| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:15
Non me ne faccio nulla, a f11 non ho mai fatto uno scatto ad un animale...è una lente completamente "sbagliata "....SECONDO ME |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:23
angus permettimi ... ma che una foto possa essere giudicata sbagliata o meno dall'impostazione del diaframma è fuori da ogni senso della fotografia. spero che tu valuti le buone foto da altri aspetti |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:25
Gambacciani ma di cosa stai parlando? Dove avrei scritto sta roba? Raga, a volte mi chiedo se leggete gli interventi in toto o solo a brandelli |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:55
Sto cercando lo schema ottico dei due talpotti 600 e 800, ma non trovo nulla. Mi è venuta in mente un'idea sul 600. Da dimensioni e lunghezza secondo me ci potrebbe essere del margine per aumentarne un po' il diaframma fisso di f11. Secondo voi smontandolo, limando in qualche modo il diaframma fisso, si potrebbe aumentare l'apertura? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:22
Non penso che un crop del sigma 150-600s sia tanto peggio del 800/11. Ma almeno si hanno quasi due stop di luminosità in più, che sono un'enormità. Un 800/11 ha senso solo su soggetti immobili o quasi, in pieno giorno in pieno sole, e relativamente vicini (se no 800mm non li usi) e su di un ff. Sono condizioni troppo limitanti per come la vedo io. Provarlo mi ha fatto cambiare idea. Un 800/11 su apsc mi sembra semplicemente ridicolo. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:23
Grazie mille degli schemini Ignatius; con quelle "lentine piccine" in mezzo ad occhio mi sa che c'è poco da allargare sul diaframma. In ogni caso non sono coraggioso, sto solo delirando. Scusatemi per l'OT. |
user235810 | inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:37
Beh angus hai scritto che a f11 non fai foto di animali e che è una lente sbagliata ergo per te non si fotografano animali a f11 ma se uno lo fa sbaglia? Non direi. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:43
Non si possono fotografare animali a F11? È proibito? Chiedo per un amico. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:48
È proibito quando cala il sole |
user235810 | inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:52
Ma soprattutto esistono solo animaliiii?? No perché qui tele=animali ma c'è un mondo la fuori, in montagna te lo porti dietro e stai leggero lo metti su treppiede e fai Alba/tramonto senza problemi. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:39
Ragazzi secondo me l'internet ha grossi problemi... Ma grossi... IO non ho foto a f11 perché a mio avviso anche il passeriforme a 5 metri puoi fotografarlo a f8/f9 con sufficiente pdc senza iniziare ad entrare in diffrazione e/o essere costtetto a salire con gli iso di uno stop...cosa quest'ultima che ad un certo punto inizia a degradare la qi....per cui IO non ho mai sentito necessità di andare oltre.... Poi, altro punto, la ritengo sbagliata perché un fisso così spinto e così buio è mostruosamente limitante... Non è uno zoom e quindi zero versatilità nelle compo È 800 quindi per bif è buono su ff ma difficilmente gestibile (diventa un 1200 abbondante) su apsc.. Sempre bif, a 1/2000, o più, tempi canonici per non ritrovarsi del mosso, con una minima apertura di f11 ti tocca salire di iso pure a mezzogiorno.... Per mammiferi mediamente con abitudini crepuscolari a f11 ti attacchi al tram.... Eccetera, eccetera, eccetera, eccetera... Mia opinione eh, ognuno spende come vuole, ma secondo me è un'ottica di cui nessuno aveva bisogno, ma che dato che è a listino, qualcuno comprerà... Detto ciò, pace e amore e non sentitevi offesi... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:46
C'è sempre quello convinto che se una cosa non piace o non è adatta a lui non va bene per nessuno.. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:48
Ci facciamo quattro risate, ci mancherebbe che ci sentissimo offesi. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:06
Mah ...! - sulla resa ottica: una tale lunghezza focale invita a scatti a distanze non proprio convenzionali, dove la qualità dell'aria incide tantissimo e questo potrebbe spiegare i risultati incostanti - sulla luminosità: mi capita spesso, con il 400 f 5.6 ( in particolare nei rari casi in cui monto 1.4x) di scattare a f 10/11, anche x guadagnare un po' di PDC alle brevi distanze ... ma certo non nelle condizioni che preferisco, prima del tramonto - quindi si, f 11 e' un limite innegabile nella flessibilità d'uso e x foto da postazione fissa non lo vedo una valida alternativa - ma in caccia vagante, ruolo che ogni tanto delego alla compatta superzoom ( 1200mm eq.), trovo che sia una buona alternativa - uno scatto al Martino a 20/25 mt lo puoi gestire da un corpo decisamente + prestante di quello di una compatta e x chi scatta fauna alpina non vedo quale soluzione possa risultare + gestibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |