| inviato il 04 Giugno 2022 ore 11:25
“ Parlando in ambito paesaggio, ho dato via il 16-35 EF e vado tranquillo col 16 rf e il 24-105 rf, al limite croppo un po' se col 16 son troppo wide „ faccio proseliti |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 14:28
X viaggiare sarebbe una manna .. Ma bisogna comporre senza mettere nulla ai bordi perché poi la correzione trasforma 1cm in un km |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 14:42
Purtroppo i compromessi IMPLICANO SEMPRE una rinuncia a qualcosa. Fino a che ho potuto/quando posso, ... tengo tutto (ciò che mi soddisfa/piace), ed "aggiungo" ... GL P.S: NON vuole essere un "suggerimento"! E' solo una "spiega" di come vivo/affronto l'argomento io! |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 14:52
“ Ma bisogna comporre senza mettere nulla ai bordi perché poi la correzione trasforma 1cm in un km MrGreen „ nono, nel mirino si vede la correzione gia' applicata (16mm), quindi componi normalmente. poi se a casa ti guardi il raw senza correzione vedrai qualcosa in piu' (l'equivalente di un 13.5mm circa) ai bordi ;) e' un'obiettivo che in generale consiglio, ma si deve sapere cosa si ha tra le mani. in ogni caso, a nyc ci sono stato e avevo "troppi fissi e pochi zoom", cosa che tutt'ora rimpiango... tornare a nyc non e' economico |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 15:10
Il 24 105 è irrinunciabile, altro che inutile. +1 @24-105&16 |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 16:25
Invece secondo me la sovrapposizione tra il 16-35 e il 24-105 è un non problema, uno lo usi per architettura e l'altro per tutto il resto. Sempre meglio avere una sovrapposizione di focali che fare continuamente togli e metti. Ti metto una pulce nell'orecchio: e prendere l'RF 24-240? Te lo dico perché ne ho appena preso uno usato, per i miei standard è buio come la notte ma lo sto usando sulla R per gli scatti domestici e mi ci sto trovando sorprendentemente bene, a parte quando fotografo cose lontane perché qui a Modena in questi giorni c'è un'afa che si affetta col coltello e l'aria è tutt'altro che trasparente. Fossi in te lo valuterei. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 16:35
“ secondo me la sovrapposizione tra il 16-35 e il 24-105 è un non problema „ Anche per me: limiti i cambi che sono sempre una seccatura. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 19:15
“ Ti metto una pulce nell'orecchio: e prendere l'RF 24-240? Te lo dico perché ne ho appena preso uno usato, per i miei standard è buio come la notte ma lo sto usando sulla R per gli scatti domestici e mi ci sto trovando sorprendentemente bene „ Ottimo Checco, io lo sto valutando in sostituzione del 24-105 STM e EF 70-200 f/4 IS, da usare come lente unica (al massimo con qualche fisso per quando serve più luce) nei viaggi |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 19:23
“ Ti metto una pulce nell'orecchio: e prendere l'RF 24-240? Te lo dico perché ne ho appena preso uno usato, per i miei standard è buio come la notte ma lo sto usando sulla R per gli scatti domestici e mi ci sto trovando sorprendentemente bene, a parte quando fotografo cose lontane perché qui a Modena in questi giorni c'è un'afa che si affetta col coltello e l'aria è tutt'altro che trasparente. Fossi in te lo valuterei. „ +1 Fai sapere come va. In effetti, Dani, un millino per un 24-240 che avresti sempre attaccato. Quando poi ne senti proprio l'esigenza, tiri fuori il 16-35 o il 50mm. R+24-240 starebbero in una borsina non appariscente e saresti molto coperto. Le altre due ottiche nello zaino. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 1:15
Grazie dei consigli.. li sto valutando Un tuttofare come il 24/240 mi farebbe comodo! Se fosse come il 28-200 tamron per Sony non avrei dubbi, ho paura che arrivare a 10x abbia richiesto troppi compromessi. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 5:21
Già che ci sei compra il 7.1.... |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 10:25
Appena ho un attimo volevo scrivere un post su di lui e sul 28-70L f2, purtroppo per voi è iniziata la stagione dei matrimoni e ho pochissimo tempo per i giochi. Da quel poco che ho visto il 24-240 è molto poco corretto otticamente e delega tanto al software, cosa che per me è fighissima, con un click posso decidere se avere un obbiettivo corretto o no. Spesso lo preferisco senza correzione perché swirla parecchio in certe condizioni. La resa è paragonabile al 28-70 a livello di colori, al centro è nitidissimo giù a tutta apertura mentre i bordi non li giudico mai perché per il mio genere è totalmente ininfluente, anzi, se vignetta o ha del blur mi converge l'attenzione verso il centro del fotogramma e per me è un bene. Ma ripeto, non ho fatto test in questo senso. Mi son mangiato le mani per non essermelo portato al matrimonio di ieri, tutto di giorno e con un sacco di luce. Era un'ottima occasione per fare un test approfondito sul campo. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 10:36
“ ho pochissimo tempo per i giochi „ Tu sei un'altro che lavora dove gli altri si divertono |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 11:00
Esatto, come i ginecologi (o gli andrologi, ho sempre sognato di essere bisessuale e avere il 100% di scelta in ogni locale che entravo) |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 23:54
Poi fammi sapere che ne pensi dalle tue prove grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |