| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:25
“ Oltretutto le attrezzature dell'est che mantengono quotazioni basse, sono le meno immediate da usare per i principianti. „ Direi che è il contrario ... al netto di trovarne funzionanti e tralasciando un po' il peso, anche un ragazzino delle scuole medie saprebbe fotografare con una Kiev 60 o 6C ... oltre al fuoco ci sono solo gli altri due comandi ... tempo/diaframma ... e il pulsante di scatto; quello che serve per fare una foto senza tante fisime. Fine. Sono appena rientrato dal pomeriggio fotografico dedicato ad una TriX e Flektogon ... volevo caricare la 60 TTL, ma ho preferito viaggiare leggero. Niente pentaprisma esposimetrico che pesa come la fotocamera, ma il semplice e leggerissimo pozzetto. Lo Sverdlovsk 4 per qualche misura di conferma a quanto mi diceva il cervello e ... via ! Stasera sviluppo ...
 |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:52
Sì, dai da caricare un rullo 6x6 a chi non l'ha mai fatto e vediamo |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 16:33
Scatto sia in digitale che in analogico, con quest'ultimo uso con soddisfazione una Fuji GW 690 III. Il primo consiglio: devi entrare in un'altro mondo per la gestione dei rullini, lascia stare il sunny 16 salvo emergenze e procurati un libro tipo "Il negativo" di Ansel Adams e "Way Beyond Monochrome". Devi ragionare in modo diverso dal digitale e assimilare il sistema zonale. Io le biottiche non le sopporto, preferisco inquadrare a livello dell'occhio. Il medio formato ti restituisce un negativo con più dettaglio e una scala di grigi migliore ma con costi diversi. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 16:37
io per caricare il primo 120 avevo guardato un paio di video su YouTube, c'é ne stanno per ogni specifica fotocamera, ma una volta capito il procedimento e sempre uguale |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 16:39
Ti consiglio le spirali della AP hanno un invito migliore |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 18:11
Hasselblad me lo carica da solo E mi scrive TUTTI i dati di scatto a bordo pellicola… Ha af e tre tipi di esposizione… Che bellezza le comodità! |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:31
Se avete dubbi su come usare una vecchia fotocamera, buktus è un ottimo punto, i vecchi manuali erano abbastanza chiari e pensati per i fotografi della domenica. Togliendo quest'però le fotocamere più vecchie hanno routine di uso che oggi non esistono, alcuni non esistono da quasi quarant'anni, tipo usare la leva di avanzamento pellicola per riarmare anche l'otturatore, alcune più antiche prevedevano la doppia leva, senza contare che oggi tempi e diaframmi lu cambi come e quando vuoi, ma in alcune fotocamere i tempi andavano cambiati prima di caricare l'otturatore in altre dopo... Ovviamente wueste cose le ho lette, tranne con la rb67 che molte volte dimenticavo di armare l'otturatore, ma danni non ne facevo... Insomma per uno abituato a modelli recenti la cosa non è facilissima, non è difficile ma non intuitivo |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 23:29
Io facevo matrimoni con Mamya super 23 e dovevo ricordate di avanzare ed armare L otturatore… vuoi mettere un lavoro più automatizzato? |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 0:01
Guarda, sono automatismi come andare in bicicletta, guido auto automatiche, cambio manuale, moto col cambio tradizionale ed invertito, scooter , bici col freno destro posteriore....tranne con la prima smart e il suo sequenziale a leva, che mi ha fatto scattare la memoria "fisica" e ho dato capocciata al volante pure il sequenziale a leve dietro volante no problem....ma vanno assimilate, poi vengono naturali... Come dicevo non sono cose difficili, sono anche semplici in molti casi, ma per chi comincia son sempre i primi scogli da superare P.s. Poi ovviamente ancora oggi quando passo da un obiettivo af ad uno manuale... Le prime foto sono senza messa a fuoco P.p.s. Poi ci sono i limiti fisici, oggi sullo snowboard faccio solo piste battute, se mi dice bene un giorno all'anno, negli ultimi 10 anni, ma se oggi volessi provare qualche trick basico, anche solo un cambio da goofy a normal finirei col culo/faccia a terra, con tutto che conosco bene la teoria e la pratica, ma certe situazioni vanno rinfrescate sennò si fa la fine di Fantozzi |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 0:06
“ Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! tempo di apprendimento ... secondo me 1 minuto a star larghi. „ Sì, come no, non ho detto che non lo sai fare tu. Certo poi si impara, ma un nativo digitale sbaglierà, e se non è uno sveglio, non poco, visto che ci si sbagliava anche da nativi analogici. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 0:30
no dai ... è più a rischio non agganciare bene il 135 che non il 120... Con il 120 deve cmq avanzare a dorso aperto la carta sino a che la freccia sia corrispondente al mark sulla fotocamera. Quando chiudi il dorso nn può capitare più niente... |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 0:48
Con una Nikon non sbagli mai L aggancio… con una 2f se non tagli la coda a morsi forse ti agganci al tram |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:29
nel sistemare un po' i pergamini, oggi ho trovato una striscia (3 frame) sul fondo della scatola; non so perchè non archiviata correttamente ... La classica micro punzonatura sul bordo del negativo, mi ha chiarito subito che si trattava di un rullo esposto con la Iskra (Fuji Neopan Acros 100). Ho tirato fuori lo scanner ... ed ho croppato questa: mi soddisfa. Quattro Ali
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |