JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La correzione c'è e non poteva essere diversamente, ma non è una cosa così drammatica … molte ottiche e tutte le macchine ad ottica fissa sono soggette a correzioni, anzi credo di poter dire che la Q è una delle meno invasive da questo punto di vista
Ma nessuno mette in dubbio che se sai fare foto le fai anche con strumenti ben inferiori alle eccelse Q.
Ripeto, a me questi inciuci su strumenti così costosi non vanno giù... Come non va la biforcazione di tutti i sensori M10m... O altri limiti come quelli di corpi come la m11 che han fatto prendere e vendere in 2 settimane anche Fred Miranda la m11 presa... Sapeste cosa mi ha scritto via mail del confronto su strada con la sua M10R... E no. Mi sento certo felice di ciò, è ovvio che la m11 sia un prodotto più moderno ma determinati aspetti della nuova non corrisondono a ciò che magari io e lui cerchiamo in una m.
Il mio criticare non deve offendere i possessori come no. Mi offendo se mi dicono che il 28 voigtlander fa cagare o la M10R è una macchina zoppa .. sono considerazioni personali.
Ogni fotocamera ha pregi e difetti. Fred Miranda è uno come tanti altri, basterebbe leggere Reid reviews perché anche il suo punto di vista è da considerare. Ma nessuno lo legge perché è a pagamento. Concordo sul fatto che La m11 sia tutt'altro che perfetta così come la q…ma comunque è accettabile nei suoi compromessi
Dipende tanto da che tipo di foto si fa, ovvio in certi frangenti può far comodo. Però per esempio io lo schermo sminchiabile della 60D l'ho usato forse una ventina di volte in 10 anni. Altri probabilmente lo usano tutti i giorni, il punto però è che la Q non è una camera generalista tipo 60D (o meglio il target di utilizzatori è meno generalista)
@Mak ... c'è chi NON è cliente Leica e non la compra SOLO perchè non è tiltabile. Ok tenere quelli che già hai, ma in un momento come questo sarebbe utile PRENDERE quelli che non sono venuti da te e lavorare sul perchè.
Q2 in linea teorica è la mia macchina definitiva, ma il fatto che il monitor sia fisso è il principale freno al mio acquisto. Aggiungo inoltre che pure la tenuta iso non è delle più sensazionali, ma nessuno ne parla mai, e non capisco perchè.
Per me possono anche NON cambiare la risoluzione del sensore che già ora è più che sufficiente. Ma vorrei un sensore BSI (come quello della SL2S che è fantastico) un mirino come quello della SL2S od anche migliore, monitor almeno tiltabile, ricarica in camera.
Non sarebbe neanche uno stravolgimento incredibile ....
@MaxVax: poi tuti si cimnmorerebbero la Q2 e non la SL2S ;-) infatti ho in mente di vendere il mio corredo sony per la SL2S ma se facessero gli aggiornamenti di cui parli tu darei via la Q2 per quella nuova
@aznavour65 intanto piacere di rileggerti (ti ho seguito moltissimo al tempo che eri m43ista )
Hai ragione ma in parte, perché la SL2 S avrebbe la sua ragion d'essere nelle ottiche intercambiabili e nella sezione video.
Speriamo che Leica capisca che la tradizione è importante (e per questo c'è la stupenda serie M) ma che si possono tirar dentro TANTI nuovi clienti solo con piccole accortezze....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.