JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di nuovo, penso che Canon abbia fatto un piccolo gioiello proletario con questo 100-400. Nessun focus breathing, parafocale, stessa MMAF su tutto il range, leggero, compatto, qualità di immagine tale da poterlo usare SEMPRE a tutta apertura... E costa anche il giusto. Cosa si può chiedere di più da una lente low budget?! Se in futuro passerò a baionetta RF sarà proprio per questa piccola grande lente, lo scrivo adesso in tempi non sospetti.
Io invece penso che abbiano fatto le cose veramente benissimo. Linea RF economica a grandi livelli. Con pochissimi soldi ci si fa un corredone che poco tempo fa ce lo sognavamo.
Per me grandi mosse, spero otterranno quanto meritano.
“ Di nuovo, penso che Canon abbia fatto un piccolo gioiello proletario con questo 100-400. Nessun focus breathing, parafocale, stessa MMAF su tutto il range, leggero, compatto, qualità di immagine tale da poterlo usare SEMPRE a tutta apertura... E costa anche il giusto. Cosa si può chiedere di più da una lente low budget?! „
Sono sincero i tele mi interessano poco, eppure sono andato per provare il 16 ho provato anche questo e tra quello e questo mi ha colpito molto più questo. Ammetto che la scimmia che non era interessata ha alzato prepotentemente la testa
Oddio, due cose completamente diverse. Il 100-400 EF è l'omologo del 100-500 RF. Io non lo farei, perché se hai preso il 100-400 EF si suppone che tu abbia delle esigenze che questo 100-400 RF NON copre, per sua natura. Se invece hai preso il 100-400 EF ma lo reputi pesante e/o non ne sfrutti le potenzialità (scatti in luce difficile con qualità immagine ineccepibile, moltiplicato in luce non ottima con qualità immagine sempre top, tropicalizzazione, anello treppiede, ecc ecc) allora puoi anche cambiare... ma devi essere consapevole che stai cambiando una Ferrari GTO con una Porche Carrera, sia chiaro.
“ in procinto di passare al sistema RF voi passereste dal canon 100-400 II al nuovo 100-400 RF, uso amatoriale „
Solo se vuoi monetizzare, perché il II EF è superiore in quasi tutto a questa lente. Se avessi la prima versione, come me, un pensiero lo si potrebbe fare.
Lente sempre più interessante. Se acquistata con cognizione di causa è decisamente un ottimo modo per avere uno zoom con range molto versatile e una qualità non indifferente per un prezzo veramente competitivo.
Mi piacerebbe vedere un testa a testa con le terze parti Tamron e Sigma su baionetta EF, lenti comunque molto buone, per dare una giusta collocazione al risultato... e soprattutto vedere come risponderanno le terze parti su questa particolare fascia di utilizzo.
Non che mi troverò ad usare presto un sistema RF, ma fa piacere vedere che un giorno non dovrò per forza svenarmi.
Aggiorno questo post per evitare di aprirne altri. Quest'oggi, grazie all'estrema disponibilità di un rivenditore della zona, ho avuto l'occasione di provare il 100-400RF, seppur in un test veloce di qualche decina di minuti presso il negozio. Quindi non ho la pretesa di formulare una recensione approfondita, che richiederebbe un utilizzo più esteso, ma solo alcune impressioni a caldo. - autofocus: eccezionale, senza se e ma. Almeno in luce non sciagurata, il più rapido che mi sia MAI capitato di provare sulla focale di 400mm. Meglio dei vari 100-400ISII, GM, ed anche del riferimento (che avevo con me, quindi non è un'impressione, ma una certezza) Canon 100-500RF. Il passaggio da poche decine di cm ad infinito è istantaneo e senza incertezza alcuna, mai, come avviene nel 70-200RF o nel 24-105, anche loro dotati di motori Nano-USM. A sensazione, ne fa un'ottica killer per situazioni dinamiche, dallo sport all'avifauna (con le limitazioni sulla luce presente date dall'apertura max, ovviamente). - qualità ottica: sono rimasto basito da cosa riesca a fare quest'ottica a tutta apertura, alla focale massima. Al centro è praticamente identico al 100-500 (anch'esso a tutta apertura), ai bordi perde un'inezia, soprattutto a causa della maggiore ac, questa sì ben più evidente dell'ottica più pregiata; ma è un tipo di ac che si corregge facilmente, affligge solo la parte più esterna del fotogramma, e quindi per me è un non problema. Vi posto un paio di crop di uno scatto da lontano, fatti con i due zoom (100-400 e 100-500RF) a tutta apertura. 100-500RF a sinistra, 100-400RF a destra. Centro: i.postimg.cc/bNTSqyDt/100-400-500-center.jpg Bordo sx: i.postimg.cc/Bn97fCF6/100-400-500-left.jpg Sono crop al 100% di file a 45mpx, la R5 è sicuramente un banco di prova non banale per qualunque ottica. In questo scatto, mi sembra addirittura un po' meglio il 100-400, anche se a distanze così grandi basta un niente nell'aria per cambiare la resa. Ho ripetuto la prova anche su un "soggetto" (scusate ma non avevo di meglio) molto più vicino, vi posto i jpeg full res sviluppati in ACR con i medesimi parametri. Sempre 400mm a tutta apertura per entrambe le ottiche. 100-400RF: drive.google.com/file/d/1tFAIRjI_jh5MASTi4ua4ZqjN1ClPxR-8/view?usp=sha 100-500RF: drive.google.com/file/d/1Pj3ssfbtrHxDN8cVUAIdUs3rHXRpdeyL/view?usp=sha Anche qui differenze veramente marginali anche al 200%, soprattutto al centro la resa è assolutamente sovrapponibile. Più che altro, il campo inquadrato nel 100-400 mi sembra un filo più ampio, in questo mi ricorda il vecchio 100-400ISII. Ripeto, non hanno la pretesa di essere test dirimenti e definitivi, ma mi inducono ad approfondire. Per viaggiare leggeri, credo possa rappresentare una soluzione ottima che sacrifica un po' di luminosità, pochissima qualità ottica e si porta dietro il miglior af su lunghe focali...
Non solo per quello Looka, credo che anche un certo tipo di fotonaturalistica (non quella all'alba o al tramonto ) si possa praticare con grande soddisfazione e minimo ingombro. Ah dimenticavo infatti, è leggerissimo, ben bilanciato, con uno zoom fluidissimo (molto più del 100-500) e dalla escursione relativamente corta. In mano insieme alla R5 pare di avere il 24-105...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!