| inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:35
Beh Angus l'amatore che compra NUOVA l'ammiraglia, rispetto il pro è in numero trascurabile, si parla di pochissimi punti % Non conosco nessun pro (qualsiasi lavoro faccia non solo sport) che ha Canon, senza almeno "qualche" serie 1... (io da ultimo degli ultimi ne ho avute almeno 20, partendo della 1V a pellicola, ma mal contate). Non fatemi anche qui ripetere per l'ennesima volta, quanti pro in CONTEMPORANEA in un we di primavera, nel MONDO lavorano, solo nello sport, e considerando solo Europa/Americhe/Asia Non c'è solo la F1 o la serie A di calcio... _ calcio solo per le prime 3 o 4 serie nazionali uomini/donne per qualche migliaio d'incontri? _ volley idem M/F qualche centinaia di partite? _ basket/NBA idem M/F qualche migliaio di partite? _ sci qualche decina di gare _ ciclismo qualche decina/centinaia di gare? _ motorsport qualche centinaia di gare? _ rugby/football qualche centinaio? _ tennis centinaia? _ baseball _ atletica? _ hockey? _ nuoto? _ ecc. ecc. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:46
Comunque 32 obiettivi sono tanti Stavo scorrendo l'elenco degli EF, e quelli di cui -a mio modestissimo parere - si sente l'assenza in RF sono circa una quindicina, non di più. Però non ho considerato i TS-E, che su mount RF pare ormai sicuro saranno AF. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:46
Io ho tanti amici pro (matrimonio, interior, paesaggio, naturalistica).... Nessuno ha una serie 1... Gli unici sono amici naturalisti |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:56
Mai..... Delle gran 5d |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:56
Sign io già me la sono fatta con la a1, pur tenendomi stretta la 9ii. Alla fine il formato HEIF mi permette di spedire file decisamente più leggeri. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:04
“ Come gli anni tra fine 70 e inizio 80 non erano giusti per Acquistare delle stratocaster... „ |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:04
Sommessamente vi faccio notare che l'intera tiritera trita e ritrita su chi cosa e come e perché porta avanti il mercato delle ammiraglie e dei bianconi risulta un filino OT |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:11
“ Comunque 32 obiettivi sono tanti Stavo scorrendo l'elenco degli EF, e quelli di cui -a mio modestissimo parere - si sente l'assenza in RF sono circa una quindicina, non di più. Però non ho considerato i TS-E, che su mount RF pare ormai sicuro saranno AF. „ Teniamo presente che l'attacco RF probabilmente andrà a finire anche sulla macchine per il video/cinema e quindi alcune di queste lenti saranno specifiche per quel campo, vedasi il bizzarro 5.2 rf appena uscito. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:25
Si il sistema EOS è stato molto innovativo ed ha permesso a Canon di prendere in pochi anni dalla sua nascita, la fetta di mercato più ampia, ed è lo stesso obiettivo che ha il nuovo mount all'interno di un sistema che si sta espandendo non solo nel sistema fotografico. “ ricicla e spara prezzi assurdi. „ Questi sono i paradossi che fortunatamente non trovano un riscontro nella realtà, ma probabilmente fanno sentire il sig. Leone a suo agio, buon per lui. Sony FE 50mm f/1.8 (prezzo medio all'uscita nel 2016 €262) Nikon Z 50mm f/1.8 S (prezzo medio all'uscita nel 2018 €685) Canon RF 50mm f/1.8 STM (prezzo medio all'uscita nel 2020 €215) __________________________________________________________________ Sony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS (prezzo medio all'uscita nel 2015 €769) Nikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR (prezzo medio all'uscita nel 2020 €1090) Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM (prezzo medio all'uscita nel 2019 €1059) __________________________________________________________________ Sony FE 50mm f/1.2 GM (prezzo medio all'uscita nel 2021 €2200) Nikon Z 50mm f/1.2 S (prezzo medio all'uscita nel 2020 €2301) Canon RF 50mm f/1.2 L USM (prezzo medio all'uscita nel 20218 €2556) __________________________________________________________________ Sony FE 24-70mm f/2.8 GM (prezzo medio all'uscita nel 2016 €2028) Nikon Z 24-70mm f/2.8 S (prezzo medio all'uscita nel 2019 €2900) Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM (prezzo medio all'uscita nel 2019 €2499) __________________________________________________________________ Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS (prezzo medio all'uscita nel 2017 €2531) Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S (prezzo medio all'uscita nel 2021 €2700) Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM (prezzo medio all'uscita nel 2020 €3099) __________________________________________________________________ Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS II (prezzo medio all'uscita nel 2021 €3000) Nikon Z 70-200mm f/2.8 VR S (prezzo medio all'uscita nel 2020 €2699) Canon RF 70-200mm f/2.8 L IS USM (prezzo medio all'uscita nel 2019 €2740) __________________________________________________________________ Sony FE 600mm f/4 GM OSS (prezzo medio all'uscita nel 2019 €14000) Nikon Z 600 f/4 (non pervenuto) Canon RF 600mm f/4 L IS USM (prezzo medio all'uscita nel 2021 €14000) Se prendiamo qualche esempio di attacco reflex con anni di uscita con listini che potremmo definire calmierati, possiamo vedere che i prezzi sono tutti all'interno di un range ben più stretto: Sony FE 24-70mm f/2.8 GM (prezzo medio all'uscita nel 2016 €2028) Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 E ED VR (prezzo medio all'uscita nel 2015 €2079) Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II (prezzo medio all'uscita nel 2012 €2159) I contratti di fornitura hanno una durata di mesi o di anni, riconoscendo una politica molto aggressiva di Sony, sicuramente ogni nuova lente in uscita in questo periodo ha prezzi ben diversi dalle serie precedenti, perché sviluppato in un momento storico ed economico ben diverso oltre che complesso. Da un lato ci sono i prezzi di trasporto che incidono in maniera esponenziale, dall'altro gli stessi fornitori, con i quali si stipulano contratti per sempre meno pezzi, quindi con meno potere di contrattazione, per chi sa come funzionano gli acquisti in una multinazionale. Infatti l'ultimo Sony 70-200 costa più degli altri 70-200 e €800 in più del suo predecessore uscito nel 2016 eppure tutti questi piagnistei non li ho letti da nessuna parte per questo aumento di prezzo. Sarebbe preferibile prendere i prezzi dei listini ufficiali, ma comunque Juza è una buona base di partenza per capire che la narrazione di alcuni che continuano a raccontate che Canon è cara (rispetto a chi?) lascia il tempo che trova, e qui non si tratta di essere tifosi o meno di un marchio, ma semplicemente continuare a leggere inesattezze di chi non è duro di comprendonio ma solo un gran giocherellone. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:30
Edmondo il sony 70-200 si trovava a 2700 il giorno 1, italia da negozio fisico, e altrove forse anche a meno. Giusto per correttezza |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:30
“ Io ho tanti amici pro (matrimonio, interior, paesaggio, naturalistica).... Nessuno ha una serie 1... Gli unici sono amici naturalisti „ E vorrei ben vedere! Le ammiraglie sono necessarie per altri settori. Io faccio all'80% sport ed eventi e le caratteristiche delle serie 1 mi agevolano e non poco. Non mi faccio scrupoli ad usarle poi in studio fotografico o per quei matrimoni sporadici che mi capitano (non corro certo a comprarmi una 5DmkIV o una R5 per fare 3 matrimoni ) |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:45
@Mactwin... io il sony lo vedo ancora (in promozione) sino al 31-3-22 a 2.699 €... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:48
Probabilmente anche a meno da qualche parte, sempre se lo si trova visto che in questo periodo ci sta carenza di qualsiasi cosa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |