| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:53
Pie11: quale è il tuo metro di giudizio (da esprimersi con argomentazioni oggettive cioé misurabili e riscontrabili) per valutare un'ottica come stellare ed un'altra un fondo di bottiglia? nessuno, ha le competenze non dico di Karbe ma di un qualunque progettista di ottiche che lavora per canon, sony e zeiss e dunque di che parliamo? siamo tutti allenatori della nazionale e tutti meglio di mancini dopo l'eliminazione dai mondiali... ad esempio, io ritengo anche "deleterio", nella ricerca continua della qualità assoluta sotto il profilo dell'accoppiata sensore-lente, l'uso di adattatori per utilizzare lenti di terze parti (cinesi o tedesche, poco importa) e invece mi pare che qui in molti ne facciano un gran uso con accrocchi assurdi... |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:53
Paco, Il puntino nero sarà presente in entrambi i casi. È impossibile che sparisca. In un caso sarà più largo e meno contrastato che nell'altro. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:54
“ a me piace croccante „ Quindi tu preferisci una foto senza puntino nero ma croccante che una foto col puntino nero ma morbida? Oh... degustibus. Ragazzi, a far diventare una foto croccante, ci metti 5 minuti in PS. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:56
“ Il puntino nero sarà presente in entrambi i casi. È impossibile che sparisca. „ Come no, certo che è possibile. Quanto raggiungi il limite di risolvenza dell'ottica, questa non distingue più nulla. Le mire ottiche servono anche per quello Se vedi la vegetazione sullo sfondo delle tue foto, nel caso della lente marcia, è totalmente andata, piallata, blurrizzata.... è solo un ricampionamento di informazione ridondante priva di dettaglio. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:08
...insomma non sono bastate 15 pagine della discussione precedente? Ne scriviamo altre 15. Se la discussione avesse fondamenti tecnici basterebbero due paginette scritte bene da chi conosce i fondamenti per arrivare alla conclusione. Ma siccome, parlo per me, i fondamenti non li ho esprimo il mio parere, totalmente disinformato e senza conoscenze, ed il rumore cresce cresce, ed in questo rumore va a finire che lì sì che l'informazione si perde, quella scritta da chi le competenze ce le avrebbe. E di questo passo apriremo pure la terza. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:20
L'ottica non ha un limite di risolvenza, questa è una semplificazione da forum. Per l'ottica si usa un modello matematico che è una funzione di trasferimento. Ti trasfeisce un punto (delta di dirac) in una campana. Poi passa per l'antialiasing, se c'è, che allarga la campana. (La campana è la convoluzione della prima campana dell'ottica con quella dell'aa). Poi l'immagine è spezzettata dal cfa, che ne taglia una parte dei fotoni. Poi l'immagine arriva sul fotodiodo, e per avere l'informazione finale che arriva sul fotodiodo bisogna intrgrare la campana sulla superficie del fotodiodo. Per vedre quale ottica ha più risolvenza, quello che si può guardare è quale delle due catene di acquisizione spalma di meno il dettaglio. A quel punto si può definire una risolvenza a un dato contrasto. Ma su di un sensore è difficile per la matrice intrinsecamente discreta dei pixel. Sul film era più facile. Sorgente: retino da 30 coppie mm a contrasto 100:1. Uscita: contrasto misurato sul film o al microscopio. Un ottica anche scarsa ti porterà conunque un minimo di contrasto anche su di un retino a 50 coppie/mm. Probailmete sarà misurabile anche oltre. Solo che un sensore senza aa, per via del cfa, ti produrrà aliasing e sarà impossibile rivederle pulite sul sensore. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:33
“ Ma prendetevi una bigmegapixel e fregatevene della risolvenza delle ottiche, tanto a meno di cessi indicibili sarà comunque buona, sceglietele per altre ragioni quali sfocato, resistenza ai flare, rendering, colori, ... „ Infatti la risolvenza è quasi sempre più che sufficiente, se non si guardano gli angoli o si scatta sempre a TA. Un esempio estremo, Meyer Optik Domiplan 50mm f/2.8, obiettivo progettato agli inizi degli anni '60 a tre (3) lenti.
 Crop al centro di uno scatto a f/2.8 (TA) con pixel shift (che non aumenta la risolvenza dell'obiettivo ma del sensore), naturalmente non ridimensionato. Fotocamera da 42MP (Sony A7RIII) Le linee "1" sono di larghezza 1 pixel e vengono risolte (e sono 110lp/mm per quel sensore) con un contrasto più che decente. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:37
“ se non si guardano gli angoli „ bravi, non guardate gli angoli, anche se la lente l'avete pagata tutta.... va bene, fai un bel crop apsc, figata! Basta ragazzi, non ho più tempo per starvi dietro. Quello che avevo da dire l'ho detto e l'esempio di Pie è lampante. Se non vi vanno bene nemmeno le immagini che avete sotto al naso non so cosa dirvi. Le coppie di linee nelle mire, ad un certo punto non vengono più distinte. Questo potrebbe appiattirsi in un laboratorio con mira ottica e illuminazione ad hoc. Poi quando vai sul campo e scatti, con varie tipi di luce e di qualità dell'aria, le DIFFERENZE tra le varie ottiche prendono corpo. Vi lascio, con le vostre bigMP ed i marcioni attaccati sopra. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:02
“ Non il crop apsc, ma comprarsi proprio l'apsc „ Simgen, fai benissimo. Se non noti differenze con i formati maggiori, è giusto che tu ti goda la tua apsc. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:23
“ Ma quest'ultimo ha un minore rapporto prezzo-dimensioni-qualità per le mie esigenze „ Ovvio, se queste sono le tue foto e quindi le tue esigenze, fai benissimo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3860525 |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:31
“ Invidioso, eh! „ Nono, figurati, l'importante è che sia bella "croccante" e quella è croccantissima |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:45
“ Ma prendetevi una bigmegapixel e fregatevene della risolvenza delle ottiche, tanto a meno di cessi indicibili sarà comunque buona, sceglietele per altre ragioni quali sfocato, resistenza ai flare, rendering, colori, ... „ ma questa tesi si può utilizzare anche sui nuovi smartphone che hanno 108 o 200 megapixel? |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:21
Paco azzardo una facile previsione: ti prenderai la migliore ottica che puoi permetterti da montare davanti alla macchina che già possiedi (cioè la GFX 50) che è poi quello che tutti facciamo. Poi quando ti verrà la scimmia farai il contrario, ovvero comprerai il migliore corpo macchina che puoi da attaccare dietro la migliore lente che già avevi preso in precedenza, ovvero prenderai la GFX 100 perché, una volta aumentata l'informazione da trasferire, vuoi non avere qualcosa di adeguato ad accogliere tutto quel ben di Dio di informazione? anche se l'ottimale risoluzione oggi è 32 su FF e 50 su FF+. Ed una volta completato il cerchio siamo pronti a ricominciare con il giro successivo. Perché "Così fan tutte". Senza bisogno di trovare tante giustificazioni tecniche, perché così ci piace e così ci diverte finché ce lo possiamo permettere. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:32
"L'ottica non ha un limite di risolvenza, questa è una semplificazione da forum. Ecc ecc" Che, da perfetto ignorante quale io sono, era quello che intendevo quando ho scritto che nella realtà esistono punti grigi ed arancioni. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:36
@Andrea.taiana: in realtà, diglloyd dice che le lenti per sistema gfx sono più "scarse" di quelle per hasselblad X2d quindi - considerata l'accoppiata sensore/lenti - l'eccellenza forse non sta nel sistema GFX |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |