| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:33
“ Però in totale onestà: ma chi se la compra una A1 che costa un botto e ha prestazioni simili se non in qualche caso inferiori alla Z9? „ La parola che mi ha colpito di più è...onestà. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:40
Probabilmente chi ha 10 o 20k euro di ottiche sony si compra sony e chi ne ha altrettanti di nikon si compra nikon... Poi se uno ne ha da buttar via può fare tutti i cambi che desidera |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:42
Beh a Webrunner avanzano 200-300k euro...quindi.. No? |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:42
Ecchecavolo! Pensavo che fossi riuscito a metterteli da parte! Tu invece fai il viveur... |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:46
L'onestà intellettuale è ovviamente relativa allo stato del mercato e quello probabile delle saccocce della gente... E' indubbio che la A1 costa molto di più della Z9 e ad oggi non sembra avere grossi assi nella manica... Poi io ho sempre sostenuto che la gente può spendere i propri soldi come meglio crede, anche per pura affezione al marchio. Ma resta, ed è una informazione che va data, la convenienza economica di acquistare un corpo come la Z9... |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:48
@Izanagi Non credo che il buon Webby facesse riferimento ad un eccesso di danaro, piuttosto a una carenza. Col massimo rispetto, ovviamente... |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:04
Pinscher su una cosa mi trovi d'accordo più del solito: hai parlato di obsolescenza. Nikon ha dimostrato come continui il supporto sui propri prodotti anche quelli più vecchi da 1 bel po' di tempo e, con molta probabilità, in misura maggiore rispetto ai suoi competitore. Ora, senza andare a scomodare i primi modelli di Z che hanno ricevuto aggiornamenti a distanza di ben 3 anno dal loro lancio (quando altrove c'è chi ancora aspetta, nel medesimo arco temporale, l'uscita del quadratino verde ), Nikon continua a supportare i suoi clienti anche con gli aggiornamenti firmware di compatte e bridge dove, come tutti ormai sappiamo, non si registrano più numeri...figuriamoci sui prodotti di fascia alta. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:11
… Seguo da tempo con rispetto da Nikonista ventennale |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:20
“ ma chi se la compra una A1 che costa un botto e ha prestazioni simili se non in qualche caso inferiori alla Z9? Che senso ha una R3 con così pochi Pixel, „ Pinscher: la fotocamera da sola non funziona, chi ha un parco di ottiche di rilievo (vedi i vari 400, 500 o 600) sceglierebbe la camera in base a quello che ha. Poi c'è sempre chi ha voglia di cambiamento ma quello è un'altro discorso |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:23
Credimi, conoscendo Nikon, la decisione di cambiare l'attacco delle ottiche sui nuovi corpi Z, non deve essere stata affatto facile. Prova ne sia il fatto che alla fine hanno progettato un attacco che oltre ad essere più grande rispetto alla concorrenza, apre la strada allo sviluppo di ottiche sempre più luminose,con la certezza che non ci rimetteranno mano per almeno altri 50 anni. La retro compatibilità con i Nikkor F è garantita e posso anticipare che sto facendo dei test proprio con l'FTZ 2,dove finora le prestazioni dei vecchi Nikkor e di Sigma sono addirittura migliorate.al punto di risultare più efficienti sulle Z che non sulle reflex. Qualcuno dirà che sono solo tubi, ma vi ricordo che certi tubi vanno bene solo se accompagnati ad un software all'altezza, non è solo questione di accoppiamento meccanico. Sfatiamo, con l'occasione anche la fake new per cui il vecchio FTZ non va bene con la Z9. NON E' VERO: Provato personalmente ,non dà alcun problema, solo che la sporgenza inferiore del vecchio FTZ impugnando verticalmente la macchina lascia poco spazio alle dita,ma assolutamente niente di drammatico. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:28
@Robycass Cambiare è assolutamente lecito e divertente. Io stesso ho esplorato a fondo e a lungo altri sistemi o presunti tali, giungendo alla conclusione che Nikon è il marchio che fa per me: non mi ha mai deluso in quarant'anni. Purtroppo non posso dire altrettanto di Canon (di cui mi sono definitivamente sbarazzato),anche se devo ammettere che qualcosa mi lega ancora ad Olympus e Leica (che possiedo tutt'ora...). Malauguratamente non ho mai avuto alcun interesse per il marchio Sony e l'estetica, per me imbarazzante ,è stato uno dei fattori dirimenti, ma qui si parla di gusti e quindi è tutto lecito. P.S. Credo di avere il parco ottiche giusto...40 ottiche tra vecchie e nuove ,tra attacco F e Z, che posso utilizzare con la massima soddisfazione su qualunque Nikon in mio possesso. Ho avuto anche un vasto corredo di ottiche Canon tutte serie L e chi mi segue sa che me ne sono sbarazzato, mantenendo solo 24 1.4/50 1.4 e 85 1.2,dopo aver rilevato che su Z danno risultati infinitamente migliori che sui corpi Canon. Al tempo avrei potuto scegliere se entrare nel sistema ML con Canon o con Nikon: ho scelto Nikon perchè i costi esorbitanti delle prime ottiche RF e la scomparsa totale di una certa magia presente nei vecchi EF,mi hanno fatto optare per Nikon. Va aggiunto che al tempo,Canon offriva la R e la RP...Non so se rendo... |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:32
Io spero di vedere entro l'estate almeno l'annuncio di una nuova Z basata sulle tecnologie della Z9. Meglio sarebbe una Z6 III, qualche mpx in più, AF migliorato ed un bel mirino mi basterebbero uniti a qualche affinamento sull'ergonomia. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:40
Anam, che fai? Perché Z6III adesso? Niente Z8? Mi lasci solo con questi? |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 18:43
No, momento. Z6III sarà Z6III. Z8 sarà Z8. Hai chiamato il CEO o ancora no? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |