| inviato il 20 Giugno 2022 ore 16:33
“ Il diaframma che si chiude durante la zoomata è il male, diventa impossibile scattare in M. „ La R5 se non ricordo male ha l'opzione che compensa automaticamente gli iso al variare dell'apertura, anche in M: se imposti 1/100, f/2.8 e ISO 400, alla focale minima, e metti che zoommi a 300 dove l'apertura diventa f/4, lascia fermo il tempo e aumenta di uno stop gli iso. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 18:28
“ Ottica che non ha senso giudicare in base ai test, e di conseguenza non ha senso giudicare su un forum./QUOTE] +10 „ |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:21
E infatti non si vede! (il piede) |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:44
Tornando al futuribile, io non credo che la filosofia del 28-70/2 richieda impellentemente un seguito di corredo con zoom superluminosi come lui: un 70-135/2 o simile sarebbe probabilmente tanto affascinante quanto ingestibile come peso. È già un colosso il 28-70. Allo stesso modo un - diciamo - 17-28/2 probabilmente sarebbe meno pesante, ma relativamente inutile, perchè comunque sulle focali ultra corte il vantaggio della tridimensionalità consentita da una luminosità f:2 diventa relativo, salvo a distanze davvero contenute. Personalmente credo che il miglior complemento del 28-70/2, almeno in ambito di fotografia di eventi-cerimonie indoor sia il 135/1,8, stupenda realizzazione, ancora ben maneggiabile e leggera, e con un deciso incremento di focale rispetto ai 70mm del nostro. Di più non serve, e di meno credo che l'escursione 71-134mm, sia ben gestibile con un po' di crop da 70 o con un passo indietro da 135. E la qualità dello sfocato, del colore, della nitidezza selettiva del 135/1,8 si sposa perfettamente con le doti del 28-70 (e del 50/1,2). Lato superwide, ammesso che davvero si consideri una tragedia lavorare con la focale minima 28 anzichè 24mm, ci si può sempre portare in tasca il 16/2,8, tanto piccolo ed economico quanto valido. Oppure, se si hanno spalle sufficientemente forti, il 15-35/2,8. Ma mi sono stupito di quante volte la focale 28 sia non solo sufficiente alla bisogna, ma preferibile a superwide estremi, coi quali si ottengono effetti spettacolari, ma non da abusarne troppo, pena la noia. Sarà la “scuola” della mia Leica Q2, ma 28mm è una lunghezza focale a torto dimenticata e snobbata. Ci si fa di tutto. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:08
@Checco79 "Il diaframma che si chiude durante la zoomata è il male, diventa impossibile scattare in M" scusate, ho scritto una ca***ta! |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:03
Si si chiaro Sig., una mia svista dovuta ad una lettura frettolosa di un post. Una cosa però non capisco, perché Checco dice che è il male? (so che lui fa matrimoni), immagino per avere maggiore uniformità e costanza di resa generale dei file e quindi semplificare il lavoro di post e consegna |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:31
D'accordo anch'io con Giallo. Penso, però, che prima o poi (piuttosto prima che poi, data la velocità del mercato) il 28-70/2.0 sarà sostituito da un 24-70/2.0, con la medesima dimensione/forma, un pò come capitò con il 28-70/2.8 che venne poi sostituito dal 24-70/2.8 Mk. I . Chi vivrà ... GL |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:19
Più che un 24-70/2 sarebbe meglio un 28-85/2 caro Gianni, che almeno avrebbe un senso e non questo che con le sue focali troche tutto mi sembra tranne che "quattro fissi in uno"... come sento sempre ripetere da queste parti! |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:55
Che nessuno me ne voglia... ma come si fa a dire certe cose, senza sapere, ma soprattutto, senza USARE? Forse perchè io, come tanti altri, certe ottiche le abbiamo e le usiamo costantemente? Cosa c'è di difficile da capire che 28, 35, 50 ed 85 sono 4 ottiche fisse, racchiuse in questo gioiello, unico nel panorama fotografico? Che nonostante l'essere un f2, ha lo stesso mood/sfocato dei fratelli "minori" più luminosi e contemporaneamente ha una risolvenza/nitidezza, che fa impallidire qualunque altra ottica (anche un 50 f1,2 o un 70-200 f2,8 NONOSTANTE siano ben più semplice da realizzare!). Se poi qualcuno mi viene a dire che 70 mm sono diversi, SUL CAMPO REALMENTE, ad 85 mm, per cui questa ottica è monca... alzo le mani e mi chiedo se si ha mai fotografato REALMENTE!  @Vito, beh è il male assoluto e non accettabile, se lavori in manuale! Che fai, cambi infinite volte gli iso, ad ogni cambio di focale, perchè ti variano "n" volte i diaframmi? I casi sono due, impieghi una settimana, per un lavoro da mezza giornata, o sbagli il 90% delle foto, in ripresa, lato esposizione. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:38
Si immaginavo che fosse quello il motivo Sig Ps non capisco chi critica il 28-70f2 senza averlo mai non dico provato ma nemmeno visto in cartolina, giusto per il gusto di dire baggianate a raffica.... |
user203495 | inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:48
“ Scusate ma non ci capisco più nulla. In altro topic di altro utente sembra lente mediocre, con parecchi dubbi... „ Mi hanno sconsigliato di affifarmi alle recensioni di Juza.Chi? Utenti Juza. “ Più che un 24-70/2 sarebbe meglio un 28-85/2 „ Magari. Un 28-105 no? |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:59
Fotografo matrimoni solo con fissi ma questo 28-70 lo trovo davvero straordinario e ci sto facendo più di un pensierino |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:03
“ non capisco chi critica il 28-70f2 senza averlo mai non dico provato ma nemmeno visto in cartolina, giusto per il gusto di dire baggianate a raffica... „ E' uscito da almeno 5 anni e l'hanno massacrato appena uscito senza usarlo. Ricordo ancora certi uccellari del menga che fanno pure i master de sta ceppa. Alcuni l'hanno provata, comprata e soddisfatti a vita. Altri ancora possono tranquillamente sbattersi le bottiglie sui maroni, aspettando l'uscita di altre versioni che non arrivano lontanamente a quella resa. Prima lente rivoluzionaria... poi sono seguite tutte le altre, dal 15-35 al 100-300 fino all'ultimo 24-105 f2.8 In sordina altre RF come il 24-240 che nel suo piccolo dà ancora buone soddisfazioni. Di cos'altro dobbiamo discutere? Dal parco RF scarso come proposte e qualità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |