| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:03
Non capisco perché tu voglia cambiare la H1 |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:03
Comunque la seppure costosetta X-T4 è un vero upgrade sulla H1, lo era già la X-T3, sia chiaro la H1 rimane un bel prodotto soprattutto rapporto prezzo/prestazioni ma se si vuole fare un upgrade X-T4 migliora praticamente tutto anche tante cose che sulla carta non si notano, ne cito proprio alcune di queste che si dimenticano: 1) Shutter lag, se l'otturatore della H1 era una miglioria dei precedenti quello di T4 presenta la migliore reattività, da tenere conto che a volte si accusa l'autofocs fuji per scatti persi ma è stato invece lo shutter lag che è stato veramente ridotto a partire da X-T4. 2) Velocità delle schede di memoria, si la T4 scarica in modo davvero rapido le foto delle raffiche e non soffrendo rallentamenti (cosa che per esempio accade a molte Sony. 3) Il sensore di X-T3/4 può essere usato in elettronico in tantissime situazioni, ha un ottimo readout, non ci sono paragoni con quello della generazione precedente da questo punto di vista. 4) autofocus con bassa luce, T3 e T4 sono un upgrade decisivo sulla generazione precedente da questo punto di vista, tieni conto che al calare della luce mettono sotto la a7III che è molto buona solo se con luce sufficiente, non parliamo delle APS-C Sony che da questo lato sono terribili. Uno dei problemi con i prezzi della X-T4 è che a quanto ho capito non ne arrivano abbastanza nei negozi e chi la vuole a volta ripiega a prezzo quasi pieno sulle usate... |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:07
@Mirk.o “ Non capisco perché tu voglia cambiare la H1 „ Alcuni motivi già scritti: - autonomia con e senza battery grip (motivi specifici spiegati in precedenza, riserva inesistente e devi cambiarle con troppa frequenza talvolta nei momenti sbagliati, se le monti nel grip a volte rimbalza tra quella appena scaricata e quella nuova spegnendosi a ripetizione, il cambio batteria interrompe le riprese, ecc. non conta quante ne hai di scorta a livello operativo ci sono parecchie "noie"); - autofocus: non il top in AFC, a volte non impeccabile in AFS, area a fase molto ridotta per una mirrorless; - x-trans: Lightroom non lo abbandono, C1 è un costo e un procedimento parallelo aggiuntivo, poco efficiente dover lavorare su due programmi diversi, la massima resa purtroppo la si ottiene con C1 con questi sensori. A volte accetti il compromesso, altre volte no. Vedi thread che ho creato su Lightroom Super Resolution e Fujifilm. Mi rendo però sempre più conto per quanto è costata, per quanto vale oggi che il mercato offre molti altri compromessi a confronto, non so per merito di questa fotocamera o demerito dell'offerta in sè. Spendi due o tre volte il suo valore ed è capace di avere ancora delle caratteristiche che non troveresti nel nuovo acquisto, assurdo. Pure se considero la X-H1 al listino poi calato di 1800€ iniziali e i 1800€ che paghi oggi per la A7iii a confronto ha una migliore tropicalizzazione, un mirino più risoluto, due slot UHS2, un top lcd personalizzabile e forse anche un IBIS più efficace..se metti però in conto che la pagavi 850€ nel 2019 con un battery grip quando la A7III costava più di 2000€.. questo mercato fotografico forse andrebbe da tutti analizzato in modo più critico. Poi chiaro che molti abbiano scelto la A7 3 per sensore, autofocus e altri motivi ma alcuni punti sono inferiori nonostante il prezzo più alto. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:11
Xt4, a6600, a7III, R ed ancora più r6, z6 ed s5 sono tutte macchine che bene o male sono sensibilmente superiori alla fuji. Non é detto lo siano sotto qualunque aspetto, ma infatti cosa serve e quanto valgono certe caratteristiche e la spesa lo sai soltanto tu. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:18
In ogni caso se si vuole il FF davvero prestante non si può guardare i modelli entry o datati, si deve iniziare dalla R6 a7IV in su, quando ho venduto il sistema fuji per provare Sony sono andato come primo corpo sulla a7rIV in quel momento era l'unica che staccava abbastanza la X-T4 (non su tutto comunque), ancora oggi il mirino ed il monitor di a7IV sono sottotono rispetto alla Fuji e credo che anche la stabilizzazione sia una spanna sotto. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:21
@Manicomic In quali termini "sensibilmente superiori" alle Fuji? Forse la A6600 soltanto lato tracking AF, manca di un sacco di features che Fujifilm offre a prezzi più bassi. Le Full Frame indubbiamente hanno il vantaggio del sensore, ma il discorso è rivolto anche alle features. Non si tratta di valutare quale il migliore stabilizzatore ma di valutare se c'è oppure no (vedi caso Eos R e Rp). Valutare se c'è o no c'è il doppio slot. Tutto valore aggiunto nel rapporto prezzo/prestazioni a prescindere dalla resa ad alti ISO o altri fattori di "classe". Doppio slot che trovavi sulle Nikon d7000 almeno dieci anni fa nella fascia semi-pro e che ora per averlo con una macchina un minimo completa sei portato verso cifre "folli" a confronto. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:25
“ In ogni caso se si vuole il FF davvero prestante non si può guardare i modelli entry o datati, si deve iniziare dalla R6 a7IV in su „ Hai ragione, purtroppo quando era uscita la R6 a 2800€ mi sono detto: "bene, così la nuova A7 sarà giustificata a 2800€".. TAC. ...collocata allo stesso modo ma ben distante dai sui 2300€ magari della terza versione. Stanno alzando fasce ovunque e non c'entra solo la crisi del chip o del mercato. E' assurdo pensare nel 2021 che per avere un dual slot, un ibis e un 4K senza crop con un mirino dalla risoluzione decente (che non siano 2.56mp), un autofocus molto efficace quasi al top, e senza particolari limitazioni ci si debba portare verso i 3000€. Poi certo esiste l'eccezione Nikon Z6 ii, però l'autofocus non è al pari di queste a mio avviso così come la Lumix S5 carichissima di funzioni ma con il discorso Autofocus che non convince il mercato e molti utenti, e sono validissime. Poi bisogna anche abbracciare il parco ottiche e qui scattano altre forzature tra chi da o non da soluzioni di terze parti, ecc. Non a caso reputo la R6 la macchina più completa come ibrida in ottica futuri (vedi anche il 4k60 senza crop), hai le ottiche EF in caso in alternativa alle terze parti.. lo giustificate però un esborso del genere per un utilizzo da semplice amatore? Io non del tutto. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:29
La z6 é superiore sotto tutti gli aspetti della Qi e resa iso. Superiore come af, superiore come qualità delle ottiche originali (qui ci sarà qualcuno contrario ma da possessore di entrambi i brand per me le z si mangiano le ottiche Fuji a colazione). Sono differenze importanti e facilmente riscontrabili da chiunque in tanti usi. E parliamo di una macchina che si trova usata a 1200 euro. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:31
Quindi una macchina completissima sotto tutti gli aspetti per uso professionale a 360 gradi foto e video non giustifica un prezzo di 2300/2700 euro? Forse sei tu che vuoi troppo per troppo poco… Se non vuoi spendere tieni la Fuji ed i suoi compromessi… |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:32
@Manicomic Sì la Nikon Z6 è interessante, ma purtroppo i 1200 salgono di molto con memoria, lettore ed eventuale FTZ come già detto, la devo considerare ad un prezzo più alto a livello pratico. Ho buon ricordo di Nikon D200, D7000 e D610, quest'ultima entry level ma dotata di dual slot quando la stessa 6D di Canon non lo portava. Ho sempre visto Nikon con un buon rapporto prezzo prestazioni ma il fatto di avere messo un singolo slot sulla prima Z6 non mi è mai piaciuto, poi si è visto che ci stava nella revision 2. Avremmo la macchina definitiva a 1200€ solo corpo, e invece c'è quel cavillo e per avere un dual slot in una macchina Nikon ibrida devi arrivare a 2000€ ancora per la versione 2, perchè la z5 ha sì il dual slot ma il 4k video è inutilizzabile per il discorso ibrido. Una trottola. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:34
“ Quindi una macchina completissima sotto tutti gli aspetti per uso professionale a 360 gradi foto e video non giustifica un prezzo di 2300/2700 euro? „ A livello professionale certo che la giustifico, anche una ammiraglia a 7000€. I miei discorsi come detto più volte sono da amatore, visti però alcuni precedenti di macchina complete nuove a prezzi "onesti" e competitivi come posso accettare di spendere certe cifre sempre crescenti? Trovando compromessi anche alzando la cifra fino ai 2000€ talvolta. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:39
Detto questo.. rinnovo l'invito a riportare l'esperienza per chi ha fatto il passaggio da Fujifilm verso altro (magari i modelli citati nel primo post) per vedere come sono stati pesati pro e contro, i compromessi eventuali soprattutto da possessori di X-H1 in passato. Capire quindi cosa è stato scelto e i motivi della scelta, punti di forza a fronte di qualche "rimpianto" magari solo passeggero. Mi aiuterebbe a leggere questi confronti da diversi punti di vista, grazie. :) In sostanza quanto dovrei spendere oggi dopo anni per avere un 4k30 senza crop, un buon IBIS, un buon mirino da almeno 3.69mp, corpo tropicalizzato, dual slot, ecc? Con 850€ per una X-H1 o G9 nuove diventa difficile "giustificare" spese molto più alte per minori features entro certe fasce, aiutatemi a trovare il giusto compromesso e modello sulla base della vostra esperienza specifica. PS Al di là delle piccole "discussioni" che si sono create, in senso buono, tengo presente ciò che mi avete scritto. Grazie del tempo dedicato per ora! @Franlazz “ la Canon è venduta oggi ad un prezzo estremamente più competitivo e la considero superiore. „ Anche io tra A7 IV e R6 a pari costo sceglierei la R6 nonostante i 20Mp (comunque di qualità). |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:44
“ Quindi una macchina completissima sotto tutti gli aspetti per uso professionale a 360 gradi foto e video non giustifica un prezzo di 2300/2700 euro? „ a7IV ed R6 regine della loro categoria non sono comunque "completissime": 1) Avrebbero dovuto avere almeno i mirini da 5 milioni di punti come quello di a7rIV/R5. 2) La R6 avrebbe avuto bisogno di qualche mpx in più. 3) la a7IV ha un sensore con readount scandaloso, potrebbero togliere dal menù la possibilità di usarla in elettronico. Diciamo che l'evoluzione per le fasce basse e medie si è fermata e la causa sono le nuove ammiraglie FF, fino al lancio delle a7 terza serie Sony aveva queste come puntda del listino e le evolveva al massimo delle proprie potenzialità ora tutti devono lasciare spazio ai modelli superiori per cui alzano il prezzo senza migliorare troppo le caratteristiche, la a7IV non vale per me quel prezzo, è una camera da 2000-2300 euro, la Canon è venduta oggi ad un prezzo estremamente più competitivo e la considero superiore. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:51
Allora tieni la h1. Se non puoi spendere la cifra richiesta dalle macchine che hanno le caratteristiche che cerchi, non hai necessità lavorative, tieniti la Fuji. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:56
Io ho avuto Z5 e A7III e sono tornato a X-H1, sinceramente la preferisco per certe cose (è un corpo pro) L'upgrade vero è la R6, con le lenti buone Vuoi comprare la Ferrari con 5€, in realtà non hai dato nessuna lente decente nemmeno alla H1, quindi stai usando anche lei in maniera molto ridotta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |