user14408 | inviato il 18 Giugno 2022 ore 15:31
"Ok, ma i TS-E nascono per altro" Perfetto.esatramente quello che intendevo dicendo che decentramenti e basculaggi (veri) afferiscono ad altra concezione e pratica. Trovo inutili gli shift per fotografia decentrata seria (per non parlare del basculaggi) ma,per me eh, incomprensibili per addirittura stitching In più ho già detto che se si tratta solo di "unire scatti" si fa benissimo con una testa pano per vt360 e software (che non sia Photoshop) ,io l' ho fatto per anni senza costosi e sostanzialmente inutili shift su formato Leica. |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 16:04
Trovi inutili gli shift per fotografia decentrata seria? Perchè? Ho lavorato per anni con i banchi ottici, ma oggi come oggi lavorare in pellicola ( a parte per progetti personali) è assurdo e anti economico. Ho avuto Cambo e Alpa con dorso Phase One, ma anche questo è diventato inutile e dispendioso. Ora con i TS-E si ottiene un buon compromesso e con ottima qualità (pubblico regolarmente su svariate riviste di architettura). D'altronde gli stessi obiettivi sono utilizzati da F.Guerra, Iwan Bann, Hufton e Crow..solo per citarne alcuni. pensi non facciano foto "serie"? |
user14408 | inviato il 18 Giugno 2022 ore 17:00
Per me quasi un ossimoro su un francobollo. Ci sono alcuni convinti che si possa risolvere tutto addirittura esclusivamente via software. Per me,per me, una certa tipologia e una certa costruzione non può prescindere da DUE corpi mobili, magari anche con basculaggi alla base così da agevolare decentramenti indiretti, ma sono consapevole del fatto che è una mia convinzione ancorata a retaggio. PS il fatto che Tizio oCaio faccia o non faccia dice sempre poco, è un errore pensare sua giusto. Basilico,per stare con il tuo ragionamento, per me errato , ha sempre usato il 4x5 BN...quindi? Avanti con le ,inutili, liste di chi e come? Ppss se hai usato un banco ottico non puoi paragonare e addirittura dire che fanno la stessa cosa. Non è solo un banale "slittare" qui e là che fa. Ma io resto della mia e tu della tua.sapremo certamente farcene entrambi una ragione. Auguri per le tue pubblicazioni e per aver voluto farmene conoscenza. |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 17:07
E' giustissimo che ognuno operi come crede. |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 19:46
Certo uno lo stitching lo può fare con una testa nodale ed un obiettivo tradizionale, di sicuro è più ingombrante e più scomoda che un TS. Se non si opera in interni ma su paesaggi non serve nemmeno la testa panoramica, li fai anche a mano libera con un 50mm 1.8 STM da €110. Io i TSe li uso per diversi motivi, prevalentemente per avere verticali parallele e diritte ed avere una libertà di inquadrare senza inclinare la camera e mantenendo il controllo dell'inquadratura stessa. Poi quando uno ce lha lo può usare per i più diversi usi che l'ottica consente e che la fantasia permette. Tra questi io le uso anche in stitching per ottenere rapporti di aspetto diversi da quello nati o della fotocamera senza ritagliate e perdere risoluzione, ho fatto una serie di foto in formato quadrato e con il decentrabile riesci ad avere un'idea più chiara dell'inquadratura finale che non con testa nodale (certo anche ritagliando dal 24*36 ce la hai ugualmente ma perdendo in qualità). Che poi sia una procedura poco ortodossa me ne rendo conto ma quel che conta è il risultato finale, tanto più che sono un semplice fotoamatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |