JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma ora ne sappiamo di piu' o di meno di prima? „
Credo che pensare a foto singole o a foto inserite in un progetto non serva molto per capire cosa sia meglio, ma semplicemente sia una faccenda sulla quale riflettere un po'. Poi ognuno arriverà alle sue conclusioni
"....che le fotografie necessitino di un progetto per acquisire spessore e capacità narrativa. Senza un progetto, procedendo disordinatamente “ad minchiam” è difficile cavare fuori qualcosa di significativo dal buco (dal diaframma se preferite)."
Molta gente apre bocca e gli dà fiato, senza prima mettere in moto il cervello, quello non lo usa, semplicemente perché non lo sa far funzionare, e dunque spara tante stupiadaggini.
"Ah collaboravi ok... tutto chiaro. "O con chi lavora" avevo capito in modo diverso... al presente sai... Tranquillo, non hai capito in modo diverso...non hai ancora capito che le immagini possono essere fotografiche o disegnate ma il lavoro è lo stesso
Qualcuno tra gli utenti che hanno commentato ha mai proposto/pubblicato un progetto fotografico? Se sì,farebbe il piacere di linkarlo o perlomeno farci vedere qualcosa? Chiedo per curiosità,senza alcuna vena polemica.
P. S. Io mai sviluppato/lavorato/intrapreso nessun progetto fotografico.
@Mtdbo: certo, prima di scattare sto progettando nel senso italiano tradizionale, cioè ideando, se no verrebbe una foto di minkia. Il processo ideativo è parte del divertimento, poi magari costruisci un piccolo set, se ci sono delle persone le coinvolgi, oppure ti fai ignorare, ecc ecc. O magari faccio una sola foto, perché non dovrei? Un progetto nel senso che si usa spesso oggi, cioè quello americano di project (credo che il malinteso venga da lì), è una roba molto più ampia e probabilmente comprenderebbe studi, campagne sul web, tempo e investimenti che trasformerebbero il mio divertente hobby in un'impresa commerciale di cui non sento alcuna necessità.
un progetto può anche essere realizzato a posteriori. lavoro di archivio lo chiamo io anche solo semplicemente trovare il bandolo della matassa tra centinaia di foto, ridurle di numero, organizzarle visivamente impaginandole etc è un lavoro di progetto. E' una delle esperienza più formative ed utili per migliorare la propria fotografia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!