| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:40
il risultato è sempre combinazione di apertura, tempi e ISO. Con il telefono non hai il controllo assoluto ma nella modalità che in alcuni si chiama "pro" hai la possibilità di settare tempi e iso. Per fare il classico fiore su sfondo nero se il fiore è al sole e hai uno sfondo in ombra ti basterà giocare sui tempi grazie alla differenza di luminosità tra soggetto e scena avrai l'effetto che vuoi. Ma non è tanto quello che intendo. ci sono lavori dove hanno poca importanza certe scelte, ma è la scena ritratta ad avere un senso:
 |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:46
"Scusa la mia ignoranza, ma se l'apertura di diaframma è diversa, sarà diversa la luminosità e se poi non è così, allora sono nel posto giusto per imparare queste cose, basta che qualcuno me le spieghi, te la senti di spiegarmele?" e' matematica e geometria da 5° elementare\1° media .....nel 90\94....pure storia dell'arte(prospettive) e disegno tecnico! ....non ero docente,e facevo forca per andare a pescare!.....ti pare che io possa insegnare? |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:00
Buoni ragazzi, dai. Credo che si debba approfondire il discorso per renderlo più comprensibile ed è meglio farlo usando toni pacati, altrimenti si rischia solo di litigare. Il cellulare può essere usato per fare foto, ma ha limitizioni: non puoi cambiare obiettivo con uno più nitido, con minori aberrazioni cromatiche o che abbia maggiore reistenza al flare, maggiori aperture di diaframma... inoltre è limitato alle focali presenti sul cellulare ed al rapporto d'ingrandimento (in macrofotografia) che ha di suo e lo sfocato sarà diverso (come varia da abiettivo ad obiettivo). Non ci si può montare, volendo fare degli esempi, un 85mm f/1.4 o f/1.2, non ci puoi montare un 180mm macro con rapporto 1:1 o un obiettivo che abbia un rapporto di riproduzione superiore, non ci puoi montare un 500mm per fare avifauna... e così via. I limiti ci sono e lo sappiamo tutti, quindi non si possono fare con il cellulare tutte le foto che facciamo con un macchina fotografica: alcune sì, altre no. Questo bisogna specificarlo, altrimenti non riusciamo a capirci. Poi altre foto sicuramente si possono fare anche con il cellulare (nonostante i suoi limiti): street, paesaggi, qualche close up (che non è proprio macro in quanto il rapporto di riproduzione non arriva ad almeno 1:1)... poi su cellulari si possono montare mini obiettivi come questo: https://www.amazon.it/Apexel-Teleobiettivo-otturatore-smartphone-teles ...ma dubito fortemente (se sbaglio correggetemi) che la qualità della foto sarà quella di un pari obiettivo di focale per macchina fotografica (e senza andare per forza su obiettivi professionali). L'autore del post ha dubbi, perplessità? Chiariamoglieli con calma e tranquillità. Non è solo il mezzo a fare la foto, perché dietro tutto ci deve essere il fotografo che sceglie cosa e come fotografare, tuttavia anche il mezzo conta: il cellulare ha grosse limitazioni e non a caso avevo fatto l'esempio delle compatte a rullino con focale fissa. I cellulari hanno un certo zoom, ma olltre non si può andare ed hanno determinate caratteristiche oltre le quali non si può andare. Sono limiti oggettivi. Non che le macchine fotografiche non abbiano limiti anche loro, ma, come sappiamo tutti, ne hanno meno e sono più flessibili come strumento sotto alcuni punti di vista. “ per caso ti sei accorto che un telefono ti fa le stesse foto ma entra in tasca?.... „ Non le stesse foto, in alcuni generi fotografici ed alcune situazioni non ti fa (non può) fare le stesse foto. “ non vedo il problema di farla con il telefono e non vedo in che modo la foto venga peggio come anche quelle dei fiori, anzi credo ci siano buone possibilità di avere anche un risultato migliore „ Dipende come le fai. Esistono cellulari che abbiano un rapporto di riproduzione di almeno 1:1 e di buona qualità? Se sì, mi interesserebbe. Così posso fare foto macro, anche qualora non avessi dietro con me la macchina fotografica. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:17
Assolutamente non volevo essere antipatico. Banalmente sottolineavo come la fotografia é un mondo ampio e non bisogna precludersi possibilità per un preconcetto |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:29
“ Assolutamente non volevo essere antipatico. „ Non avevo dubbi. Penso solo che la cosa potesse essergli spiegata diversamente senza arrivare (forse ci si sarebbe arrivati da parte di alcuni) a fare muro contro muro. “ Banalmente sottolineavo come la fotografia é un mondo ampio e non bisogna precludersi possibilità per un preconcetto. „ Certamente e condivido in pieno. Qualsiasi mezzo può andar bene, dipende tutto dalle esigenze di chi scatta le foto e dalle limitazioni dello strumento fotografico. Posso fare fotografie con un cellulare, una reflex, un medio formato, un barattolino di metallo con foro stenopeico... l'importante è sapere cosa ci serve, cosa vogliamo fotografare e come. Poi c'è chi si trova meglio con uno strumento e chi con un altro, oppure c'è chi si fa andar bene uno strumento, perché tutto sommato ci si trova bene, mentre altre persone no. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:34
Esatto ma alla domanda é fotografia la mia risposta é assolutamente sì |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:35
Concordo anche su questo.  |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:51
Dp79 te cerchi di farmi incazzare, secondo me è il tuo divertimento, ma non ci riuscirai. Poi se c'è differenza di 2/3 di stop, a me non sembra la solita cosa, tummi puoi dire icche tu vuoi |
user109536 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:55
MacBrandon le tue considerazioni giuste vanno oltre la domanda. È evidente che fare avifauna con uno smartphone non si può ma scrivere con la luce si. Quindi la risposta alla domanda iniziale e SI |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:00
Certo, Madrano, infatti anch'io ho scritto, nel mio primo intervento a pagina 1, che lo è. I miei interventi erano per cercare di spiegare all'autore della discussione, che ci possono essere limitazioni con l'oggetto con cui si fotografa, ma che i fattori/elementi che contano sono: - chi sta dietro a tale oggetto (qualunque strumento fotografico si utilizzi); - l'idea che realizzerà; - quello che verrà fotografato ed il come. Poi l'attrezzatura sarà adatta o inadatta, avrà bonus che favoriranno il fotografo o malus che lo penalizzeranno, ma sempre attrezzatura fotografica sarà e con essa, qualunque sia, si può fare fotografia. |
user109536 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:06
Perfetto mi sono perso il tuo intervento |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 18:17
Oddio McBrandon da questo punto di vista non fauna piega |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:15
“ Perfetto mi sono perso il tuo intervento. „ No, problem. “ Oddio McBrandon da questo punto di vista non fauna piega. „ Beh, anche qualora la facesse basta...prendere il ferro da stiro e la piega sparisce. Ok, è una battutaccia. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:13
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |