| inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:10
“ Io mi riferisco a quest'immagine che trovo in un post di Gianluca. „ Istoria: ho scaricato i 2 file messi a disposizione da Cesare e ho croppato, per poi affiancare i 2 crop. Nessuna rielaborazione da parte mia, non avendo nè C1, nè LR aggiornato all'ultima release. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:29
@gianluca grazie, non avevo capito. Quindi, in conclusione, sto effetto acquerello non esiste... perchè se la 2° è un'elaborazione di C1 escluderei allora dei problemi anche con LR. Non ho idea di come siano potuti uscire con C1 ma me ne farò una ragione :D |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:46
“ Non ho idea di come siano potuti uscire con C1 ma me ne farò una ragione :D „ E' questo il bello di Fuji: la non prevedibilità! A volte escono, altre volte NO! |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:48
Sono d'accordo con Cesare: occhio allo sharpening, al micromosso, alla maf (mai usare i riconoscimenti quando non sono necessari, ad esempio) e NON usare il risparmio energetico. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:52
@Istoria Almeno nel mio caso, se parli di sviluppo con C1 il problema è pressoché nullo su xtrans. Penso si parli dello sviluppo Raw con gli altri software in merito a vermicelli e watercolor, se porti esempi con C1 ovviamente non ci sarà di cui discutere. Il discorso nitidezza quando questo non si presente è relativo allo sviluppo, ma a parte C1 solitamente capisco subito che c'è qualcosa che non va con certi soggetti e particolari, prima ancora di valutare se la nitidezza non sia applicata correttamente. Va proprio diviso il giudizio quando si parla di xtrans: sviluppo con C1 e X Raw Studio (con i suoi limiti) o tutto il resto.. Dove subentrano le problematiche citate spesso. Sarà che non penso di passare mai a C1, altrimenti non ne parlerei di queste criticità così spesso. Onestamente per massimizzare xtrans serve C1.. Non credo vi siano dubbi ormai. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:53
“ Alcune considerazioni di "pancia": Le fotocamere Fuji apsc sono esteticamente le più belle, per distacco, a me piacciono un casino le ghiere..... Le fotocamere Fuji hanno i colori più belli in assoluto.... Le fotocamere Fuji... barano sugli ISO..... MrGreen (vabè, non ho resistito) MrGreen „ Vabbè potevi citare anche i JPEG SOOCosissimi già che c'eri |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:57
speravo che dopo qualche risposta venisse fuori qualche bel suggerimento nell utilizzo di LR per i file fuji dove C1 lavora meglio. la foto dal primo link e' sviluppata con LR, la seconda con C1 o un software diverso ( o, in ultima istanza, usando la funziona "migliora foto"di LR che a mio avviso riduce il gap). sostenere che LR non presenta problemi sulla gestione dei dettagli sui file fuji e' negare l'evidenza. io piu' che vermi, vedo un effetto acquerello che si nota sopratutto sui verdi/fogliame in lontananza. se lo vedo io che sono un pessimo fotografo e non ama fare post... detto questo io C1 non riesco ad usarlo, costa troppo e ed e' meno completo della suite adobe. fuji "impasta" i verdi, ma ricordo che la mia D90 impastava i rossi ( ho foto fatte a fiori di geranio che non si riconosce un petalo)..quindi? ogni sensore ha limiti, pregi e difetti. basta conoscerli. my 2cents :) |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 17:30
C1 è gratuito per lo scopo. Ci si abitua a tutto, volendo... Raw, è pure gratuito. E puoi sviluppare in fotocamera. Se hai fretta il Jpeg OOC è spesso perfetto. Comunque ad oggi le alternative ML non mancano di certo. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 17:59
“ Se hai fretta il Jpeg OOC è spesso perfetto. „ Il jpg ooc presenta i medesimi problemi del file elaborato con adobe, spesso... |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:05
Cioè zero... |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:22
@Gianluca... vedi è questo che il post di Cesare mi sembra abbia sfatato ti cito: E' questo il bello di Fuji: la non prevedibilità! MrGreen A volte escono, altre volte NO! Eeeek!!! Ma ti rispondo è esattamente il contrario... qui siamo partiti dallo stesso file l'imprevedibilità non può certo essere addossata a Fuji... ma ai software e a chi li usa... |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:22
@sigmen per me hai ragione. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:29
Ripeto ciò che ho già detto alcune volte. Ciascuno di noi vede quello che vuole vedere. E non scherzo. Poi avendo 10/10 di vista, monitor Retina, e non vedendoli neppure io in nessuna delle for sinora scattate (abito in campagna), credo di averne per questo mio limite la controprova. Anzi, per essere preciso, so di cosa si tratta. Perché per gioco ho ingrandito al 400% in LR con nitidezza a 150 e li ho visti. Ma non in C! stesso ingrandimento max cursore nitidezza. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:25
@kelly la versione gratuita di C1 e' davvero "povera" rispetto a LR. vero, ci si abitua a tutto, ma per fortuna abbiamo ancora libero arbitrio :) i vermicelli si vedono se si utilizzano male i cursoni della nitidezza/raggio/dettaglio/mascheratura. on-line si trovano molti video che consigliano diversi settaggi. quello che non si elimina del tutto e' l'effetto acquerello dei bordi ( se preferite lo chiamo spappolamento) sul fogliame fotografato in lontanza. Devo fare ancora qualche test su stampa, dove e' probabile che questa differenza sparisca del tutto ( anche qui su you tube c'e' un video di un ragazzo che fa lo stesso test su una foto sviluppata in LR, C1, irident+LR). lavorare in Jpeg e' una sfida che al momento non voglio affrontare perche' perderei di sicuro, faccio ancora troppi errori in fase di scatto e ho bisogno di un po' di flessibilita' in post. tuttavia io ho scelto fuji consapevolmente. Mi ero scaricato qualche sample, li ho buttati nel mio workflow e visti i risultati. Ho smesso di valutare un sistema sui dettagli. Per me e' l'insieme tra la scelta corpo macchina, parco obiettivi e file. Secondo me fuji in apsc non ha rivali, nonostante non sia perfetta :) |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:43
Ti consigliavo (che c'entra il libero arbitrio?) di sviluppare i RAW con C1 gratuito per passarli poi a LR. Comunque su C1 per vederli devi cercare di crearli apposta. Io non ci sono ancora riuscito ma non dispero e continuo a provarci. Forse dipende anche dalle lenti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |