RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma le crypto non dovevano essere un bene rifugio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » ma le crypto non dovevano essere un bene rifugio?





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:28

Non ho parlato di mattoni, ma di terra ;-)
(per la manutenzione basta qualche pecora o il decespugliatore due volte l'anno)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:30

Eh vabbè, se vuoi ti vendo il mio terreno edificabile che sta li da anni perchè nessuno vuole investirci per costruire (e chi vuole farlo te lo paga una miseria).

Ma io ci pago imu, devo tenerlo pulito etc etc. Magari bastasse il decespugliatore.

E non posso nemmeno metterci le pecore perchè non è agricolo. Ma sai quello che scrivi?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:47

Beh, dipende dall'attrattività del terreno e quindi da dove si trova.
Rimane comunque in linea di principio un bene piuttosto sicuro.
Qui da noi il valore dei terreni edificabili è raddoppiato negli ultimi 20 anni, ma forse siamo un caso un po' particolare...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 12:37

Anche qui il valore è aumentato. Quanto dipende dove stai.

Il terreno che ho io ha una cubatura potenziale per la quale la spesa per edificare sarebbe di circa 1mln di euro. Il problema e che oggi gente che vuole investire 1mln di euro non ce n'è molta in giro.

Certo, potrei frazionarlo, venderei prima ma perderei valore totale complessivo.

Oltretutto può anche aver aumentato il suo valore, ma se non trovi chi compra è solo una spesa per ora.


user198779
avatar
inviato il 13 Maggio 2022 ore 12:56

Terreno agricolo ora è il migliore investimento.
Non i Bit "fuffa"

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:04

Io di beni che non posso vendere nel giro di 20sec. non ne voglio più.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:29

Anch'io..infatti sto in affitto da 25 anni...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 19:45

Ricordatevi che tra il dire e il fare c'è pure l'IMU.
Che si paga in Euri.

MrGreen


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 19:45

Non ho mai trovato un giocatore d'azzardo che dica di aver perso.

;-)


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 19:48

Ed in Italia esiste anche l'esproprio da parte del comune :D

35 anni fa alla mia famiglia il comune ha espropriato 200mq .
Dopo 35 anni hanno chiesto se volevamo ricomprarlo perchè non hanno fatto in tempo a realizzare il parco giochi .

C'est l'Italie MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:04

l'uso dei bitcoin ha senso solo se vuoi l'anonimato, investimento e farming sono collegati poi all'uso delle criptovalute per commercio e servizi illegali, anche perche non avrebbe nessun senso usare un bitcoin per acqustare un'auto, farci un mutuo o una vacanza, sarebbero sprecati visto che l'anonimato non serve

In realtà, pare che non sia così.
oggi vi è la possibilità di tracciare il pagamento e quindi di sapere chi ha comprato da chi.
quello che può restare anonimo è cosa è stato comprato.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:16

Yellowstone li c'è da mettere del tritolo in Comune. Ma seriamente.

Penso che l'esproprio per 'il bene di tutti' sia la più grande bastar_data che si possa fare.

A chi decide esproprierei la casa per vedere che ne pensa.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:19

Mi era sembrato di capire esattamente il contrario: che si poteva risalire a tutta la catena senza problemi. Ma forse ho inteso male...

Esatto

quindi se vuoi acquistare droga o armi in bitcoin per esempio, nessuno potra mai risalire a chi ha fatto l'acquisto perche nella transazione non compare il detentore della somma

errato

Imho esistono due ragioni per la loro esistenza:
- speculazione (non letta in senso negativo, ma nel senso di provare ad ottenere un guadagno)
- riciclo di denaro e derivati

Senza offesa per nessuno, ho preso questo commento come esempio.
dai messaggi che ho letto mi sembra evidente che manchi una conoscenza di base. Sfugge, in particolare, il concetto di denaro e quale ruolo fondamentale abbia nella società e, di conseguenza, nella economia (che è l'interazione tra uomini).

Non tutte le cryptovalute sono uguali e non tutte sono solide. La prima (bitcoin) è la più solida in assoluto (attualmente). Le altre sono meno sicure (tutte, compreso ethereum) e non danno le stesse garanzie.
In ogni caso, questo libro (del costo ridicolo di un paio di decine di euro, disponibile anche per kindle) vi può spiegare cosa è il denaro e cosa è bitcoin (e la blockchain). Vi spiega perché bitcoin è rivoluzionario e perché è importante innanzitutto come principio ed approccio al denaro. Ha le peculiarità dell'oro come denaro ed è anche migliore (sotto alcuni punti di vista).

Ripeto che senza sapere cosa sia il denaro non si può capire perché l'oro da migliaia di anni è considerato "bene rifugio" (pur non essendolo!) e perché potrebbe esserlo in futuro (non oggi certamente) il bitcoin.

user217974
avatar
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:32

In realtà, pare che non sia così.
oggi vi è la possibilità di tracciare il pagamento e quindi di sapere chi ha comprato da chi.
quello che può restare anonimo è cosa è stato comprato.


Ogni movimento è tracciabile certo, sempre. Ma quello che vedi sono una valanga di address su address che non sono associati a nessun nome. Come una sorta di IBAN senza altri dati.
Due casi:

-se si opera tra wallet privati non puoi risalire a nome e cognome; basta pensare che quando crei un wallet privato (es. utilizzando metamask) non inserisci alcun dato. Ti viene solo "data" una combinazione di parole che non devi dimenticare (la seed phrase) e l'address

- se si opera utilizzando gli exchange il tuo "wallet" e quindi l'address è associato per forza ad un utente registrato sul sito X, in questo caso potresti essere rintracciato. Però non so se Binance di turno sia obbligata a dare questi dati all'FBI MrGreen



avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:38

- se si opera utilizzando gli exchange il tuo "wallet" e l'address è associato ad un utente registrato sul sito X, in questo caso potresti essere rintracciato.

mi riferisco a transazioni di questo tipo.
oggi è possibile per una banca o per uno stato tracciare i movimenti (o richiedere i tracciamenti).

Il discorso è relativo all'uso di bitcoin come mezzo di pagamento.

Poi, come è stato fatto finora, per armi o crimine non serve bitcoin né il contante. va benissimo la tecnologia bancaria odierna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me