| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:59
Di 50 ultaluminosi ne ho avuti diversi, Il 50/1.2 ai-s, l'unico 50 nikon buono dell'epoca, peccato che non brillasse come sfocato. Ho il 50/1.2 ef, lente fantastica se il soggetto sta tra il metro e mezzo e i tre metri. Oltre lo sfocato diventa nervoso. Il mio preferito rimane il mr ding, sfocato sempre dolce, con una transizione tra zona a fuoco e fuori fuoco perfetta. Al 50/1.2 sony ci ho pensato diverse volte. Ma alla fine ho preso il 50/1.4 samyang, che non è un 1.2 e ha l'af che fatica un pò su soggetti in movimento frontale, ma ha uno sfocato super, costa poco ed è leggero. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:20
@Pie. "Ho il 50/1.2 ef, lente fantastica se il soggetto sta tra il metro e mezzo e i tre metri." Infatti lo chiamavano "il talpone"!!! La cosa che mi fa davvero ... sorridere (e mi spinge urgentemente verso la sala da bagno) è che "prima", sul "talpone", si statuivano cose MIRABOLANTI ("giustifica la scelta di un corredo", "irrinunciabile", "poetico", "il carattere", "la personalità", "commovente", "vaporoso", ed altre simili amenità che, va da sè, NON mi sono MAI sognato di condividere!). Ora che è uscito l'RF corrispondente, i "Soloni in s.p.e. (servizio permanente effettivo) non parlano più di "figurine appiccicate all'album" MA, come per magia, "scoprono" i LIMITI (toh!!!) del "vecchio" EF, ineluttabilmente precipitato nel baratro dei "cessi epocali"! Sic transit gloria mundi!"!!! Vatti a fidare dei "Senatori" (da forum)! GL |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 17:30
|
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:03
Il canon lo presi nel 2007, non tanto dopo la presentazione, o giù di li. L'opinione non l'ho mai cambiata, quello per cui è pensato lo fa bene, per il resto c'è di meglio per meno. Il suo principale difetto è lo sfocato nervoso con il soggetto lontano, li dove apro più volentieri a f/1.2. Su un 50 ultraluminoso preferisco un bello sfocato a una lente nitida. A me il vecchio ef continua a piacere, tanto è vero che non ho mai fatto il cambio con il sony e continuo a usarlo su 5d4 e a7r4. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:40
Premetto che per il mio genere di foto, paesaggio e foto di strada, non sento la necessità di un ottica superluminosa. Non ho letto tutte le risposte e probabilmente la mia osservazione à già stata fatta ma, con l'attuale possibilità di alzare di molto gli iso, che senso ha svenarsi per un' ottica f1 o 0.95, un 1.4 da comunque un deciso distacco del soggetto e un buon sfocato. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:44
Ho avuto praticamente tutti i Canon ultraluminosi, incluso il mitico 50L F1.0! Andava alla grande su sensori poco densi, diciamo fino al 30mpx della 5DIV/EOS R ma su quelli più risoluti, tipo R5, era visibilmente inferiore ad ottiche come il Noctilux e così, a malincuore, l'ho venduto… |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:57
@Lucio. Io, invece, me li sono tenuti/me li tengo tutti! Detesto svendere ciò che ho BEN pagato! Ognuno, poi, ha i proprii pregi: il "talpone" è, secondo me, un obiettivo eminentemente specialistico: dà il meglio di sè con persone classificate femmine alla nascita, e non più nel fiore dell'età. Lì va anche bene. In termini di fotografia generica, gli preferisco anch'io l'F. 1.4 che, non entrerà nel Gotha dell'ottica, ma "la sua porca figura" la fà pur sempre. Al medesimo livello considero l'F. 1.8 STM, che ha la virtù di occupare zero spazio, e pesare ancor meno (comprato al prezzo di un filtro, tra l'altro). Il 50/2.5 Macro (poco più costoso del precedente) ha, IMHO, una resa ottica ottima, ed è pure macro (anche se non raggiunge l'1:1!), e non necessita neppure di paraluce ... what else? Il 45/1.8 Tamron "avvicina", nelle prestazioni ottiche, il Sigma ART, ed è, nella categoria FF-REFLEX-A/F, l'unico "normale" STABILIZZATO. Il Sigma ART, nel medesimo campionato (FF-REFLEX-A/F), è "THE BEST"! Sempre secondo me! Poi ognuno ... tot capita, tot sententiae (SENZA voler convincere alcuno!)! Ciao. GGL |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:54
“ ...Detesto svendere ciò che ho BEN pagato! „ Sono anch'io di quest'idea. Vendo poco. Ma attualmente possiedo, tra il corredo Canon e quello Sony, 12 lenti ed uso con frequenza solo due / tre di queste. "Fortunatamente" non ho la necessità di monetizzare ma, qualche volta, qualcuna ... parte ! ... ma qualcun altra arriva |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 20:38
“ Ho avuto praticamente tutti i Canon ultraluminosi, incluso il mitico 50L F1.0! Andava alla grande su sensori poco densi, diciamo fino al 30mpx della 5DIV/EOS R ma su quelli più risoluti, tipo R5, era visibilmente inferiore ad ottiche come il Noctilux e così, a malincuore, l'ho venduto… „ E' così per tante lenti ma c'è un ma. Quella lente ti risolve il 30mpx e non il 45 il 60. Ma ti servono realmente 50mpx per fare le foto per cui è deputata quella lente? alla fine anche usato su R5 avresti i tuoi 30mpx buoni. Il problema oggi è l'ingrandimento al 100% che frega un po' tutti. Credo sia più una questione psicologica. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:34
Anche questo é vero… vabbé, mi era servito per finanziare il nuovo telescopio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |