| inviato il 03 Aprile 2022 ore 1:16
Nel video sella OM-1 simone parla di un settario sulla velocità AF, ho provato a cercarlo sulla E-M1 III ma non lo trovo è un nuovo setting? |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 8:52
Al404 sul manuale la “velocità af” fa riferimento alla sezione video. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 9:55
Credo sia sempre più difficile capire come stanno le cose perché sono macchine complesse e magari una impostazione influenza diversi parametri. Occorre fare tante prove e usare a lungo un prodotto. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 10:40
@Najo78 grazie anche Campos aveva risposto riscontrato immagini fuori fuoco sugli uccelli che saltavano sul ceppo |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 11:01
Sempre da prove sommarie eye focus sugli uccelli non mi ha fatto gridare al miracolo. Almeno su quelli posati. Se ci sono elementi di disturbo (rametti, erba) non individua bene il soggetto. Se il soggetto è in vista lo individua bene ... ma anche AF senza indicazione del soggetto in quel contesto funziona bene. Identificazione soggetto aiuta come velocità nella prima fase di messa a fuoco con tutti i punti attivi. Verificherò con soggetti in movimento. |
user210403 | inviato il 03 Aprile 2022 ore 11:18
Facip, tu avresti modo di confrontarla con la A1 per quanto riguarda la precisione dell'afc ( con o senza riconoscimento soggetto) su uccelletti che si posano, saltellano e volano via all'improvviso ??? La OM1 fa fatica in questo... Meglio della X.. ma fatica... La A1 si fa ingannare da rametti o altri elementi di distrurbo? E il fuoco lo tiene agganciato sempre sul soggetto....? Trovi abbastanza migliore la A1 in questa situazione? ( sto notando che il tracking della OM1 con e senza riconoscimento fatica un casino in tante situazioni.. il 300 pro ci mette sempre un pezza.. a volte tira fuori il 99-100% di foto a fuoco con soggetto frontale in avvicinamento) ma il 40-150 è una tragedia... Inutilizzabile con tracking.... Fortunatamente L'afc normale sembra andare alla grande, non presentando più quegli aggiustamenti spostamenti ballerini odiosi e continui..) |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 11:19
Ma il problema del 40-150 è durante la zoommata? |
user210403 | inviato il 03 Aprile 2022 ore 11:22
“ Ma il problema del 40-150 è durante la zoommata? „ Si ma non solo.... Durante la zoommata, se in sh2, cioè 25-50 fps perde immediatamente il soggetto.. Se usato in sequenza normale L dipende... Con tracking tende a fare i soliti aggiustamenti continui con scarti spaventosi... Se in afc normale va decisamente meglio. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 12:08
Eh allora usalo così... Magari a 15 FPS che sono comunque tantissimi |
user210403 | inviato il 03 Aprile 2022 ore 12:16
I 15 adesso sono diventati 20!! E soprattutto sono "tutti" buoni.. Non c'è bisogno di ridurli per avere più precisione ( non serviva neppure prima ahimè.. ) Comunque sto provando ora... Il problema è il tracking.. Se uso afc normale con riconoscimento del soggetto va bene |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 12:17
Se il problema è il tracking il collo di bottiglia è la fotocamera |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 13:07
Io sono qui a Varano e mi sembra sia un laser la OM1 col 300 .... Ma pure col 12 100 nelle situazioni vicine... Poi vedrò da PC, ma spesso mi cerca il casco oltre alla macchina. Sono entusiasta, ma sono un pivello in questo genere di foto |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 15:43
Ho sempre abbastanza considerato veritieri questi giudizi e classifiche per quanto riguarda il BIF (birds in fly).. mirrorlesscomparison.com/best/mirrorless-cameras-for-birds-in-flight/ ..e anche ora mi sembra tutto abbastanza nella norma ovvero è stata posizionata leggermente dietro alle big con ben altri costi , quindi in linea con quello che mi aspettavo ,personalmente non ho mai creduto che arrivasse al pari di A1 o A9II cosi come NON credo il miglioramento sia di poco conto..anche il tizio che l'ha testata ha notato quello che anch'io notai gia' sulla EM1X ovvero che lo scatto elettronico rispetto al meccanico fa perdere qualcosina in termini di percentuali di foto ben nitide.. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 17:13
Io non sono un esperto di questo genere fotografico, però leggendo questa discussione come tante altre di diverse fotocamere top per avifauna mi viene da fare una banale riflessione: non se ne capisce niente e non se ne viene a capo. Della Sony A1 (7.000,00 euro di corpo macchina) si legge che è un cannone fotonico e non sbaglia mai l'AF, salvo poi leggere che in realtà l'AF è tutt'altro che infallibile in certe situazioni. Ecco, "in certe situazioni"... termine ricorrente anche per le fotocamere antagoniste a questa che è attualmente il riferimento assoluto in quell'ambito. Un termine ambiguo che non consente di individuare in modo insindacabile gli aspetti che possono mettere in crisi l'AF. Da quel che si legge qui sembra che la OM-1 ogni tanto si faccia ingannare dai rami degli alberi...non è un bene perché l'algoritmo di riconoscimento dovrebbe essere abbastanza evoluto da riconoscere un uccellino in mezzo ai rami, situazione praticamente standard che 85 volte su 100 ci si trova davanti quando si fotografano animali simili. Per altre fotocamere gli inghippi sono altri. Quindi mi chiedo, ma esiste una fotocamera definitiva oggigiorno, con gli ultimissimi ritrovati tecnici, che sia quasi del tutto infallibile nel riconoscere un soggetto, piccolo o grande che sia, con o senza elementi di disturbo, con soggetti fermi o in volo? Chiedo solo per curiosità perché chi pratica questo genere spende montagne di soldi e sembra che nonostante ciò si sia ben lontani ancora dal mezzo che rende 'facile' anche questo tipo di fotografia. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 17:52
Ma se fa tutto la macchina, voi che fate? Vi annoiate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |