| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:14
Certamente, ma tali realtà sono molto più diffuse di quanto si pensi... Non era un attacco personale, comunque, ma soltanto una riflessione sul deprezzamento delle nostre reflex... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:15
“ Non era un attacco personale, comunque, ma soltanto una riflessione sul deprezzamento delle nostre reflex... „ Certo, non ho mai pensato questo |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:48
Ma voi, la comprereste una Nikon D500 usata, con 27.000 scatti a 1.500,00 euri (diconsi millecinquecento) ? Oppure una D750 con 15.000 scatti a 1.050,00 euri ? G.forcinidi Hai scelto due macchine che reggono ancora il prezzo( chissa' perche) Ma non dimentichiamo che ci sono parecchie ML che non valgono 1/3 di quello che chiedono. Tutto e' relativo. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:00
@Paski “ Hai scelto due macchine che reggono ancora il prezzo( chissa' perche) „ Perché sono le 2 reflex che posseggo. |
user224375 | inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:31
“ Ciao ma qui sto cercando di capire se effettivamente le reflex sono morte oppure qualcuno dalla tecnologia piu' estrema ( e a volte penso anche inutile) si sia pentito e fatto un passo indietro. Un sincero saluto. „ io sono un pentito ,ci ho provato con la R ma dopo due mesi son tornato sui miei passi ,non mi piace il mirino elettronico, scatto praticamennte sempre con punto centrale ,al massimo con la croce Il riconoscimento facciale a teatro(quindi con luci di scena,spot sul monologhista)agganciava il volto per perderlo subito dopo Insomma per il mio uso non ho trovato motivo per proseguire. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:32
Perché sono le 2 reflex che posseggo |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:36
Ora come ora mi tengo stretta la reflex, se un domani faranno una ML a pellicola beh... in questo caso potrei anche essere curioso di vederla. Acquistarla? Ma lasciamo perdere... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:57
@Brando55 “ io sono un pentito ,ci ho provato con la R ma dopo due mesi son tornato sui miei passi „ Ecco, lo hai detto! Io ho fatto la stessa cosa con 4 mesi di Z6II e 24-70 f.4, per poi tornare sui miei passi, anch'io. Ora l'ho detto pure io |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:58
Purtroppo per motivi personali e lavorativi ormai scatto pochissimo... Detto questo con una "vecchia" ML ho trovato il mio equilibrio Della reflex rimpiango il mirino ottico, quando riprendo la d810 è uno spettacolo per gli occhi. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:51
Beh visto che ogni tanto D810 la riprendi ogni due tanto usala pure! |
user231747 | inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:53
Non voglio entrare nel discorso ergonomia, qualità file ma nella pura e semplice usabilità. No, non tornerei ad usare la reflex come primo corpo, sì ho ancora una reflex che ogni tanto mi diverto ad usare, ma quando fotografo i controluce o i tramonti preferisco alla lunga una ML... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 23:58
De Gustibus non disputandum est... |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 0:13
“ Assenza front/back,finchè è la macchina .Se l'ottica è disassata c'è lo stesso e tra le ML credo che solo Nikon permetta di tarare l'AF. „ se la lente è disassata non lo risolvi con la regolazione perchè è un problema di assemblaggio, non di elettronica. il front back focus sulle ml non esiste, la regolazione a cui ti riferisci c'è anche sulle sony ma per quando monti le ottiche reflex con l'adattatore; sulle ottiche native NON ESISTE “ In questo caso va però capito cosa impedisce di focheggiare sugli occhi con una reflex. Lo facevo con le Nikkormat... „ nulla, a parte il fatto di avere spesso pochi punti af e spesso concentrati al centro quindi se il soggetto non era nell'area di copertura dovevi mettere a fuoco e ricomporre. poi o siamo nel 2022, se ti piace vivere ancora nel 1970 problemi tuoi |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 1:48
Percepisco solo la tua arroganza,non i miei problemi...Personalmente la stessa foto sono in grado di farla con una Nikkormat,una D850 o con la z9.Evidentemente tu no,ma per fortuna vivi in un epoca in cui puoi permetterti di far fare alla macchina le foto...Se ti basta essere un dito che preme un pulsante per me va benissimo!Figurati a me che mi fre.ga... N.B. la correzione del F/B focus è fisica,non elettronica... |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 4:29
Non tornerei mai indietro alle reflex perchè ormai mi sono abituato al sistema mirrorless con tutte le sue comodità. Non va meglio, è semplicemente più comodo ed essendo spesso più moderno, dispone di funzionalità nuove, oppure migliorate rispetto alle reflex. Tutto qua, sono super pigro e se la macchina mi aiuta nelle menate operative che non portano reale valore aggiunto come sistemare il f/b focus per esempio, non mi fa certo schifo. Invece, come mini corredo aggiuntivo, una reflex la acquisterei a parte (è un pó che ci penso) ma perchè la ho usata per tantissimi anni ed alcune ottiche le rimpiango ancora oggi. Pentax K3 con alcuni stellati come il 50-135 ad esempio e qualche limited di derivazione FA, come il 77mm e sicuramente rivoglio il 35mm macro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |