| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 1:04
Scusate, ma quando parlate di recinzioni….. O fai un fondo chiuso (nel senso giuridico del termine), oppure risparmia i soldi! Mettere il cartello “proprietà privata” non serve a niente. Se la zona è aperta alla caccia, il cacciatore ha DIRITTO di accesso per legge, a meno che non ci siano colture in atto. E poi, parlando di cacciatori, non tutti sono delinquenti, ma se ne parla sempre e solamente in toni assolutamente negativi. I cacciatori hanno anche loro bisogno di un habitat sano, come i fotonaturalisti. Perché non è possibile portare avanti INSIEME obbiettivi comuni? Ma forse è solo utopia, rimane il fatto che odio qualunque tipo di estremismo e forse è un mio limite.. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 1:32
Paul, tu che ogni tanto vieni su nella mia regione butta l'orecchio che ogni tanto vendono delle porzioni di bosco veramente a prezzi molto bassi, alle volte vanno via a 1/1,5 euro al metro, un pezzetto da due mila metri costa meno di un corpo macchina nuovo. non sarà grandissimo ma ci stai dentro a fare foto. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 1:40
LUPO non vivi in Alaska sperduto..la caccia qui da noi non è fondamentale proprio per niente!è un passatempo e come passatempo manderei tutti in aree chiuse come al parco giochi..tanto sempre di divertimento parliamo.. @SARO non ricordo dove vivi.. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 1:45
Non ho detto che è fondamentale, che c'entra? |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 3:01
Come parli sembra invece che lo sia..l habitat sano cosa sarebbe? Senza nessuno imboscato a far foto in mezzo alle balle?o a correre o in giro col cane?è vero i cacciatori non sono tutti uguali..ma fatto tutti la stessa cosa.una cosa NON FONDAMENTALE. E la maggiorparte sono quelli che mettono esche avvelenate..che vengono mangiate dalle volpi perché se no fanno sparire i fagiani. E non dirmi che succede solo qui.con questo voglio chiudere il discorso. Poi obiettivi comuni? Hai già parlato da solo cmq.. foto naturalistici e cacciatori..i caccianaturalisti non li ho mai sentiti. Se parli di toni negativi quà non ci siamo proprio.perchè non stiamo parlando dinuno di Milano che sceglie di tifare milan o Inter. Che qualsiasi fosse la scelta sarebbe giusta.. stiamo parlando di uccidere animali innocenti per il gusto di farlo non perchè si sta morendo di fame. Sarei d accordo alla caccia se si andasse a prendere il cinghiale coi bastoni. |
user207929 | inviato il 21 Gennaio 2022 ore 7:52
@Francesco Sestili - E, in teoria, una recinzione leggera non dovrebbe necessitare di permesso a costruire, per il capanno invece dovrebbe dipendere da una serie di variabili. Nei piccoli comuni, dove la comunicazione diretta con gli amministratori è più immediata, sarebbe forse possibile utilizzare terreni comunali da adibire allo scopo di creare un area attrezzata per la fotografia da capanno. A suo tempo, ad esempio, ottenni l'uso di una piccola scuola comunale dismessa, come 'sala prove' per i giovani musicisti. Struttura che funziona tutt'ora molto bene, anche con musicisti che arrivano da comuni limitrofi. Purtroppo l'unico fotografo interessato alla wild nel mio micro-comune sono io, quindi non ho speranze in tale senso. Ma potrebbe essere un'idea da praticare in altri comuni. Non è come avere un capanno in esclusiva, ma offre comunque un'opportunità. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:18
“ foto naturalistici e cacciatori..i caccianaturalisti non li ho mai sentiti. „  se vuoi, qui su Juza, te ne cito almeno quattro. Sono amici mei, ma io non ho la licenza di caccia. “ Se la zona è aperta alla caccia, il cacciatore ha DIRITTO di accesso per legge „ vero! e manco esiste un regolamento nazionale. E' una giungla normativa. “ E poi, parlando di cacciatori, non tutti sono delinquenti „ mai pensato una cosa simile ma, se permetti, a casa mia vorrei che ci entrasse ( o passasse ) chi voglio io. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:21
“ @SARO non ricordo dove vivi..MrGreen „ Io ora sto su Marte, alla partenza di James Webb è saltato fuori un posto last minute con breve fermata proprio li e allora ho preso su quattro robe e via, per il ritorno farò il razzo stop. (TN) |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:42
boh non si può fare di tutta l'erba un fascio..conosco qualche cacciatore che è amante della natura come lo sono io..vero però che ogni volta che la caccia è aperta in zone vicine scompare tutto perchè gli spari creano solo paura e disordine sparso in ogni animale..ed è una rottura! |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:11
Pozza sparviere anche rialzata ma si tratta di tonnellate d'acqua che spesso recano problemi di allineamento causa assestamento del terreno, è molto più comoda la pozza a terra. Vi racconto queste cose perchè conosco persone che hanno fatto la pozza per fare lo sparviere appositamente che nel tempo diventa ospite abituale, poi può capitare ovunque anche in una pozzangherama diventa la stessa cosa di avere mangiatoie invernali e far diventare ospiti abituali i passeracei o fotografarli di cuxo perchè si sono posati su un ramo . |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:19
"fotografarli di cuxo perchè si sono posati su un ramo MrGreen." 'E sempre conseguenza di almeno un paio di errori. L'offerta alimentare deve essere infatti sempre laterale ed anteriore rispetto al ramo. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:30
Io intendevo la differenza tra quando vai in giro e vedi una peppola posata e allestire una mangiatoia per farla diventare un ospite abituale. Poi il discorso piazzamento rami e posatoi è di approfondimento. Chi vuole realizzare un capanno sparviere deve fare una pozza che possa essere di suo gradimento, i rusltati arrivano garantiti sempre sia piazzata nel posto giusto. E non è facilissimo, anzi, abbastanza complesso. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:17
Caro Paul, sto seguendo questo post perché mi interessa l'argomento e perché, contrariamente a molti altri 3D, mi sembra possibile conversare e condividere opinioni molto pacatamente e con il massimo rispetto delle opinioni altrui e la tua risposta non mi sembra abbia avuto i toni di cui sopra. Ma tant'è, solo che non credo che il cacciatore di fagiani metta polpette per le volpi perché tiene molto al proprio cane. Anche per me argomento chiuso . Comunque il problema che volevo porre, al quale nessuno ha risposto, è quello della possibilità di recintare una porzione di bosco/terreno, libero, ma di proprietà. Io non sono ingegnere, né geometra, quindi non lo so ma sarei curioso di sapere qualcosa in più al riguardo. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:49
GRAZIE!! Mi sembra di capire che ogni comune fa come vuole, quindi è necessario contattare l'amministrazione. Soliti problemi burocratici.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |