| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:28
“ così spendo 2000. 3000 euro in ottiche x averei lo stesso risultato che avrei col ff e ottiche meno luminose „ Infatti il formato 35mm è notoriamente più economico del Micro4/3... Il 20mm F1.7 di Panasonic nuovo costa 250 euro. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:31
Io il 20mm l'ho preso nuovo con 4 anni di FOWA a 199. Ma Mirko non vuole provare né quello né un ancor più economico 25 1.7. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:32
Se esistono ancora negozi che ti fanno provare l'attrezzatura anche senza comprarla o noleggiarla, potrebbe andarci dentro Mirko e così risolvere ogni suo dilemma. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:33
no raga ho tutt'altro progetto in testa x le ottiche, i mezzi zoom non fanno x me, nel mio corredo ci deve stare un solo superzoom e un solo fisso, già col 12-60 non mi diverto come un tempo, mi sento menomato, figuriamoci col 12-40, mi viene l'orticaria solo a pensarci. no il FF non è economico, ma soppesando i costi dei due sistemi con le ottiche che mi servono se dovessi prendere i pro del micro spenderei di più che col FF e ottiche normali. E poi dove li monto, su una entry come la gx9?? ci vorrebbe minimo una g9 x sfruttarli al massimo, Ma con Pana ho chiuso |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:34
E in quel caso vendi la GX9+12-60, con il ricavato e con qualche aggiunta prendi una M1 II usata con il 12-100 f4 pro e tagli la testa al toro. Banalmente spenderai quando prendere una buona FF+24-105 e 70-200 f4 buoni sennò anche meno |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:35
già in vendita. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:35
Ecco, allora guarda un pò l'usato e cerca una M1 Mark II e un 12-100 usato. In totale spenderai sui 1500-1700 € (il 12-100 a meno di 800 € non lo trovi) però hai ESATTAMENTE quello che cerchi. Tra l'altro il 12-100 ha il Sync IS che con quello dovresti risolvere anche il problema di stabilizzazione che hai attualmente. E come fisso o aspetti il nuovo Zuiko 20 mm f1.4 PRO oppure puoi andare di Zuiko 25 mm 1.8 |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:43
“ Io il 20mm l'ho preso nuovo con 4 anni di FOWA a 199. Ma Mirko non vuole provare né quello né un ancor più economico 25 1.7. „ Sì ma quando prenderà il sospirato 'Full Frame' e insieme a quello una sonora delusione, saremo noi qui sul forum a dover sopportare i suoi reclami e le sue malinconie tecnologiche |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:45
Mirko, su qualsiasi formato, la Qualità risiede nei fissi Pochi zoom riescono ad eguagliarli su diverse focali, e questi pochi zoom hanno piccola escursione, e costo elevato. E' fisica. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:48
ma io non cerco qualità assoluta, cerco una qualità maggiore che speravo di trovare, e che non ho trovato, nè nel sensore nè nell'ottica micro. E se un fisso è migliore buono sul micro, lo sarà ancora di più sul ff, e lo stesso vale x gli zoom, anche questa è fisica. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:50
Si ma la proporzione non è lineare Tieni conto che uno zoom che deve coprire un formato più grande diventa esponenzialmente più complicato da progettare. Quindi come ti dicevo, per raggiungere una buona qualità dovrà avere escursione ridotta, e costo elevato. E' così su un francobollo grande 1/4 del formato Leica, figurati come può esserlo sul formato pieno. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:52
si ok, ma allora il 12-200 zuiko come lo valuti?? è scarso anche quello giusto? quindi non dovrei comprarlo, dovrei prendere solo le ottiche pro del sistema, ma a me serve una escursione così, quindi che si fa?? ora è uscito pure il tamron 18-300 x fuji, e sarebbe l'unico motivo per farmi passare ad apsc ad esempio |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:53
“ si ok, ma allora il 12-200 zuiko come lo valuti?? è scarso anche quello giusto? quindi non dovrei comprarlo, „ Si. Per i miei standard si. Ma io conosco il prezzo da pagare per i miei standard e lo accetto “ ma a me serve una escursione così, quindi che si fa?? ora è uscito pure il tamron 18-300 x fuji, e sarebbe l'unico motivo per farmi passare ad apsc ad esempio „ Vedi sopra. Più escursione ha lo zoom più compromessi devi essere disposto ad accettare. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:53
Il 12-100 Zuiko fa eccezione alla regola come il 40-150 R, sono quei casi rari in cui l'ingegneria ottica fa dei miracoli che vanno ben oltre le leggi della fisica. Il 40-150 per la qualità che offre (ci sono zoom più costosi che fanno anche peggio) nel suo prezzo basso, il 12-100 per come tiene una costante ed elevata qualità su ogni range focale sia a f4 che a f8 |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:55
e secondo voi il 12-100 su micro è più performante del 24-200 Z su Z6 II ad esempio? io non lo credo possibile, la fisica appunto è fisica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |