RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony RX1 - Esperienza d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony RX1 - Esperienza d'uso





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:23

Gazzi, io le ho avute entrambe, difficile dire se la II valga praticamente il doppio della I, che è tutt'ora un'ottima macchina in termini di pura qualità d'immagine.

Alla fine molto dipende da quanto pensi possa essere importante per te l'EVF (quello opzionale della I, oltre a sporgere parecchio ha la pessima abitudine di uscire di sede ed è facile perderlo se non si sta attenti), oltre ovviamente alla possibilità di crop molto più spinti con praticamente il doppio della risoluzione, che con una lente fissa ovviamente è da non sottovalutare.

Da ultimo anche l'AF, che sulla II è decisamente migliore che sulla I (che ogni tanto cicca clamorosamente, soprattutto in bassa luce).

Quindi alla fine ti direi: se li hai e poi non pensi di poter rimpiangere la spesa, io prenderei la II (mentre invece non ritengo la III assolutamente un buon affare al momento rispetto alla II).

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:33

Grazie mille Tirpitz, ti dico, per me sarebbe l'unica camera, in una razionalizzazione e anche se vuoi un cambiamento nel modo di pensare e fare fotografia. L'idea è quella di averla sempre con me, dal viaggio alla vita quotidiana, da tenere nello zaino del lavoro o nel borsello, per immortalare piccoli grandi momenti di vita normale. Sull'EVF forse potrei anche soprassedere, ma l'AF... avendo un cagnolino e non disdegnando il genere street, forse la RX1 sarebbe un po' limitante da quel punto di vista. Poi la RX1R II ha anche il display tiltabile: quello sì che farebbe comodo!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:26

Se dev'essere la tua unica fotocamera, allora sicuramente la II, senza se e senza ma ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 16:04

Ti dico la mia: bisogna capire cosa cerchi!
La Sony r1r2 è una macchina compatta, leggera (per essere una ff), "carina".
Ma è sempre una fotocamera con 10 anni sulle spalle. Se sei abituato ad altro, forse sarà un passo indietro.
L'ho provata per qualche giorno e a parte i pro che ti ho scritto, non mi ha fatto entusiasmare.
L'af non è di quelli moderni e anche la lente... non mi è piaciuta più di tanto.
Per dire, il Sony Zeiss 35 f2.8 sulla a7cii mi ha dato risultati migliori.
Ti consiglierei di provarla prima di prenderla, sempre se puoi: ha i suoi pro, ma anche "alcuni" contro!

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 17:12

Grazie Picascon, interessante quello che scrivi soprattutto sul 35mm f2 della RX1: in rete ho letto solo commenti strabilianti su di esso, tanto che proprio la simbiosi "35mm f2 <--> sensore della RX1 (sopratutto R II)" viene spesso citato come unicum che ancora oggi può dire la sua. La A7CII comunque costa ed ingombra più della RX1R II, e non di poco...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 17:39

Mah, sul fatto che lo Zeiss 35 F2.8 possa restituire "risultati migliori" avrei qualche dubbio onestamente, soprattutto in termini di rendering della lente. Il Sonnar della RX1 è famoso per restituire un bokeh morbido come pochi ed essere pure in grado, grazie al perfetto accoppiamento col sensore, di essere nitido da bordo a bordo già a TA, e la mia esperienza (pluriennale) sia con la I che con la II non può che confermare la vulgata. Senza contare che volendo mette a fuoco fino a 20cm, risultando pure un ottimo semi-macro.

Mi ricordo d'innumerevoli comparative all'epoca sui 35 luminosi per Sony, e lo Zeiss F2.8 è si molto nitido da bordo a bordo, ma per quanto ricordo io non brillava certo per un bokeh particolarmente morbido/accattivante. Nella mia esperienza diretta, il 35 che ho provato che assomiglia di più a quello della RX1 come resa generale è il Distagon ZA 35 F1.4, anche se non è così nitido da bordo a bordo se non chiuso di un bel pò, ha però un bokeh molto morbido a corta distanza che ricorda il Sonnar (anche se diventa più nervoso a medio-lunga).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 18:33

L'obiettivo è sicuramente il pezzo forte e se la batte con quella della serie Q Leica. Il corpo invece è da compatta e non giustifica il prezzo a cui veniva venduta a listino. Io ne ho presa uno nel 2017 e l'ho ceduta in questi giorni dopo averla usata con buona soddisfazione per questi anni (non tantissimo, ma abbastanza nella street, pur con molti limiti nella precisione della messa a fuoco). quasi indispensabile il mirino elettronico, ma tutt'altro che comodo

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 22:40

Per dire, il Sony Zeiss 35 f2.8 sulla a7cii mi ha dato risultati migliori.


Ma per favore......

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:58

Il zony 35/2.8 è una lente modesta, gli hanno messo il logo zeiss solo per gonfiarne il prezzi, come per il 55/1.8.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:36

Ultimamente ho visto diverse recensioni recensioni per placare o sfamare una scimmietta di una RX1.

Un paio di queste mi hanno fatto desistere: una dove l'AF della prima serie era valutato veramente insufficiente (e per me una macchina che non mette a fuoco...) e un'altra di Jaren Polin dove mostre che le dimensioni delle RX1 sono praticamente uguali a quelle di una A7C (con tutti i vantaggi in termini di intercambiabilità delle lenti e batteria e AF della seconda).

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:54

Come detto, dipende dall'utilizzo che uno intende farne: per una fotografia abbastanza "meditata", l'AF della prima RX1 può andare benissimo, soprattutto finché la luce è decente, per qualsiasi cosa si muova o in poca luce, diventa sicuramente inadeguato. Rende la macchina inutilizzabile? Per me no, ma è meglio sapere cosa si compra.

Un' A7C con attaccata un 35 di luminosità confrontabile alla fine non è esattamente la stessa cosa, soprattutto in profondità: camerasize.com/compact/#952,912.410,ha,t
Sono simili ma quei pochi cm in più spesso possono fare la differenza tra farcela stare almeno nel tascone di una giacca oppure no.
E comunque solitamente chi decide di preferire la RX1 secondo me lo fa soprattutto per come quel Sonnar rende, che per me resta la più grande attrattiva della macchina. Di sicuro una A7C è una macchina enormemente più versatile, ma di solito difficilmente chi prende una RX1 alla fine ha solo quella.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:02

Ma per fare foto meditata uno usa la rx1? Ora anche per fare street non è che serva un af che funzioni bene in afc, ma mi sono capitati scatti di street abbastanza tranquilli dove davo per scontato la messa a fuoco sui soggetti e invede è finita sullo sfondo. Probabilmente con un quadratino più modulabile avrei potuto risolcìvere ma non si può fare. Le funzioni af sono veramente basiche sulla prima serie

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:11

L'AF è quello che è, la street ce la puoi fare ma appunto devi essere pronto avere degli scatti "cannati", c'è poco da fare. Se uno si butta sulla RX1 prima serie è perché vuole una FF il più compatta possibile, con ancora un sensore valido e soprattutto una lente che ha un rendering molto piacevole e quasi "unico", e allo stesso tempo non ha o non vuole spendere 1600-1700 Euro per la seconda serie, questa è ancora la sua raison d'etre per come la vedo io.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:59

“per me sarebbe l'unica camera, in una razionalizzazione e anche se vuoi un cambiamento nel modo di pensare e fare fotografia. L'idea è quella di averla sempre con me, dal viaggio alla vita quotidiana, da tenere nello zaino del lavoro o nel borsello, per immortalare piccoli grandi momenti di vita normale. “
**************
Sei veramente convinto di questo? E se lo sei ora continuerai ad esserlo dopo?
Aggiungo: i piccoli e grandi momenti della vita normale hanno necessità di essere immortalati con una rx1?
Boh, a me la serie rx1 è sempre piaciuta un botto ma per fortuna non mi sono mai fatto convincere dagli stessi discorsi tuoi. Neanche la ricoh gr me la porto tutti i giorni, ma io sono io e tu sei tu.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:43

InCino, per rispondere alle tue domande.. convinto ora sì, in futuro chissà! Potrebbe poi bastare anche uno smartphone, si potrebbe dire... vero, per i semplici ricordi: sì, ma vorrei abbinare a quello una qualità degli scatti maggiore, e mantenere comunque la sensazione che solo un corpo dedicato ti può trasmettere. Certo, 1600 euro sono forse tanti, calcolando che a 800 per dire avrei trovato una A7R III... con 800 euro ne prendi di lenti piu che valide...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me