| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 17:40
“ Video 1080p@180fps (oppure 120fps, 60 etc) con af completo (slomotion) „ mia al day one !! grazie vito. p.s. scusa freng, ho risposto a vito. per altre domande specifiche su r8 passo all'altro thread ; ) |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 17:51
chiuso ot |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 17:52
Tranquilli e grazie . Penso che siano informazioni utili per il topic R8 e che sia anche piu' facile ricevere risposte li'. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:13
Io invece scatto parecchio in luce artificiale, ho fatto un po' di prove: non posso vivere senza anti-flicker. E dato che o uno o l'altro, vado di otturatore meccanico e bonalè (cit.) |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:21
Non capisco Checco, l'anti flicker funziona anche con la prima tendina. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:21
E' giusto così Ceccho, ci sono tre possibilità, per fortuna, sfruttiamola sta tecnologia in base alle nostre diverse esigenze |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:35
Vito, mi fai una cortesia? Verifichi sulla R6II se lo scatto anti flicker alta frequenza funziona anche con la prima tendina? pagina 213 del manuale. Dovrebbe funzionare con tutte le modalita' di scatto a quanto ho capito.
 |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:58
Su R6II l'anti flicker alta frequenza funziona in tutte le modalità, sia con rilevamento manuale che automatico |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:11
Ho la R6 liscia e con la 1a tendina funzia, con l'ES "puro" invece no. Ma fa lo stesso, è abbastanza silenziosa anche così e non mi ha mai dato problemi in questo senso. La prossima settimana porto la più vecchia a far revisionare da Foto CheckUp a Bologna, chiederò quanto costa sostituire l'otturatore visto che sono vicino ai 250k scatti e si preannuncia una stagione croccante. Poi non so se lo cambio, mi sa che decido in base al tiramento del momento. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:11
anfatti, Checco, continuo a non capire. Grazie mille Vito. @Checco scritto in contemporanea. Anche per me il meccanico R6 non e' che faccia poi tutto quel rumore. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:11
Non comprendo perché in Canon non hanno ancora messo la modalità Auto per la selezione dell'otturatore: chi meglio del produttore può sapere come si comporta la macchina nelle diverse condizioni di scatto? Sulla R5 l'ho cercata invano e basterebbe un aggiornamento fw per aggiungerla |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:14
“ Non comprendo perché in Canon non hanno ancora messo la modalità Auto per la selezione dell'otturatore: „ Perche' l'utente Canon e' rustico e smanettone Vedi Black... |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 20:47
A me darebbe parecchio fastidio, il ritardo di scatto aumenta notevolmente in meccanico |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 21:21
Comunque, per tornare al focus del tread, non so se è stato già detto (non ho letto le pagine precedenti), come noto, una limitazione dell'otturatore meccanico, nel genere che pratico, è il blackout durante il tracciamento di soggetti molto veloci, tutto nel mirino è piu lento e a "scatti", senza contare l'accecamento parziale dell'af che mette in maggiore difficoltà il sistema af. Per quanto riguarda i 12fps non sono un problema imprescindibile, il piu delle volte possono bastare, mi sono andati bene 10fps della 7DII per anni, figuratevi 12, sicuramente possono rivelarsi abbondanti se si fanno prevalentemente scene statiche ma anche con le veloci si fa tutto, con l'esperienza si fa tutto. Vero però che si perdono alcuni fotogrammi e a volte, sono proprio i più belli, ma ci si può adattare. Altro limite del meccanico, è il rumore durante le raffiche che, se pur attenuato nelle ml, in alcune situazioni di appostamento in cui è fondamentale fare silenzio assoluto, si rischia di mandare a monte una sessione di mezza giornata, chi pratica il genere sa di cosa parlo. Questi per il mio genere sono tra i principali motivi che mi fanno preferire l'otturatore elettronico che, se opportunamente veloce nella lettura del sensore (read out), come le ultime canon R5/6/6II/3 etc, permette di superare molti di questi aspetti, migliorando il frame rate a fuoco, avere un mirino fluido e senza blackout ma anche di poter selezionare il file migliore, avendo maggiore scelta nella sequenza. Insomma si può fare tutto in tutte e tre le modalità, ognuno troverà i motivi e le preferenze in base al tipo di fotografia che pratica potendo anche utilizzare le tre modalità a seconda della scena e necessità. Aggiungo infine la questione della gd e il rumore digitale "differente" nelle tre modalità. I sensori e i software di ultima generazione, permettono una gestione dei raw in modo tale che eventuali piccole differenze di gd e rumore (il più delle volte misurabile solo in laboratorio), non sono più un problema, nella post produzione si riesce con pochi clic ad ottenere il massimo. Non poniamo limiti all'immaginazione |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 22:26
Anche con l'otturatore elettronico la messa a fuoco si interrompe, quando inizia la fase di scatto: vi è un minore shutter lag rispetto all'otturatore meccanico o all'efcs, ma anche con l'otturatore elettronico l'autofocus deve lavorare con una logica predittiva, in servo af. Canon stessa ha dichiarato che in servo af l'autofocus lavora con logiche predittive. Quanto alla gamma dinamica, in postproduzione non si può certo recuperare: se un'area è bruciata, questa risulterà irrecuperabile, mentre se è senz'altro possibile ridurre il rumore con dei software appositi, ma di certo non si ricostruisce il dettaglio mancante, che non è stato registrato per via dello scarso snr (anzi, la riduzione del rumore comporta sempre una perdita di informazione). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |