| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 20:42
Quoto Arconudo |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 2:34
Caspita quanto avete scritto in mia assenza “ Intanto Gioacchino, che è giovane, ieri avrà fatto le ore piccole e oggi si è riposatoMrGreen „ Magari Mailia, quest'anno ho fatto il brindisi con la tachipirina e la febbre a 39 hahahaha Non ho risposto perchè avevo troppo mal di testa anche solo per pensare di prendere il telefono Comunque, avete parlato tutti di cose interessanti e ringrazio Arconudo per il consiglio su Pierangelo... Quando mi sentirò meglio guarderò più attentamente i suoi ritratti, che già da una prima occhiata mi sembrano di un livello incredibile. Per quanto riguarda la questione del "talento", sono d'accordo sul fatto che esista così come sono d'accordo sul fatto che io non ne abbia (Non mi sono mai ritenuto talentuoso in qualcosa), ma non sono d'accordo sul: “ E comunque se non hai talento puoi zappare quanto vuoi... „ Sono sempre stato convinto che il duro lavoro e l'impegno possano superare il talento naturale, in qualsiasi campo e disciplina, per questo non mi sono mai arreso in niente. Come ha detto Peda, ho ricevuto degli importanti consigli, ora sta a me farli maturare e, foto dopo foto, spero di riuscirci. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 9:32
"Sono sempre stato convinto che il duro lavoro e l'impegno possano superare il talento naturale, in qualsiasi campo e disciplina,"...il duro lavoro porta sempre i suoi frutti con tempo. Il talento può dare una marcia in più, ma senza un duro lavoro alle spalle non porta da nessuna parte. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 12:22
Il talento facilità le cose ma come dice giustamente Gioacchino se non ci si fa demotivare dal dovere faticare di più per avere risultati, i risultati arriveranno comunque; l'essere sodisfatti o meno dipende molto dai risultati che si vuole arrivare ad ottenere. Il talento può dare una marcia in più, Anche due o tre : l'impegno possano superare il talento naturale, Superare no ma sicuramente supplire si. Occorre comunque avere un minimo di "predisposizione" se non di talento Auguro a Gioacchino di guarire in fretta e di ricominciare a fotografare |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 12:53
In ogni caso un buon ritratto non richiede nessun talento particolare o attrezzatura specifica, tutto sta nell'immortalare la persona nell'attimo giusto, con la luce giusta. Parlando proprio di questo argomento con alcuni amici juzini avevo mostrato dei ritratti che non erano opera di un fotografo esperto ma di una bambina di 9 anni che ha fatto dei semplici click. Resto dall'idea che un buon ritratto possono farlo tutti senza essere esperti o talentuosi...quelli più ricercati è altro discorso. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 13:06
“ Voi come vi relazionate ai vostri soggetti (Umani e non)? E come riuscite a tirar fuori quello che secondo voi è il meglio di ogni soggetto? „ La prima cosa da tener presente è che ogni individuo ha una distanza personale entro la quale si sente a proprio agio. Se ci avviciniamo troppo entriamo in questo campo e mettiamo il soggetto in difficoltà. Gli uccelli volano via subito. La distanza necessaria si può ottenere con un medio tele, anche un 70-200. Per tirare fuori il meglio dai soggetti mi concentro sugli occhi che sono, come si usa dire, lo specchio dell'anima. Secondo me tutto il resto viene in secondo piano. Vedendo le tue foto ti posso dire che si vede una gran voglia di sperimentare con luce e sfocato. Va benissimo ma prova a usare diaframmi più chiusi, a tenere due occhi ben a fuoco, a usare una luce naturale un po' diffusa (all'ombra e non al sole) e cerca di fotografare i soggetti quando non si accorgono dello scatto. Se cerchi in rete troverai un sacco di spunti. Buona fortuna! |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 16:24
una bambina di 9 anni Sarà una bambina prodigio Dimostrazione che il talento esiste |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:04
No, no, nessuna bambina prodigio. Anch'io non sono un ritrattista ne sono un' esperto di utilizzo fotocamera ma di ritratti ben riusciti ne ho fatti, sono alla portata di tutti. Da non confondere con ritratti ben pensati, studiati utilizzando tecniche particolari che portano il lavoro dell'autore su altri livelli. Prendo come esempio un fotografo probabilmente poco conosciuto (per intenderci quando si lavora su ritratti dove la bravura/talento del fotografo fa la differenza). alessiococchi.com/it/ |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:44
Ottime le dritte di Renato. Parlando di primi piani, quando c'è il sole pieno, meglio scattare all'ombra. Possibilmente col sole che batte su un suolo chiaro vicino, riflettendo la luce dal basso verso il soggetto.. Porta ad avere il riflesso di luce nell'iride oculare del soggetto. Dona vitalità e forza espressiva... |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 16:48
Grazie Vincenzo, belli e originali i ritratti di A.Cocchi |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:01
Ciao Gioacchino, meglio se rileggi per bene almeno tre volte tutti i post di Maila. Non la conosco e non ho visto sue fotografie ma secondo me ha dato ottimi consigli e punti di vista. Ci puoi costruire un percorso. Io dal mio canto ti posso dire che ho iniziato a dare qualcosa in fotografie quando ho iniziato a non aver più paura di chiedere e ricevere. Chiedi e ti sarà dato dicevano. Ma devi accettare tutto. Nella fotografia ci metti quello che stai provando tu. Se finché scatti stai pensando alla matematica e tecnologia quello passerai. Innamorati, piangi, muori, divertiti, e fallo con il tuo compagno di danza nel ballo del ritratto. E vedrai che un pò alla volta i risultati arriveranno. Se non provi certi sentimenti non puoi descriverli. Come la cioccolata. Ciao e buona fortuna. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:37
Ciao Masiocan, grazie mille anche a te per il tuo intervento Sono d'accordo con te, Maila ha dato davvero degli ottimi consigli, non solo quì sul tread ma anche sotto alcune mie fotografie. Un saluto anche a te e buona fortuna |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:55
Consideriamo anche una cosa: che ci vuoi fare coi ritratti? Divertirti? Venderli? Metterli in casa? Camparci, magari, un giorno? Perché come dice Vincenzo: ritratti ben riusciti sono alla portata di tutti. E molto spesso basta quello. I ritratti artistici, ricercati, da "talentuosi" saranno pure di un'altra categoria ma non so quanto poi ti aiutino a raggiungere quello che vuoi. Su youtube c'è pieno di gente che campa di fotografia e non sono certo tutti dei geni della fotografia. Il primo che mi viene in mente: Mads Peter Iversen. I suoi paesaggi erano davvero terribili all'inizio (c'è un suo video a riguardo) ma oggi fa workshop, il suo canale ha 150k iscritti e campa di fotografia. E ce ne sono decine così... quindi secondo me, se non vuoi essere quello del " Mattone polacco minimalista di scrittore morto suicida giovanissimo: copie vendute 2 ", sei già sulla buona strada :D |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:14
Grazie Masiocan grazie Gioacchino se posso essere stata utile ne sono felice non ho visto sue fotografie La vista alle mie gallerie è gratuita, almeno per il momento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |