| inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:12
Quanti riferimenti pseudocolti.Se parliamo di automa/moglie/ concubina io ricordo un film porno che si chiamava Mutazioni |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:47
“ Ma certo! Togliamo l'autofocus, l'esposimetro, e il bilanciamento del bianco automatico. Così il ruolo decisionale del fotografo sarà di nuovo al centro di tutto! Oddio... potrebbe essere un'idea! „ Si può fare... Anzi, con le ML si fa, barando un pochino: l'EVF comunque ti approssima la combinazione tempi-apertura-iso-bilanciamento, per cui la sorpresa della camera oscura viene a mancare. Però è divertente |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 18:23
Bellissimi scatti, grazie per la condivisione |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 19:48
“ Ma certo! Togliamo l'autofocus, l'esposimetro, e il bilanciamento del bianco automatico. Così il ruolo decisionale del fotografo sarà di nuovo al centro di tutto! Oddio... potrebbe essere un'idea! „ Ovviamente è un'idea… però è sbagliata |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 19:59
“ Ovviamente è un'idea… però è sbagliata „ E perché? Qualcuno lo fa per scelta, qualcun altro fa di necessità virtù. Con la mia attrezzatura vetusta, l'AF è più un impiccio che un vantaggio, dunque uso spesso il fuoco manuale. A quel punto, sperimentare con tempi, diaframmi, bilanciamento e ISO è un divertimento in più... quando ne ho voglia. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 20:33
“ E perché? Qualcuno lo fa per scelta, qualcun altro fa di necessità virtù. „ ma certo, se scegli di farlo. Se ti obbligano, perché la macchina non contempla quella possibilità, è diverso. Lamentarsi aprioristicamente dei vantaggi che la tecnologia ci propone, solo perché non rientrano nel proprio modo di fotografare, è il solito problema trito e ritrito che si sente dalla notte dei tempi. E, inoltre, dimostra una notevole miopia. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 21:24
Beh accusare di miopia uno che dice di mettere a fuoco in manuale, è il colmo. È una battuta. Perbo,quindi la tua filosofia quale è? Speranza al 100% della soluzione tecnologica prossima e ventura?Insoddisfazione attuale in attesa di sviluppi e firmware? |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 21:40
|
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 23:15
“ Beh accusare di miopia uno che dice di mettere a fuoco in manuale, è il colmo. „ “ Perbo,quindi la tua filosofia quale è? „ La mia filosofia è: Arriva un nuovo strumento o una nuova possibilità? Cerco di capire a cosa serve, e se e come mi serve, eventualmente, per fare foto migliori. Noto però che c'è un sacco di gente che rifiuta per partito preso, e perché non spende nemmeno un secondo per capire il nuovo a disposizione. Si perdono parecchie occasioni, secondo me. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 9:15
Beh la filosofia di una foto dovrebbe essere il racconto della stessa… Gli automatismi aiutano a congelare quel racconto, quindi più si ha a disposizione uno strumento performate in af, meglio è… più che altro vedo più una pippa il vedere la foto al 100% o la ricerca del micro dettaglio… ecco quello non fa parte di una foto. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 11:33
Bisognerebbe guardare i risultati e non l'attrezzatura io lo dico sempre ma alla gente piace mostrare l'attrezzo grosso o costoso Una volta c'era la pellicola e le mf, oggi ci troviamo in un vortice ascensionale di tecnologia. Bisognerebbe farne una sintesi senza implicare come negativa una parte o l'altra. Bisognerebbe essere felici di avere a disposizione strumenti che ti semplificano la vita invece di fare le guerre tra marchi o tra fotocamere. Purtroppo molti sono i classici leoni da tastiera, quelli che stringi stringi oltre a spendere migliaia di euro (sperando che lo facciano in Italia così fanno girare l'economia) ottengono risultati mediocri. Ma in fondo, se sono felici così alla fine chi se ne frega? Se uno raggiunge il massimo dell'adrenalina a comprasi un mirrorless da 7k o un ottica da 12k illudendosi di fare foto migliori perchè toglierli questa felicità? Senz'altro si vive meglio di chi non è mai contento del risultato e difficilmente dà la colpa all'attrezzatura A proposito: vi siete mai chiesti come mai ai tempi delle reflex meccaniche c'erano meno fotografi? Forse, e ricordo bene, con le diapo o il bn in camera oscura bisognava essere anche ...bravi |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:51
Rita d'accordo, ma potresti fotografare gli uccelli con la d3300, anziché con la d500… |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:01
Ed io, che faccio foto di melma (allo stagno) anche con la D500, che faccio? Mi compro la A1 col 600/4 (il 200-600 è per la plebaglia) e assurgo all'Olimpo?!? |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:10
La 3300 non ce l'ho, ho la D300 che ho usato per 10 anni, ovviamente la D500 mi semplifica la vita e parecchio ma non ne faccio una crociata a favore. La uso e basta. La tecnologia la prendo per quello che è, peccato che alla base delle mie foto la macchina incide in minima percentuale, ho il vizio di crearmi le situazioni fotografiche e prima c'è tanto di quel lavoro che si immagina solo chi lo fa. Certo, è molto più semplice andare ai capanni a pagamento con una supermega attrezzatura e fare gli uccelli dalla finestra ottenendo scatti uguali a quelli degli altri ma soprattutto cercati da un'altro. Difatti ammetto il futuro sia così, fanno gli altri e tu pigi il pulsante comodo comodo dalla poltrona. E il divertimento dov'è? No, non fa per me. Io sono tra qui pochi che le foto se le suda (vedi domenica scorsa a costruire un capanno sotto il sole che bellezza...) per davvero perchè la naturalistica è fatta anche di queste cose, o le fai te o le fa un'altro al posto tuo. Molto semplice. A volte chiedo aiuto agli amici, si collabora per cercare situazioni e per alimentare i capanni d'inverno. Poi io magari trovo una specie da seguire e un altro passa qualche mese a cercare con il binocolo. ma questa è un altra storia. in merito al topic, ammetto di essere più cacciatrice di chi ha usato tanta creatività per immortalare i piccioni con un obsoleta D300. Tra i miei propositi è proprio l'aumento della creatività e del senso estetico, non mettere i soldi da parte per una mirrorless. E ci sta che poi la compro, un domani, ma non è di certo la mia priorità. L'ottica che uso invece è un vecchio e abominevole 400 2,8 del 1998 più o meno, ma il vetro è ottimo e può bastare per chissà quanto altro tempo ancora... ah per inciso, con il 400 2,8 del 98 ,le foto vengono perfette anche con la 3200, solo che hai un file meno lavorabile ad alti iso e un autofocus più lento, però quante se ne sono fatte anche con la d70! |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:43
Beh diciamo che se avessi una a1 o una d6 a te cambierebbe poco, ma chi preferisce scatti al volo, capisci che una mano da parte del mezzo permette di avere più scatti a fuoco, e magari non tornare a casa a mani vuote… Sotto il profilo ambientazione, con me sfondi una porta aperta, ma non tutti la pensano allo stesso modo… In ogni modo la leggenda che le ml facciano tutto da sole, è solamente un mito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |