JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Jacopo le differenze le senti se: Il tuo impianto è abbastanza rivelatore. Se sui tweeter c'è una fetta di prosciutto, risulta difficile. Se hai abbastanza esperienza col suono del tuo impianto. Se non ti propongono un doppio cieco.
Non ad orecchio, si sentiva il classico ma leggero "tump" se rimaneva con volume da ascolto e casse inserite... Ma di solito mettevo tutto a zero e casse su off
Mmmm devo ricollegarlo... Per essere certo....Mi sembra di no
Non avendolo aperto non so se ci sono fusibili, cioè mi sembra a memoria ce ne fossero almeno un paio ... Ma si accende la lucetta... Però forse quei fusibili sono dopo l'alimentazione?
Infallibile metodo facilone del Dott. Pasqualotto per verificare se un transistor e' rotto senza smazzarsi a cavarlo dal circuito, che poi magari vi scottate i diti. A) Prendere un multimetro analogico di rinomata marca e premiata affidabilita' e posizionarlo su ohm x1k Cosi' -->
B) Posarlo li' vicino in vista C) Far ponte con i puntali a casaccio tra i tre (3) contatti del transistor gaglioffo eseguendo tutte le numerose divertenti combinazioni possibili D) L'ago ogni tanto si muovera' a zonzo per la scala e ogni tanto no, se anche una sola combinazione portera' l'ago fondoscala o vedrete l'indicatore arrivare ad un certo punto e poi andare a zero con una certa fretta, ma non proprio lentissimissimamente che questo puo' succedere ad un transistor che altresi' funziona senza inganno, allora il transistor e' rotto.
Venghino, siorre e siorri, venghino. Il metodo miracoloso del Dott. Pasqualotto e' gratis per tutti !!!
ultimamente, trovare una foresta all'antica sembra diventato impossibile. Neppure piu' foreste possono chiamarsi...
Pensandoci bene... non se ne trovano piu' ne' alla'ntica ne' alla moderna...
forse dovrei preoccuparmi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.