user198397 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:00
Com'era quella cosa che si scatta per le ombre e si sviluppa per le luci? È questo il caso di "sottosviluppo"? Cioè scattare con un rullino ipoteticamente da 400 iso, come se fosse uno da 200 esponendo sempre per le ombre e svilupparlo "a 200"? È così o sto sbagliando? Oppure sviluppare a 1 stop sopra o sotto serve solo per variare gli iso "nominali" e basta? |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:40
Il concetto di esporre per le ombre e sviluppare per le luci sottende argomentazioni un po' più articolate, deriva dalla sensitometria. Se sei interessato ti posso mandare del materiale per una conoscenza di base. Se ci sono arrivato io.... È difficile spiegarlo se non si ha idea di come una pellicola risponda alla luce, ma in soldoni vuol dire che in fase di ripresa devi curarti di esporre bene le ombre dove vuoi vedere ancora dei dettagli (evitando la sottoesposizione pena perdita dei dettagli), le luci le puoi 'regolare' in un secondo nomento variando lo sviluppo (durata, temperatura, energia delle agitazioni) |
user198397 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:50
Se puoi magari! |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:52
Acquista "way beyond monochrome" (chiaramente in cartaceo, non e-book)! E' la "bibbia" dell'analogico sia in scatto, sia di stampa che di post! Saranno soldi ben spesi, credimi :) |
user198397 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:04
In Italiano c'è? |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:26
Che io sappia no, solo in inglese |
user198397 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:38
Questo è un problema |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 23:07
Paolo G. lo sviluppo interviene solo sulle luci, alle ombre non gli fa niente...(almeno per il B/N, con il colore non so) Quindi, se hai sottoesposto e le ombre sono chiuse non puoi rimediare... Al contrario, se hai sovraesposto (per aprire le ombre) puoi adeguare i tempi, accorciandoli, per non avere le alte luci bruciate... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 5:24
Generalmente il pull (sviluppo accorciato per limitare le alte luci) si usa più spesso nel b/n, perché nel colore, accorciando i tempi di sviluppo, si creano dominanti di colore non volute. Personalmente con Portra 800 ho fatto fare dei pull di 0,5 stop senza grossi problemi, non ho idea se tenga bene un pull di 1 o più stop. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 6:52
Comunque sovraesporre di uno stop con il colore è ampiamente tollerato dalla pellicola (di solito le case indicano -1/+2 stop di tolleranza) senza bisogno di cambiare i tempi dello sviluppo. Magari bisognerà fare un po' di attenzione alle scene ad alto contrasto... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 7:36
Cosa usi per scannerizzare ? Processo ? Grazie |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 7:54
Io Plustek Optics 8200i AI per il 135 e un Epson V600 per il 120 6x6. Programma Vuescan. Cerco un setting più neutro possibile. Salvo in TIFF al massimo di bit disponibile. Eventualmente edito in Affinity Photo (preferisco dare sharpening e contrasto lì piuttosto che in fase di scansione). |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:28
Comunque la famosa regola empirica, una delle tante che da centocinquant'anni governano la fotografia, riguardo alla esposizione recita che: col negativo si espone per le ombre... col positivo per le luci |
user198397 | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:33
Fondamentalmente, per i miei scatti, l'unica parte che non gradisco è il cielo. Perchè ovviamente viene sempre troppo chiaro. Credo che inizierò ad usare i filtri a lastra gnd anche sull'analogica. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:50
In bn non serve il graduato per il cielo (in realtà nemmeno nel colore negativo). Puoi usare l'arancione, il giallo ed il rosso a seconda del contrasto generale della scena; è tutta questione di "complementarità". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |