproduzione e ho guardato solo la definizione dell'immagine. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:14
Ma come mai nessuno si lamenta della qualità dei droni |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:16
Avranno tutti droni dove attaccano la FF. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:24
|
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:32
“ Avranno tutti droni dove attaccano la FF „ seeee… ma quale FF, anche oggi il m43 impazza con l'ennesimo EP: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4357830&l=it
 The dream: vedere presto l'immenso sensore m43 su smarthphone! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |