| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 1:05
Il 12-40 è ottimo ma a quel punto prenderei il 12-100 che è molto simile come resa ma molto più pratico a meno che non servano tempi veloci (scenario dove forse sceglierei altre attrezzature). Su m43 bisogna scattare a diaframmi aperti, è un peccato per la resa dell'effetto stella del diaframma sulle luci nelle lunghe esposizioni (anche questo scenario dove magari non userei m43) ma su m43 la diffrazione scatta molto presto quindi a volte meglio scattare a tutta apertura soprattutto con lenti f4 che chiudere a f8. Del resto f8 su pdc equivale a f16 su ff come pdc e la diffrazione è già presente |
user176990 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 5:36
12-40 e 12-100 hanno costi e pesi diversi, ottimi entrambi questo non si discute. Diciamo che 12-40 f/2.8 e 35-100 f/2.8 II sarebbe l accoppiata ideale. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 8:58
“ @NerdMike ho visto le tue recensioni su YT sia del 12-40 che del 12-60 (questa mi è sembrata più completa) e volevo chiederti: a 12mm ed f2.8 chi distorceva di più e chi perdeva più nitidezza ai bordi? „ Cerco i sample e poi ti dico anche se dovrò usare un altro software perchè Lightroom non toglie le correzioni integrate. Ricordo vagamento che però non sono eccezionali i valori anche da corretti, problema tipico degli zoom luminosi a "24mm" (qui senza valutare il fattore crop perchè il valore F fisico comporta le stesse difficoltà realizzative, ancora di più rimpicciolendo il sensore per i grandangoli). EDIT: purtroppo non ho comparative identiche, sembra più nitido il 12-40 Olympus a massima apertura e ai bordi, distorsione corretta ma importante su entrambi. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:48
@Carrix “ Anche su s5 consigliate -5 di riduzione rumore? Questi parametri influenzano anche i raw? „ Effettivamente è una domanda interessante, ma non avendo mai usato il jpg su Lumix S o G non ci ho mai fatto caso onestamente, sarebbe da verificare, qualcuno ha una prova parallela tra due file scattati con profilo default e modificato? Forse il software originale recepisce le modifiche in camera, mentre Lightroom dovrebbe interpretare il solo file grezzo, anche se con Nikon Z ricordo applicasse alcune scelte operate in camera. Quindi anche per gli esempi precedenti sarebbe utile verificare visto che il file è stato scattato con nitidezza a -5 dall'utente @Giocasti. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:00
@il tigre Dipende da cosa devi fare. Otticamente il 12-100 ha la stessa qualità del 12-40. Perde uno stop ma ha la doppia stabilizzazione Probabilmente per soggetti in movimento meglio la combo da te suggerita ma per altri uso tipo viaggio montagna paesaggio il 12-100 non è affatto un ripiego. |
user176990 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:14
Nessun ripiego, ma piano ha la stessa qualità ( forse) a f/4 però... il 12-100 ovviamente costa e pesa di più di un 12-40. Per paesaggi e come tuttofare è il top ovviamente senza rivali. Io ad esempio se fossi rimasto nel m4/3 avrei venduto piangendo il 12-40 x prendere il 12-100... li avrei voluti tenere entrambi |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:17
@Tigre Mandaci dei samples della S5 man mano, siamo curiosi! :) |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:34
Mirko: ma scatti solo in JPG? Sto facendo un po' di esperienza con la GX9 e devo dire che, accoppiata con il 15 ha nitidezza da vendere. Ecco, non so quanto sia distruttivo lo zoom, ma anche il 12-32 a f/5.6 non mi sembra cavarsela niente male, considerando quello che è... Ho fatto più di un pensiero al 12-60 panaleica per i giri in bici, però non so decidermi. La cosa certa, comunque, è che quanto dice Il tigre, ovvero: “ E metti una lente buona davanti al sensore. „ è da scolpire sul marmo. Se guardo certi file scattati con la D750 + 24-120, un po' a tutte le focali, pur rimanendo entro i tempi di sicurezza, beh, dimostrano meno dettagli di quelli della GX9 + 15. Mi dirai: bella forza, fisso di qualità contro zoom generico. Il punto è che quello zoom lo vendevano a 1200 bombe, tranne se lo prendevi in kit, quindi non proprio regalato. Da tempo adocchio la Z5 + 24-200 come possibile combinazione in sostituzione della D750 + 24-120, ma non so... non vorrei che sacrificasse troppa nitidezza in termini di versatilità. Tu cerchi spesso zoom belli estesi, come range di focali, ma mi sa che così non troverai mai la nitidezza che cerchi. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:05
“ Da tempo adocchio la Z5 + 24-200 come possibile combinazione in sostituzione della D750 + 24-120, ma non so... non vorrei che sacrificasse troppa nitidezza in termini di versatilità. Tu cerchi spesso zoom belli estesi, come range di focali, ma mi sa che così non troverai mai la nitidezza che cerchi. „ metti il 12-100 f4 sulla gx9, non sarà perfettamente compatibile la stabilizzazione e potrai usare solo quella dell'obiettivo, il 12-100 è nitido a tutte le focali già a f4 |
user176990 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:11
Si vabbè poi è il 12-100 che sorregge la gx9... |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:23
“ metti il 12-100 f4 sulla gx9 „ Naaah... piuttosto se mai dovessi fare una scelta del genere opterei per un corpo all'altezza della lente, tipo e-m1 III. Però siamo sempre al solito punto: vale la pena spendere più per un sensore piccolo, ma macchina + lente performanti o meglio spendere per un sensore più grande, ma macchina + lenti meno performanti? A questo livello di prezzo mi piacerebbe tenere in piedi i 2 corredi: uno per la massima portabilità e l'altro per la massima qualità. Anche se, dopo aver visto cosa produce una GX9 + fisso mi sono chiesto cosa potrebbe fare una Z7 + fisso!  |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:25
“ Si vabbè poi è il 12-100 che sorregge la gx9... „ che il 12-100 sia leggermente grosso per la gx9 è evidente ma comunque si usa senza tanti problemi |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:29
“ A questo livello di prezzo mi piacerebbe tenere in piedi i 2 corredi: uno per la massima portabilità e l'altro per la massima qualità. Anche se, dopo aver visto cosa produce una GX9 + fisso mi sono chiesto cosa potrebbe fare una Z7 + fisso! „ Esattamente, il top è il doppio corredo. Però per i fissi f1.8 i prezzi sono ovviamente più alti del M4/3, per non parlare delle soluzione f1.4, inavvicinabili (almeno sul nuovo). Ps. utilizzo il 12-100mm sulla em5III e devo dire che nonostante è un pò sbilanciata, riesco a tenerla ed impugnarla bene. Ho utilizzato la combo anche con una mano |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:45
“ Però per i fissi f1.8 i prezzi sono ovviamente più alti del M4/3, per non parlare delle soluzione f1.4, inavvicinabili (almeno sul nuovo). „ Si, vero, però sono lì lì con quelli f/1.2 m4/3, e come dimensioni, mi sa, sempre lì lì siamo. Il doppio corredo ti permette anche di scegliere, appunto, quale corredo ottimizzare in base alle sue caratteristiche, mantenendo costi simili su entrambi i sistemi, sfruttandone i relativi punti di forza. |
user176990 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:49
tutto si può fare ci mancherebbe.... camerasize.com/compact/#770.613,725.613,835.613,840.613,ha,t Giovbian ti ci sarai aggrappato con le unghie però a quel poco grip che ha la m5 mark 3 ammettilo .... con g9 ovviamente zero problemi come con m1 mark 2-3... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |